Seguici sui Social

Attualità

Giubileo 2025, le parole di Papa Francesco all’apertura della Porta Santa: “Speranza non è morta”

Pubblicato

il

Giubileo 2025, le parole di Papa Francesco all’apertura della Porta Santa: “Speranza non è morta”

“La speranza non è morta, la speranza è viva, e avvolge la nostra vita per sempre! La speranza non delude”, è il messaggio centrale dell’omelia di Papa Francesco in occasione dell’apertura della Porta Santa, avvenuta ieri, vigilia di Natale, e che segna l’inizio del Giubileo. Circa 30.000 fedeli hanno assistito alla cerimonia in piazza San Pietro, un evento solenne che ha visto il Pontefice spingere la porta della basilica per inaugurare l’anno giubilare.

Durante l’omelia, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della speranza, invitando tutti ad affrontare le difficoltà del mondo senza arrendersi. Ha esortato a riconoscere che “se Dio viene, anche quando il nostro cuore somiglia a una povera mangiatoia, allora possiamo dire: la speranza non è morta, la speranza è viva, e avvolge la nostra vita per sempre! La speranza non delude”.

Il significato della Porta Santa

Il Pontefice ha proseguito affermando che l’apertura della Porta Santa segna l’inizio di un nuovo Giubileo, invitando ciascuno ad entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Papa Francesco ha esortato a non dimenticare che “Dio perdona tutto, Dio perdona sempre”, sottolineando che per accogliere questo dono è necessario mettersi in cammino con lo stupore dei pastori di Betlemme. Ha esemplificato questo concetto affermando che “senza indugio” si deve cercare la bellezza della speranza anche nei momenti di difficoltà.

Una chiamata all’azione

Il Papa ha messo in guardia contro l’indolenza e le comodità, esortando a rimanere vigili e a non accontentarsi del “quieto vivere”. “La speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente”, ha spiegato, ma una promessa da accogliere e un’invito a tradurla in azioni concrete. Ha chiesto a tutti di essere “pellegrini alla ricerca della verità” e di avere il coraggio di lavorare per il cambiamento sociale.

Infine, Papa Francesco ha concluso esortando a portare speranza in luoghi dove è stata perduta e ad affrontare le sfide quotidiane con gioia e determinazione. Ha ribadito l’importanza di guardare al presepe come simbolo della speranza che si riaccende, incoraggiando tutti a volgere il proprio sguardo verso il Bambino Gesù: “c’è nel nostro cuore questa attesa? C’è nel nostro cuore questa speranza?”.

Fonte Verificata

Attualità

Incendio a Roma, fiamme nella zona di Marconi producono una colonna di fumo visibile da lontano

Pubblicato

il

Incendio a Roma, fiamme nella zona di Marconi producono una colonna di fumo visibile da lontano

Una colonna di fumo nero si è alzata a Marconi, a Roma, intorno all’ora di pranzo di lunedì 24 febbraio 2025. I residenti della zona circostante, in particolare vicino a piazza Meucci, hanno segnalato la situazione, avvertendo: “Adesso tutta la zona è grigia dal fumo chiudete le finestre”.

L’incendio è scoppiato a pochi passi da piazza Meucci, tra le zone di Marconi e Magliana, con il rogo segnalato sul Lungotevere degli Inventori, all’altezza del civico 130. Due squadre di vigili del fuoco, una delle quali equipaggiata con un’autobotte, sono state inviate immediatamente sul posto per fronteggiare l’emergenza.

La situazione è attualmente sotto controllo, manon ci sono dettagli aggiuntivi sulle cause dell’incendio o eventuali danni riportati.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

La truffa dello specchietto viene tentata, il malcapitato è inseguito e gli viene urlato: “Sono un sacerdote”. Poi scappa.

Pubblicato

il

La truffa dello specchietto viene tentata, il malcapitato è inseguito e gli viene urlato: “Sono un sacerdote”. Poi scappa.

Un giovane di Roma nord ha denunciato un tentativo di truffa avvenuto in strada. Il ragazzo ha raccontato l’episodio: “Mi ha fatto i fari: sapevo si trattava di una truffa. Ma ha iniziato a seguirmi, io l’ho portato dove c’era il mio gruppo di amici ad aspettarmi. Ed è scappato via”. Questo avviso serve come monito per coloro che utilizzano i social media e si trovano in situazioni simili.

Rischi su strada

La truffa, nota per colpire principalmente giovani e automobilisti, si manifesta attraverso manovre per attirare l’attenzione della vittima. Questi episodi mettono in evidenza la necessità di mantenere sempre alta la guardia quando si è alla guida, soprattutto in situazioni ambigue.

Importanza della vigilanza

In un contesto urbano, la sicurezza personale rimane una priorità. Le segnalazioni di tentativi di raggiro sono in aumento e gli utenti dei social media sono invitati a condividere esperienze e a segnalare comportamenti sospetti per prevenire ulteriori incidenti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025