Categorie
Attualità

Giubileo 2025, presentato il piano sicurezza: le zone coinvolte e cosa comprende, fra accoglienza e rigore

Il piano di sicurezza per il Giubileo del 2025, che inizierà con l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre, è stato ufficializzato dalla Questura di Roma. L’8 dicembre 2024 verrà effettuata una prova generale per assicurare il corretto funzionamento delle operazioni. L’evento coinvolgerà numerose zone, non limitandosi solamente a Roma.

### Struttura del Piano Sicurezza

Il piano è stato stilato dopo un’intensa serie di incontri tecnici e prevede un documento di 150 pagine. Sotto la guida del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il piano si fonda sui principi di accoglienza, cortesia e rigore. Si prevedono 62 eventi principali, ciascuno con livelli diversificati di sicurezza. Oltre alla partecipazione delle forze dell’ordine, il piano prevede il supporto dell’esercito e di reparti specializzati per contrastare il terrorismo e garantire la sicurezza del Tevere e delle infrastrutture cibernetiche fondamentali.

### Zone Coinvolte

Il piano interessa un vasto network, dagli aeroporti vicini al porto di Civitavecchia fino agli itinerari viari e ferroviari, comprese le metropolitane. Le aree intorno alle basiliche sono particolarmente attenzionate con pattuglie dedicate.

### Sicurezza nel Centro Città

Il centro storico di Roma vedrà una sicurezza rinforzata, con pattuglie in punti strategici e la collaborazione tra Reparti Prevenzione Crimine, Squadre di intervento rapido e Polizia Locale. Saranno attivate anche pattuglie congiunte di polizia internazionale, specialmente durante il Giubileo dei Giovani.

Gli uffici mobili della Polizia e dell’Arma dei Carabinieri verranno posizionati in punti chiave come piazza Pia e piazza Risorgimento per fornire assistenza ai pellegrini.

### Logistica e Ordinanza per i Bus

Una nuova ordinanza firmata contestualmente prevede agevolazioni per i bus turistici, soprattutto per gite scolastiche e trasporti di persone con disabilità. Le aree della città saranno suddivise con tariffe differenziate per garantire un’accoglienza ordinata e inclusiva.

Fonte Verificata

Exit mobile version