Seguici sui Social

Attualità

Giubileo 2025: ubicazione e apertura delle Basiliche con le Porte Sante a Roma

Pubblicato

il

Giubileo 2025: ubicazione e apertura delle Basiliche con le Porte Sante a Roma

Le Basiliche Papali di Roma, tra cui San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, si preparano ad accogliere il Giubileo 2025 con l’apertura delle Porte Sante. L’evento avrà inizio il 24 dicembre 2024 quando Papa Francesco aprirà la Porta Santa in Vaticano, segnando l’inaugurazione dell’Anno Santo.

San Pietro

San Pietro, cuore del cristianesimo, custodisce la tradizione secondo cui l’apostolo Pietro vi è stato sepolto. Fu l’imperatore Costantino, nel IV secolo, a costruire la prima basilica in questo luogo. Successivamente, nel 1506, Papa Giulio II ordinò la costruzione della nuova basilica, coinvolgendo artisti come Bramante, Raffaello, Michelangelo e Bernini. La Porta Santa di San Pietro sarà aperta il 24 dicembre 2024.

San Giovanni in Laterano

Conosciuta come arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, San Giovanni in Laterano è stata consacrata nel 324 da Papa Silvestro I. Ha ospitato la sede del papato fino al XIV secolo, quando il papa si trasferì ad Avignone. La basilica subì un’importante ristrutturazione nel 1650 ad opera di Papa Innocenzo X. La Porta Santa sarà aperta il 29 dicembre 2024.

Giubileo 2025: ubicazione e apertura delle Basiliche con le Porte Sante a Roma

San Paolo Fuori le Mura

Inaugurata da Papa Pio IX, San Paolo Fuori le Mura conserva la tradizionale catena che legò l’apostolo Paolo a un soldato romano. Costruita sull’orientamento originale, la basilica ha visto un sostanziale ampliamento nel V secolo. L’apertura della Porta Santa è prevista per il 5 gennaio 2025.

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore, il più antico e importante santuario mariano dell’Occidente, vanta un’icona attribuita a San Luca. La sua storia include il Miracolo della Neve legato al sogno di Papa Liberio e del patrizio Giovanni nel 358. La Porta Santa sarà aperta il 1° gennaio 2025.

Basilica di Santa Maria Maggiore

Fonte Verificata

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Attualità

Arrestato il re delle truffe Marco Mouly, la sua storia ha ispirato un documentario Netflix: ecco i retroscena della sua carriera criminale

Pubblicato

il

Arrestato il re delle truffe Marco Mouly, la sua storia ha ispirato un documentario Netflix: ecco i retroscena della sua carriera criminale

#Roma #Truffa #Netflix Arrestato il re delle truffe Marco Mouly. La sua incredibile storia di inganni e raggiri ha ispirato un documentario su Netflix. La notizia ha scatenato un fiume di commenti online, con molti che si chiedono come sia possibile che un singolo individuo abbia potuto sfuggire alla giustizia per così tanto tempo. Ecco tutti i dettagli.


Access Denied

You don’t have permission to access "http://www.fanpage.it/roma/arrestato-il-re-delle-truffe-marco-mouly-la-sua-storia-ha-ispirato-un-documentario-netflix/" on this server.

Reference #18.4d7d1302.1744282023.4b946adf

https://errors.edgesuite.net/18.4d7d1302.1744282023.4b946adf


Marco Mouly, conosciuto come il re delle truffe, è stato arrestato a Roma. La sua storia, piena di colpi di scena e inganni, ha catturato l’attenzione di Netflix, che ne ha tratto un documentario. È incredibile come un uomo solo abbia potuto orchestrare una serie di truffe così sofisticate da attirare l’interesse di una piattaforma globale. Commento: "Ma come fanno questi geni del crimine a non finire in galera prima?"


L’arresto di Mouly ha sollevato un dibattito acceso sui social media. Molti si chiedono se il sistema giudiziario sia davvero efficace nel combattere la criminalità bianca. La domanda che tutti si pongono è: quanti altri Marco Mouly ci sono là fuori? Commento: "Forse dovremmo iniziare a guardare più documentari su Netflix per capire meglio chi ci circonda."

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025