Cronaca
Il giallo dei duecento metri dopo la discoteca, Nicola Sganappa si poteva salvare.

Inchiesta sulla morte di un giovane all’Eur
“La telefonata all’ambulanza avrebbe potuto salvare mio figlio”. Questo dubbio tormenta Maria Angela Santini, madre di Nicola Sganappa, 22 anni, deceduto all’Eur nella notte tra venerdì e sabato. La tragedia ha colpito profondamente la famiglia, con la madre arrivata nella Capitale per il riconoscimento della salma. Le autorità locali stanno indagando sul caso per comprendere le circostanze esatte della morte. La Procura ha aperto un fascicolo su “morte come conseguenza di altro reato”, con l’ipotesi di omissione di soccorso.
LE INDAGINI
Attualmente, le indagini si concentrano sul tragitto tra la discoteca frequentata da Sganappa e il luogo in cui è stato trovato privo di sensi. Secondo le prime ricostruzioni, il giovane è stato trovato su un marciapiede in viale della Civiltà del Lavoro senza cellulare e cappotto, elementi che suggeriscono un’uscita improvvisa. I dettagli dell’accaduto restano ancora oscuri, ma le autorità stanno esaminando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza per cercare risposte. Poco prima della tragedia, la polizia aveva effettuato un controllo di routine nella discoteca, a causa del mancato rispetto della capienza, ed era stato ordinato di chiudere il locale.
IL CORDOGLIO
Nicola Sganappa, descritto come una “persona seria ed educata” dai colleghi, aveva lavorato in un’azienda locale. Nel suo borgo natale, il sindaco ha proclamato il lutto cittadino in memoria del giovane. Prima dei problemi di salute che lo avevano costretto a lasciare il calcio, Sganappa aveva giocato in diverse squadre locali. La comunità locale e le associazioni sportive hanno espresso il loro cordoglio per la perdita, sottolineando l’affetto che circondava il giovane. Gli esami medici, inclusa l’autopsia e gli esami tossicologici, rimangono cruciali per chiarire ulteriormente le cause del decesso. Sul corpo non risultano segni di violenza, lasciando aperte diverse ipotesi sulle circostanze della morte.
Cronaca
Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

FuneraliPapaFrancesco #RomaInvasa – Scopri come la Città Eterna si prepara a un’ondata epica di visitatori da tutto il mondo!
CITTÀ APERTA
Roma, con la sua storia millenaria, ha sempre affascinato per la capacità di accogliere masse incredibili senza perdere il suo fascino eterno. Immagina: centinaia di migliaia di persone, da potenti leader mondiali a semplici curiosi, stanno per convergere per i funerali di Papa Francesco. È un’invasione benefica che promette sorprese inimmaginabili, dove ogni angolo della città diventerà un palcoscenico di storie umane. Ma cosa rende Roma così irresistibile? La sua eredità di accoglienza, fin dai tempi di Romolo e del leggendario asylum, dove chiunque trovava rifugio. Preparati a vedere come questa metropoli gestirà questo flusso straordinario, dimostrando una volta di più la sua maestosa forza inclusiva.
PLURALITÀ E SINTESI
E se ti dicessimo che Roma è il luogo perfetto per un evento così universale? Tra poco, il sagrato di San Pietro e le strade della città brulicheranno di una miscela esplosiva di culture e storie. Il corteo funebre, dal colonnato di Bernini fino alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove riposerà il papa argentino “dalla fine del mondo”, sarà un vero spettacolo di pluralità. Quali incontri inaspettati ci aspettano? Questa sintesi di mondi diversi potrebbe rivelare segreti nascosti sulla vera essenza di Roma, un crocevia che unisce tutto in un abbraccio senza confini.
LA STRATIFICAZIONE INFINITA
Hai mai pensato a Roma come a un gigante che assorbe tutto senza spezzarsi? La sua storia, lunga quasi tremila anni, non è fatta di rotture, ma di stratificazioni infinite che la rendono più forte. Dalle invasioni gotiche ai saccheggi dei lanzichenecchi, la città ha sempre interiorizzato ogni sfida, trasformandola in qualcosa di suo. E ora, con l’arrivo di questa nuova “marea”, Roma potrebbe stupirci di nuovo: perderà il fiato per un momento, come nei suoi periodi bui, ma non cederà mai. Scopri come questa resilienza eterna la rende invincibile di fronte a qualsiasi flusso.
CULTURA UNIVERSALE
Cosa rende Roma il centro ideale per un momento storico come questo? La sua cultura universale, che celebra il dialogo, la pace e uno sguardo profondo verso il futuro, sta per brillare come mai prima. I partecipanti ai funerali di Papa Francesco non verranno solo per onorare lui, ma per immergersi in questa essenza eterna. Immagina: leader globali e pellegrini comuni, tutti uniti in un omaggio che potrebbe svelare aspetti nascosti della città. È un’opportunità unica per esplorare come Roma incarni valori che il mondo intero insegue.
I PADRONI DEL MONDO
E se i potenti del pianeta, da Trump in giù, arrivassero a Roma non per conquistare, ma per essere conquistati? Proprio come spiega Francesco Rutelli nei suoi libri accattivanti, Roma sopravvive a tutto, assorbendo e trasformando ogni influenza. Questi leader sanno che la città eterna è inarrestabile, e il loro arrivo per i funerali di Bergoglio potrebbe riservare colpi di scena imprevedibili. Scopri come Roma continuerà a brillare, mostrando la sua inimitabile capacità di accogliere e ispirare, anche di fronte ai più grandi del mondo.
Cronaca
Pieranunzi, Marcotulli e Cafiso, i protagonisti del pianoforte per i vent’anni della Casa del Jazz

Musica #Reunion Scopri l’epico evento che unisce generazioni di artisti in una maratona imperdibile!
La Magia di una Maratona Musicale
Immagina una festa di note e ritmi che non solo celebra la musica, ma segna un passaggio di testimone tra leggende del passato e talenti emergenti – un evento che sta facendo impazzire i fan e che potrebbe cambiare per sempre il mondo della musica!
L’Attesa per la Reunion del Secolo
Con l’adrenalina che sale per la grande reunion fissata per il 6 e 7 giugno, questa maratona sta diventando il segreto meglio custodito dell’anno, dove sorprese inaspettate e collaborazioni da brividi aspettano solo di essere svelate. Non vorrai perdertela!-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.