Cronaca
Il nuovo percorso museale a Santa Maria Maggiore inaugurato per il Giubileo

Un tesoro inestimabile è ora accessibile al pubblico presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il nuovo percorso museale, recentemente inaugurato, offre l’opportunità di ammirare i “gioielli della corona” legati alla Madonna, esposti in modo sicuro in teche blindate. Questi oggetti preziosi rappresentano un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore, riflettendo la millenaria tradizione di devozione mariana. Tra i manufatti in mostra, spicca una croce pettorale a dodici punte, ornata di diamanti purissimi, donata da Gregorio XVI come segno di gratitudine alla Madonna per aver protetto Roma dal colera. Pio XII commissionò una corona d’oro con diamanti, rubini e topazi in segno di ringraziamento per la protezione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il percorso espositivo
Il nuovo allestimento inizia con lo scalone nobile, dove si trovano esposti i ritratti storici dei reali di Spagna. La celebre campana “Sperduta” è tornata al suo posto dopo 140 anni, avendo rappresentato per secoli un riferimento sonoro per i pellegrini nel cuore della notte romana. L’esposizione si arricchisce di importanti ritorni dal Vaticano, tra cui opere di artisti come Jacopo Zucchi, con l’aggiunta di dipinti notevoli come l’Andata al Calvario di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e la Madonna col Bambino di Domenico Beccafumi.
Architettura e storia
Attraversando la loggia con il grande mosaico medievale raffigurante il miracolo della neve, i visitatori possono ammirare la Sala dei Papi e la famosa scala a chiocciola di Bernini. Questa struttura, in travertino e senza colonne, simbolizza il cammino ascendente dalla terra al cielo, un esempio di architettura innovativa e simboleggiante. Il percorso museale si conclude con tre nuove sale, dove è possibile ammirare, tra gli altri, il presepe marmoreo di Arnolfo di Cambio, risalente al 1291.
Cronaca
Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula, la famiglia chiede aiuto

È scomparsa il 26 marzo scorso, con l’ultimo avvistamento sulla piazza del Quarticciolo, nella periferia est di Roma. Ilaria Sula, una studentessa di 22 anni iscritta a Scienze Statistiche alla Sapienza, è sembrata svanire nel nulla.
La famiglia, in preoccupazione, ha presentato una denuncia al commissariato San Lorenzo. Il suo nome è stato registrato nella banca dati interforze, e le ricerche sono attualmente concentrate in vari quadranti della città.
Gli investigatori hanno già interpellato le coinquiline di Ilaria per raccogliere dettagli utili alle indagini. Mercoledì scorso, la ragazza aveva scambiato alcuni messaggi su Whatsapp con gli amici, prima di interrompere le comunicazioni.
Cronaca
Sistema innovativo di videosorveglianza

Il Comune di Subiaco ha approvato il progetto esecutivo per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, con circa 30 nuove telecamere che si aggiungeranno a quelle già esistenti. La Prefettura aveva concesso una proroga per l’approvazione fino al 6 aprile, e lo scorso 28 marzo è arrivato il via libera. Le telecamere controlleranno non solo il centro urbano di Subiaco e gli edifici sensibili, ma anche le contrade periferiche e la località turistica di Monte Livata. Le immagini saranno centralizzate nella centrale operativa della polizia locale, e la locale Compagnia dei carabinieri avrà accesso alle riprese per motivi di sicurezza. Il comune mira a monitorare ogni accesso al territorio, prevenendo furti e truffe, soprattutto nei confronti degli anziani.
Finanziamento e costo del progetto
Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 116 mila euro dal Ministero degli Interni, integrato da una spesa di 78 mila euro da parte del comune, per un costo complessivo di 194 mila euro. Il progetto prevede anche il recupero delle telecamere già esistenti, strategicamente posizionate in aree critiche come i parcheggi.
Posizionamento delle telecamere
Le nuove telecamere saranno installate in diverse location chiave: all’entrata della cittadina in corso Cesare Battisti, in piazza Della Repubblica, alla Rocca dei Borgia, e in varie contrade periferiche, incluso l’incrocio tra via della Montagna e contrada La Maina, tra gli altri. Inoltre, verranno posizionate telecamere in aree scolastiche e a Livata. Gli abitanti, spaventati da una serie di furti, hanno accolto favorevolmente l’iniziativa, esprimendo gratitudine verso l’amministrazione per aver risposto alle loro richieste di maggiore sicurezza.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello