Seguici sui Social

Cronaca

Il nuovo percorso museale a Santa Maria Maggiore inaugurato per il Giubileo

Pubblicato

il

Il nuovo percorso museale a Santa Maria Maggiore inaugurato per il Giubileo

Un tesoro inestimabile è ora accessibile al pubblico presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il nuovo percorso museale, recentemente inaugurato, offre l’opportunità di ammirare i “gioielli della corona” legati alla Madonna, esposti in modo sicuro in teche blindate. Questi oggetti preziosi rappresentano un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore, riflettendo la millenaria tradizione di devozione mariana. Tra i manufatti in mostra, spicca una croce pettorale a dodici punte, ornata di diamanti purissimi, donata da Gregorio XVI come segno di gratitudine alla Madonna per aver protetto Roma dal colera. Pio XII commissionò una corona d’oro con diamanti, rubini e topazi in segno di ringraziamento per la protezione durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il percorso espositivo

Il nuovo allestimento inizia con lo scalone nobile, dove si trovano esposti i ritratti storici dei reali di Spagna. La celebre campana “Sperduta” è tornata al suo posto dopo 140 anni, avendo rappresentato per secoli un riferimento sonoro per i pellegrini nel cuore della notte romana. L’esposizione si arricchisce di importanti ritorni dal Vaticano, tra cui opere di artisti come Jacopo Zucchi, con l’aggiunta di dipinti notevoli come l’Andata al Calvario di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e la Madonna col Bambino di Domenico Beccafumi.

Architettura e storia

Attraversando la loggia con il grande mosaico medievale raffigurante il miracolo della neve, i visitatori possono ammirare la Sala dei Papi e la famosa scala a chiocciola di Bernini. Questa struttura, in travertino e senza colonne, simbolizza il cammino ascendente dalla terra al cielo, un esempio di architettura innovativa e simboleggiante. Il percorso museale si conclude con tre nuove sale, dove è possibile ammirare, tra gli altri, il presepe marmoreo di Arnolfo di Cambio, risalente al 1291.

Cronaca

Enzo Salvi interviene per salvare un cane calciato da un balordo a Prati: “Gli animali vanno difesi sempre”

Pubblicato

il

Enzo Salvi interviene per salvare un cane calciato da un balordo a Prati: “Gli animali vanno difesi sempre”

Hai mai assistito a un atto di eroismo puro per salvare un povero cucciolo in pericolo? #EroePerGliAnimali

L’intervento choc a Roma

Enzo Salvi, l’attore e comico romano noto per la sua passione per gli animali, ha vissuto un momento da brividi nella capitale. Intorno alle 11.30 in piazza Mazzini, a Prati, ha visto un giovane maltrattare brutalmente un Jack Russell: lo sollevava per il collare e lo prendeva a calci. Senza esitare, Salvi è intervenuto, liberando il cane dalle mani del suo aggressore e mettendo fine all’incubo.

La reazione audace dell’aggressore

Non contenti di aver maltrattato l’animale, il ragazzo ha risposto all’intervento di Salvi con arroganza, invitandolo a “farsi gli affari suoi” e minacciando addirittura di denunciarlo. Ma l’attore non si è fatto intimidire: “Se davvero lo farà, per me sarà un motivo di orgoglio. Non smetterò mai di difendere chi non può farlo da solo”, ha scritto su Instagram, lasciando i fan a chiedersi cosa succederà dopo.

L’impegno social per gli amici a quattro zampe

I profili di Salvi sono un vero inno alla fedeltà degli animali, con post che catturano l’attenzione di migliaia di follower. “Quando prendi un cane, puoi fare una selezione dei tuoi amici. Ti regala amore, fedeltà e ti aiuta a capire chi ti vuole davvero bene”, scrive l’attore, rivelando segreti che potrebbero cambiare il tuo rapporto con i pets.

Un passato di battaglie per la giustizia

Ma non è la prima volta che Salvi si schiera contro la crudeltà: nel 2020, il suo pappagallo Fly è stato preso a sassate in una pineta di Ostia, finendo per non volare più a causa delle ferite. Nonostante il responsabile sia stato assolto per “tenuità del fatto”, l’attore continua a promettere battaglia, alimentando la curiosità su quali mosse farà ora.

Continua a leggere

Cronaca

I fedeli e i cardinali con Papa Francesco: il giorno di Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

I fedeli e i cardinali con Papa Francesco: il giorno di Santa Maria Maggiore

PapaSepolto Scopri i segreti della basilica dove riposa il Papa e cosa accadrà dopo!

Orari di apertura per i fedeli curiosi

La basilica che custodisce la tomba del Papa sta per aprire le sue porte ai visitatori più appassionati, offrendo un’opportunità unica per un pellegrinaggio che promette sorprese inaspettate. Dalle prime luci dell’alba fino al tardo pomeriggio, precisamente dalle 7 alle 18.30, i fedeli potranno esplorare questo luogo sacro e vivere un’esperienza che potrebbe cambiare il modo in cui guardi alla storia della Chiesa.

Gli eventi misteriosi dopo il pellegrinaggio

Ma non finisce qui: dopo che i credenti avranno completato il loro viaggio spirituale, preparati a un momento elettrizzante con la celebrazione dei vespri. Immagina i protagonisti del Conclave riuniti in un’atmosfera carica di tensione e rivelazioni – un evento che potrebbe nascondere storie nascoste e colpi di scena da non perdere!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025