Seguici sui Social

Attualità

Il pm indaga sul caso dell’operaio contaminato da plutonio nell’ex laboratorio nucleare di Roma

Pubblicato

il

Il pm indaga sul caso dell’operaio contaminato da plutonio nell’ex laboratorio nucleare di Roma

Le autorità giudiziarie hanno avviato un’indagine riguardante l’incidente di contaminazione da plutonio che ha coinvolto un operaio nell’ex laboratorio nucleare di Casaccia, situato nei pressi di Roma. Le autorità intendono chiarire le circostanze che hanno portato all’esposizione del lavoratore a materiale radioattivo durante la gestione dei rifiuti.

Inchiesta sulla contaminazione

Secondo quanto pubblicato da la Repubblica, le indagini si sono intensificate dopo che un operaio ha riportato tracce di plutonio nel naso al termine di un turno lavorativo il 21 novembre. Non è ancora noto se la contaminazione sia avvenuta per inalazione o ingestione, ma è riconosciuto che le quantità rilevate erano minimali ma altamente radioattive. Gli investigatori puntano a chiarire se siano state violate norme di sicurezza e se vi siano responsabilità personali o aziendali.

Comunicazione e tempistiche

L’indagine mira anche a investigare sui ritardi nella comunicazione dell’incidente. L’ente di controllo Isin è stato informato solamente quattro giorni dopo il ritrovamento, mentre il Ministero dell’Ambiente ha appreso la notizia solo tramite l’agenzia di stampa Agei il 29 novembre. Questa tempistica ha sollevato dubbi sull’efficienza delle procedure di comunicazione interna.

Sopralluogo e condizioni attuali

Un nuovo sopralluogo è stato condotto presso la struttura per valutare le condizioni operative e la disponibilità di attrezzature di protezione personale. Gli inquirenti sono impegnati a raccogliere ulteriore documentazione e testimonianze per accertare eventuali responsabilità.

Condizioni di salute dell’operaio

Dopo l’incidente, i controlli sanitari condotti sul lavoratore sono stati giudicati positivi. È stata prescritta una terapia chelante insieme a un periodo di tre mesi durante il quale l’operaio dovrà evitare il contatto con fonti di radiazione. L’interessato ha dichiarato: "Sono preoccupato, ma per ora sto bene".

Fonte Verificata

Attualità

Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pubblicato

il

Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pioggia e vento forte a Roma, il maltempo continuerà tutta la settimana con rischio disagi e allagamenti. #Roma #Maltempo #Disagi

A Roma, la pioggia e il vento forte stanno causando non pochi problemi ai cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo durerà tutta la settimana, con un alto rischio di disagi e allagamenti. Le autorità locali sono in allerta per gestire la situazione, ma i romani sono già stanchi di dover affrontare le intemperie quotidiane.

Previsioni e conseguenze

Le previsioni non lasciano spazio a speranze di miglioramenti imminenti. Il vento forte, in particolare, sta causando la caduta di rami e oggetti vari, rendendo pericoloso anche solo passeggiare per le strade. Rischio disagi e allagamenti è la frase che riassume la situazione, con molte zone della città già allagate e le strade trasformate in piccoli fiumi.

La reazione dei cittadini

I cittadini romani non nascondono la loro frustrazione. Sui social, i commenti sono pieni di ironia e sarcasmo, con post come "Roma, la città eterna… dell’eterna pioggia" che circolano viralmente. La popolazione chiede interventi più efficaci da parte delle istituzioni per mitigare i disagi, ma per ora sembra che l’unica risposta sia quella della natura.

Le autorità stanno cercando di mantenere la situazione sotto controllo, ma la pioggia incessante e il vento forte rendono le operazioni di soccorso e prevenzione più complesse del solito.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

La truffa da 300mila euro che ha rovinato il rapporto tra Gianna Orrù e la figlia Valeria Marini

Pubblicato

il

La truffa da 300mila euro che ha rovinato il rapporto tra Gianna Orrù e la figlia Valeria Marini

La truffa da 300mila euro che ha rovinato il rapporto tra Gianna Orrù e la figlia Valeria Marini. La vicenda ha portato a tensioni familiari e scandali che non lasciano indifferenti. Leggiamo insieme i dettagli di questa storia che sembra uscita da una soap opera. #ValeriaMarini #GiannaOrru #Truffa #Cronaca #Famiglia

In una vicenda che sembra presa direttamente da un film drammatico, la nota showgirl Valeria Marini e sua madre, Gianna Orrù, sono al centro di una truffa milionaria che ha incrinato il loro rapporto. Secondo quanto riportato, la truffa ammonta a ben 300mila euro, una cifra che ha inevitabilmente inciso sulle dinamiche familiari.

La Truffa

La truffa ha coinvolto entrambe le donne in un intreccio di malintesi e accuse che hanno portato a un deterioramento del loro legame. La tensione è palpabile, e le accuse volano da una parte all’altra, rendendo la situazione sempre più incandescente.

La Reazione di Valeria Marini

Valeria Marini, conosciuta per il suo carattere forte e deciso, ha reagito con veemenza. Le sue dichiarazioni non lasciano spazio a dubbi: "Queste situazioni mi fanno perdere la pazienza", ha detto la showgirl, sottolineando come il denaro possa davvero rovinare anche i rapporti più stretti. Commento: La frase evidenzia come anche i legami di sangue possano essere messi a dura prova da questioni economiche.

La Posizione di Gianna Orrù

Dall’altra parte, Gianna Orrù, la madre di Valeria, appare altrettanto provata dalla situazione. La dinamica della truffa sembra averla coinvolta in modi che non si aspettava, e il rapporto con la figlia ne è uscito profondamente danneggiato. La vicenda continua a svilupparsi, con entrambe le donne che cercano di trovare una via d’uscita da questo labirinto di accuse e delusioni.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025