Cronaca
Il romanesco in via di estinzione

Si discute frequentemente del nuovo romanesco, che è spesso associato al gergo giovanile e si evolve con ogni generazione. A questo proposito, il “Vocabolario del romanesco contemporaneo” curato dai linguisti Paolo D’Achille e Claudio Giovanardi si distingue per il suo valore, in quanto mette in evidenza le parole che rischiano di scomparire. Nella selezione di termini da escludere dal dizionario, gli autori hanno scelto di mantenere quelli che, pur essendo meno comuni, rimangono presenti nella memoria degli anziani.
Parole dimenticate legate alla casa e alla cucina
Molti dei termini in via di estinzione sono legati agli ambiti domestici e culinari. Tra questi troviamo battilonta (tagliere), maregnano (melanzana), ojatore (oliera) e sciacquatore (lavello). Giovanardi spiega: «I dialetti hanno sempre avuto una maggiore incidenza sul lessico domestico. Ma con l’industrializzazione del Paese hanno prevalso i nomi dettati dall’industria, che in genere sono quelli usati al Nord. Così, per esempio, lo sciacquatore di Roma, o l’acquaio di Firenze, sono stati sostituiti dal lavello».
Termini scomparsi e la loro origine
Alcune parole sono scomparse in concomitanza con la loro mancanza di riferimenti reali, come lampionario (l’uomo che accendeva i lampioni) o battana (la barca a fondo piatto usata per navigare il Tevere). Esistono anche casi particolari come babbio, che significa “mento”, termine poco conosciuto dai romani, nonostante il suo derivato babbione rimane di uso corrente. Originariamente, babbione indicava una persona dal mento pronunciato, oggi soppiantato da scucchione, ma è rimasto nel linguaggio con il significato di “vecchio”, probabilmente per la sua presenza nei film di un noto artista romano.
Un fenomeno naturale
La perdita di termini del lessico antico è un processo che, seppur talvolta malinconico, si inserisce in un fenomeno naturale. Come sottolinea Giovanardi: «Riguarda tutti i dialetti e anche l’italiano». Le lingue morte sono le uniche a rimanere statiche nel tempo. Pertanto, è consigliabile una certa accettazione di questo cambiamento, come si suggerisce nel dialetto romano con stacce.
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
Cronaca
Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione
L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera
Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.
Come Funziona Questa Nuova Truffa
In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.I Consigli per Non Cadere nella Trappola
Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca24 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto