Attualità
Il vice comandante della gendarmeria viene definito da Pietro Orlandi il tipico servitore del Vaticano

Aggiornamenti sul caso Emanuela Orlandi
La vicenda di Emanuela Orlandi continua a far discutere, con nuove dichiarazioni dal Vaticano che riaccendono l’interesse pubblico. Le recenti esternazioni di Costanzo Alessandrini, vice comandante della gendarmeria vaticana, hanno ricevuto la reazione critica da parte di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela.
Reazioni alle dichiarazioni
Pietro Orlandi ha espresso il suo disappunto attraverso i social media, descrivendo Alessandrini come il tipico servitore del Vaticano. Ha sottolineato la propria delusione per un atteggiamento che percepisce come chiuso e difensivo, ribadendo la sua insoddisfazione riguardo a un caso che ancora dopo 41 anni presenta elementi di mistero.
Alessandrini e il caso Orlandi
Durante la sua audizione, Alessandrini ha espresso la sua opinione su vari aspetti del caso, definendo documentazioni come i resoconti delle spese solo “carta straccia”. Inoltre, ha negato l’esistenza di una trattativa tra Stato e Vaticano relativa alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Ha commentato anche la pista della cosiddetta “tratta delle bianche”, sostenendo che il Vaticano non è coinvolto nei fatti accaduti.
La questione della trattativa sulla tomba di De Pedis
Il vice comandante Alessandrini ha affermato che la trattativa per la traslazione della tomba di De Pedis non é mai avvenuta, sottolineando che l’obiettivo fosse solo dimostrare disponibilità e collaborazione dal punto di vista dell’immagine. Tuttavia, questa versione sembra discostarsi dalle testimonianze del pm Capaldo e del comandante Domenico Giani, che hanno condiviso resoconti diversi riguardo a incontri effettivamente avvenuti.
La vicenda, che comprende anche numerosi aspetti mai chiariti, continua a tenere vivo il dibattito, confermando il forte interesse nei confronti del caso e delle sue implicazioni.
Attualità
Arrestato il re delle truffe Marco Mouly, la sua storia ha ispirato un documentario Netflix: ecco i retroscena della sua carriera criminale

#Roma #Truffa #Netflix Arrestato il re delle truffe Marco Mouly. La sua incredibile storia di inganni e raggiri ha ispirato un documentario su Netflix. La notizia ha scatenato un fiume di commenti online, con molti che si chiedono come sia possibile che un singolo individuo abbia potuto sfuggire alla giustizia per così tanto tempo. Ecco tutti i dettagli.
Access Denied
You don’t have permission to access "http://www.fanpage.it/roma/arrestato-il-re-delle-truffe-marco-mouly-la-sua-storia-ha-ispirato-un-documentario-netflix/" on this server.
Reference #18.4d7d1302.1744282023.4b946adf
https://errors.edgesuite.net/18.4d7d1302.1744282023.4b946adf
Marco Mouly, conosciuto come il re delle truffe, è stato arrestato a Roma. La sua storia, piena di colpi di scena e inganni, ha catturato l’attenzione di Netflix, che ne ha tratto un documentario. È incredibile come un uomo solo abbia potuto orchestrare una serie di truffe così sofisticate da attirare l’interesse di una piattaforma globale. Commento: "Ma come fanno questi geni del crimine a non finire in galera prima?"
L’arresto di Mouly ha sollevato un dibattito acceso sui social media. Molti si chiedono se il sistema giudiziario sia davvero efficace nel combattere la criminalità bianca. La domanda che tutti si pongono è: quanti altri Marco Mouly ci sono là fuori? Commento: "Forse dovremmo iniziare a guardare più documentari su Netflix per capire meglio chi ci circonda."
Attualità
Caso di meningite nel carcere di Regina Coeli: detenuto in coma allo Spallanzani, scoppia il caos sanitario

Caso di meningite nel carcere di Regina Coeli: un detenuto è in coma allo Spallanzani 🚨 #Meningite #ReginaCoeli #SalutePubblica
Un detenuto del carcere di Regina Coeli a Roma è stato colpito da meningite e si trova attualmente in coma presso l’ospedale Spallanzani. La notizia ha sollevato preoccupazioni sulla gestione sanitaria all’interno delle strutture carcerarie, con molti che si chiedono se le misure preventive siano adeguate. Il detenuto è in coma allo Spallanzani e le autorità stanno cercando di contenerne la diffusione. Commento: Perché ci vuole sempre un’emergenza per farci svegliare?
Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione per evitare ulteriori contagi, ma la vicenda ha già scatenato un dibattito acceso sui social media riguardo alla qualità delle cure mediche riservate ai detenuti. Il detenuto è in coma allo Spallanzani e la tensione è alta, sia tra i detenuti che tra il personale penitenziario. Commento: Quando la salute pubblica si scontra con la giustizia penale, chi ci rimette?
Prevenzione e Misure di Contenimento
Le misure di contenimento includono la somministrazione di profilassi antibiotica a chi è entrato in contatto con il detenuto malato. Tuttavia, la situazione ha sollevato critiche sulla lentezza e l’efficacia delle risposte istituzionali. Il detenuto è in coma allo Spallanzani, e mentre si cerca di gestire l’emergenza, la società si interroga su come si possa migliorare la prevenzione in ambienti così chiusi. Commento: Prevenzione o reazione? Ecco il vero dilemma.
L’immagine del detenuto in condizioni critiche ha fatto il giro del web, aumentando la pressione sulle autorità per una risposta rapida e trasparente. La vicenda, oltre a sollevare questioni di salute pubblica, mette in luce le condizioni di vita all’interno delle carceri italiane, spesso al centro di polemiche per la loro gestione.
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca17 ore fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca5 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti