Seguici sui Social

Cronaca

La dimora dei romani

Pubblicato

il

La dimora dei romani

Nella seconda giornata della manifestazione “Natale al Messaggero”, molti ospiti hanno incontrato i lettori del giornale, offrendo interviste in diretta streaming sul sito del quotidiano.

Ranucci e la Cultura Romana

Tra i partecipanti, il Ceo della Fondazione Musica Per Roma, Raffaele Ranucci, ha firmato una palla di Natale da aggiungere all’albero del salotto di Via del Tritone. Ranucci ha sottolineato: «Sono felice di essere ospite del Messaggero, perché questa è la casa dei romani». Si è anche detto entusiasta della mostra fotografica di Carlo Verdone intitolata “Il colore del silenzio”, attualmente esposta all’Auditorium, affermando: «Carlo mi ha emozionato perché in questo lavoro ha mostrato tutta la sua intimità». Ha inoltre rivelato ambiziosi progetti futuri, condividendo: «Proprio oggi ho incontrato Renzo Piano. Ho qui con me alcuni suoi disegni che prevedono la valorizzazione di una strada che si trasformerà in un boulevard, un vero e proprio viale alberato che renderà ancora più bella l’esperienza degli spettatori». Ranucci ha espresso un desiderio per il futuro: «Vorrei portare sullo stesso palco Nicola Piovani e Tony Effe. I giovani potrebbero capire meglio l’importanza del testo in una canzone e sarebbe un arricchimento per tutte e due le generazioni».

Attori e Cinema

Nel corso della giornata, numerosi attori sono stati presenti, tra cui Gabriele Cirilli, in procinto di presentare il suo spettacolo “Cirilli & Family”. Cirilli ha condiviso il suo legame con Gigi Proietti: «Mio padre aveva paura della mia scelta di intraprendere la carriera attoriale. Gigi lo rassicurò dicendogli che avrebbe dovuto lasciarmi volare e di non preoccuparsi». Inoltre, il cast del film “Dove osano le cicogne”, diretto da Fausto Brizzi, ha rimarcato l’importanza del diritto al divertimento: «Volevamo rivendicare il diritto al divertimento. Basta con l’autocensura». Il coprotagonista Andrea Perroni ha ironizzato: «Sul set in una mano tenevamo il copione e nell’altro il Dpcm». Beatrice Arnera, parte del cast, ha parlato della sua esperienza post-maternità, affermando: «Questo è stato il primo film dopo la maternità e alle mamme voglio fare un appello: non abbiate fretta di rimettervi in forma dopo il parto, prendetevi il vostro tempo».

Satira, Sport e Giubileo

Osho, noto per il suo lavoro di satira, ha commentato: «Non credo che oggi ci sia un problema nel fare satira. Forse uno degli scogli è il politicamente corretto». Il suo libro, che raccoglie il meglio del 2024, avrà papa Francesco in copertina, con il titolo “Nun fate caso ar disordine”. Anche Caterina Banti, due volte medaglia d’oro olimpica, ha condiviso il suo nuovo percorso, dicendo: «Ho detto basta con la vela perché credo di aver dato tutto. Adesso mi aspetta una nuova vita da dedicare ai miei affetti e allo studio». La cantante Diora Madama ha parlato del suo singolo “Cabron”: «Nasce da uno sfogo per qualcosa di cui venivo accusata ingiustamente».

Infine, il Giubileo è stato al centro di un intervento di padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica vaticana, che ha dichiarato: «Tengo molto al Giubileo dei bambini che si terrà il 3 febbraio. Dobbiamo amarli e proteggerli pensando ai loro diritti». Fortunato ha spiegato che l’evento sarà tecnologico, con l’installazione di una webcam per riprendere la Porta santa, senza mostrare i volti delle persone, e una chat per le preghiere di chi non potrà essere presente.

Cronaca

Gli invitati: Papa Francesco nel murale di Laika

Pubblicato

il

Gli invitati: Papa Francesco nel murale di Laika

MuralediLaikaCheFaImpazzireIlWeb Scopri il murale shock che ritrae Papa Francesco con un’espressione da non perdere, mentre osserva una lista di invitati inaspettati al suo funerale!

L’Apparizione Misteriosa del Murale

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, un nuovo capolavoro di street art è spuntato in via Nicolò Piccolomini, proprio a due passi dalla Città del Vaticano. L’artista Laika, noto per le sue opere provocatorie, ha intitolato il murale “Gli invitati”. Immagina Papa Francesco che guarda dal cielo una lista che lo lascia perplesso e visibilmente infastidito – un dettaglio che sta già facendo discutere tutti!

Le Figure Sconvolgenti Ritratte

Tra i nomi che appaiono nella lista, ci sono personalità controverse che potrebbero far alzare più di un sopracciglio. Si parla del presidente Usa Donald Trump, del leader argentino Javier Milei, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del vicepremier italiano Matteo Salvini e del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Chissà cosa pensa davvero il Pontefice di questa compagnia inaspettata – un twist che ti terrà incollato allo schermo!

Continua a leggere

Cronaca

25 aprile a Porta San Paolo: rischio di scontri tra gruppi partecipanti

Pubblicato

il

25 aprile a Porta San Paolo: rischio di scontri tra gruppi partecipanti

TensioniInCittà Scopri le manifestazioni che stanno facendo impazzire i social con possibili scontri epici!

Le Manifestazioni Contrapposte

In una vigilia carica di emozioni, due gruppi distinti si preparano a marciare sullo stesso percorso, scatenando un’onda di curiosità online. I Partigiani e l’Arci, con le loro visioni opposte, promettono un evento che potrebbe trasformarsi in qualcosa di imprevedibile e affascinante.

L’Eccitazione sui Social Media

Mentre gli utenti dei social si dividono tra sostegno e polemiche, le anticipazioni di tensioni stanno conquistando migliaia di condivisioni. Immagina cosa potrebbe accadere quando queste due realtà si incrociano: un mix di storia e attualità che tiene tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025