Attualità
La Porta Santa è stata aperta alla basilica di San Pietro, con una storia e un significato da scoprire.

Papa Francesco ha aperto stasera la Porta Santa di San Pietro, dando ufficialmente inizio al Giubileo 2025. Questo rito solenne segna l’avvio dell’Anno Santo e rappresenta un momento significativo per i fedeli.
La Porta Santa di San Pietro
La solenne apertura è avvenuta il 24 dicembre, Vigilia di Natale, quando il Pontefice ha recitato “Ritus Ianuae Sanctae Apriendae” in latino, prima di attraversare la soglia. Ha presieduto la messa della notte di Natale insieme a cardinali, vescovi e sacerdoti provenienti da tutto il mondo, mentre migliaia di persone hanno seguito la celebrazione in Piazza San Pietro tramite maxi-schermi.
Nei giorni precedenti all’apertura, il muro che sigillava la Porta è stato smantellato e una cassetta, rimasta chiusa dal precedente Anno Santo del 2015, è stata estratta. Al suo interno si trovava la chiave per aprire la Porta, che il Papa ha spinto simbolicamente. La Porta Santa sarà accessibile dal 25 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2026.
La storia e il significato della Porta Santa di San Pietro
Il rito di apertura della Porta Santa risale al 1500, sotto Papa Alessandro VI. La Porta rimane aperta per tutto l’Anno Santo, simboleggiando non solo l’indulgenza plenaria, ma anche un cammino di conversione. Questo monumento è stato donato a Papa Pio XII da Francesco Von Streng, vescovo di Lugano e Basilea, come segno di gratitudine per la protezione della Svizzera durante la guerra.
Giubileo 2025 in arrivo
La Porta Santa fu realizzata dallo scultore Vico Consorti in undici mesi e inaugurata alla Vigilia di Natale del 1949. Le sedici formelle scolpite raccontano la storia dell’uomo, da “Il Peccato e la Cacciata dal Paradiso Terrestre” alle apparizioni di Cristo risorto.
Le basiliche papali di Roma con le Porte Sante
A Roma, oltre alla Porta Santa di San Pietro, ci sono altre Porte situate nelle basiliche papali di San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Originariamente, esisteva una sola Porta Santa alla basilica di San Giovanni in Laterano, ma altre sono state aggiunte per facilitare il gesto dei pellegrini.
Attualità
Giuseppe Pignatone convocato in commissione per indagare sulla scomparsa di Emanuela Orlandi: chi è e quali sono i suoi legami

C’è grande attesa per l’audizione di Giuseppe Pignatone, convocato da Don Vergari e dalla vedova di De Pedis, che lo ha definito ‘procuratore nostro’. Questa audizione si inserisce nell’ambito della commissione bicamerale d’inchiesta sui casi di scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Pignatone, che dieci anni fa ha chiesto e ottenuto l’archiviazione delle indagini sul caso Orlandi per mancanza di prove, risulta al centro delle indagini attuali.
Legami e indagini chiuse
Tra gli indagati all’epoca figuravano esponenti della banda della Magliana e monsignor Pietro Vergari. Le affermazioni di Don Vergari, che ha definito Pignatone ‘procuratore nostro’, sollevano interrogativi sul possibile legame tra i due. Il dottore Pignatone, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano fino alla fine del 2024, ha avuto una carriera segnata da indagini significative, inclusa Mafia Capitale. È importante sottolineare che, nonostante la mancanza di prove consistenti, le motivazioni per la chiusura delle indagini sul caso Orlandi rimangono oggetto di discussione.
Il ruolo di Sabrina Minardi
La riapertura delle indagini sul caso di Emanuela Orlandi è stata innescata dalle dichiarazioni di Sabrina Minardi nel 2006, partner di Enrico De Pedis. Minardi ha affermato che Emanuela sarebbe stata rapita per ordine di figure religiose e sarebbe stata nascosta prima di essere lasciata ad un prete. Queste rivelazioni hanno portato a nuove inchieste, coinvolgendo diversi indagati.
Le parole di Pietro Orlandi
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ha commentato la situazione attuale, sottolineando quanto sia complessa la vicenda legata alla scomparsa della sorella e come le indagini siano state influenzate nel tempo. Il suo coinvolgimento, insieme all’auspicio di maggiore chiarezza, rappresenta il desiderio di giustizia e verità per una storia che dura da decenni. La commissione d’inchiesta ha ascoltato vari testimoni, e l’audizione di Pignatone è vista come un passo cruciale nel riaccendere l’attenzione su un caso irrisolto.
Attualità
Un uomo viene accoltellato durante una lite ai tavoli di un ristorante: tre anni di reclusione per il condannato

Un 44enne è stato condannato a tre anni di reclusione per aver accoltellato un uomo. L’aggressione è avvenuta l’estate scorsa all’esterno di un ristorante di Isola del Liri.
Dettagli dell’aggressione
Il giudice del Tribunale di Cassino ha emesso la condanna alcuni giorni fa. L’aggressione risale al 25 luglio del 2024 ed è avvenuta intorno alle 2 di notte, quando sette persone erano sedute all’esterno di un ristorante. Durante una discussione per motivi non chiariti, l’imputato ha accoltellato la vittima a un fianco, la quale ha dovuto ricevere cure mediche ed è stata trasportata in ospedale.
Indagini e arresto
Le indagini condotte dai carabinieri hanno portato all’arresto dell’uomo. Gli agenti, intervenuti sul luogo dell’aggressione, hanno raccolto testimonianze e analizzato le immagini delle telecamere di zona. Queste ultime hanno documentato l’accoltellamento, fornendo elementi cruciali per l’inchiesta e confermando l’operato dell’aggressore. Una volta inviata l’informativa in Procura, è scattato l’arresto.
-
Attualità6 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità2 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità6 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef