Seguici sui Social

Cronaca

La serata omaggio per l’attore scomparso a Forte Antenne giovedì 12 dicembre: Delon Mon Amour

Pubblicato

il

La serata omaggio per l’attore scomparso a Forte Antenne giovedì 12 dicembre: Delon Mon Amour

Giovedì 12 dicembre proseguono gli appuntamenti dedicati al grande cinema presso Forte Antenne, in collaborazione con la Videoteca Hollywood. L’evento in programma intende celebrare l’eredità artistica di Alain Delon, recentemente scomparso, con una retrospettiva sulla sua carriera.

Mostra Fotografica e Proiezione Cinematografica

A partire dalle 19.00, una mostra fotografica offrirà al pubblico uno sguardo approfondito sulla vita privata e professionale dell’attore francese. La serata proseguirà con la proiezione di “Plein soleil”, il celebre film del 1960 diretto da René Clément e basato sul romanzo di Patricia Highsmith “Il talento di Mr. Ripley”. Questa pellicola segnò la consacrazione di Delon nel panorama cinematografico internazionale.

Ospiti e Approfondimenti

L’incontro sarà arricchito dalla presenza della giornalista e scrittrice Fiamma Satta, storica voce di Rai Radio2, che introdurrà e commenterà il film. Sarà affiancata dall’attore e regista Francesco Marioni, figura abituale delle serate cinematografiche di Forte Antenne.

Esperienze Musicali e Culinaria

La serata offrirà anche una proposta musicale con il duo francese Blind Delon, che si esibirà nella nuova sala Radio Antenne con un repertorio di rock noir, accompagnato dalle sonorità psichedeliche della band Bravodemian. L’evento promette un’esperienza completa anche grazie al bistrot del luogo, che proporrà piatti e bevande. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati; si consiglia la prenotazione tramite le pagine social di Forte Antenne.

L’iniziativa si iscrive nel programma “Forte Antenne Raffineria Culturale”, promossa dal gabinetto del Sindaco di Roma.

Cronaca

Rosario Coppolino e le sue ambizioni per l’acquisto: una promessa di continuità

Pubblicato

il

Rosario Coppolino e le sue ambizioni per l’acquisto: una promessa di continuità

Scoppia la guerra per il Teatro Quirino: chi conquisterà il palco più ambito di Roma? #TeatroQuirino #GuerraDegliImpresari

La Battaglia tra Vecchi e Nuovi Gestori

A Roma, il centralissimo Teatro Quirino è al centro di una vera e propria faida tra impresari, con colpi di scena che tengono tutti con il fiato sospeso. Immaginate: l’attuale direttore decide di sfidare un ex collega per accaparrarsi l’iconico palcoscenico, mettendo in moto una lotta che potrebbe riscrivere la storia del teatro italiano. Ma chi uscirà vincitore da questa epica contesa?

Rosario Coppolino Entra in Scena

Rosario Coppolino, l’attuale direttore del Quirino, ha fatto la mossa decisiva esercitando il diritto di prelazione, una regola che permette all’inquilino di acquistare l’immobile dove opera. Con solo sessanta giorni a disposizione per agire, Coppolino ha già mosso i primi passi ufficiali, come rivelato da fonti vicine alla vicenda. Entro breve, annuncerà i suoi piani durante la presentazione della prossima stagione teatrale il 5 maggio. “Noi ci siamo e ci saremo”, ha dichiarato con determinazione, promettendo continuità per la sua compagnia e per gli anni di successi sul palco di via delle Vergini. Ma riuscirà a tenere testa alla concorrenza?

L’Avversario: Geppy Glejeses e la Sfida Vincente

Dall’altra parte della barricata c’è Geppy Glejeses, l’ex direttore che ha già un piede nel teatro dopo averlo guidato dal 2009 al 2014 con un progetto innovativo che gli valse una gara europea. Ora, insieme a sua moglie Roberta Lucca, attrice di talento, ha firmato un preliminare di compravendita per lo stabile intitolato a Vittorio Gassman. Coppolino, per contrastare questa coppia affiatata, deve ora versare una caparra del 10% del valore dell’immobile – parliamo di ben 465mila euro entro un mese. Senza il supporto del Ministero dei Beni Culturali, che ha preferito restare a guardare, la posta in gioco è altissima. Sarà questa la mossa che deciderà tutto?

Continua a leggere

Cronaca

Chi sono gli Urbex: osservatori e esploratori di ville diroccate e fabbriche abbandonate

Pubblicato

il

Chi sono gli Urbex: osservatori e esploratori di ville diroccate e fabbriche abbandonate

EsploratoriUrbani Scopri i mondi nascosti e pericolosi di Roma, dove l’adrenalina può costare cara!

L’Ascesa dell’Urbex nella Capitale

A Roma, l’urban exploration, o “urbex”, sta conquistando sempre più appassionati. Giovani avventurieri, writer e fotografi si spingono in luoghi dimenticati, dove il tempo sembra essersi fermato. Immagina di esplorare palazzi abbandonati e fabbriche fatiscenti, catturando l’essenza di una città segreta. Tra loro c’era Carlotta Celleno, una 20enne che ha perso la vita nel vecchio Molino Agostinelli, un’icona di questi misteriosi viaggi urbani.

I Luoghi Più Affascinanti e Pericolosi

Dall’ex ospedale Forlanini alla Città dello Sport incompiuta a Tor Vergata, Roma è un paradiso per gli urbex. Pensate a stabilimenti industriali lungo la via Tiburtina o la ex fabbrica della penicillina di San Basilio, dove un 18enne ha sfiorato la tragedia per un selfie estremo. Questi siti, un tempo vividi, ora sono teatri decadenti pieni di sorprese: cattedrali di cemento, ville diroccate e complessi come la Romanazzi a Tor Cervara, un tempo palcoscenico di rave illegali. Ma attenzione: l’eccitazione nasconde insidie come tetti instabili e pavimenti crollati.

I Rischi e le Avventure degli Esploratori

L’urbex non è per i deboli di cuore. Con rischi come l’amianto e la violazione di proprietà private, ogni esplorazione è una scommessa. Gli esperti si muovono in gruppi, equipaggiati e pronti a tutto, studiando i luoghi per documentarli in video virali su YouTube. Ma ci sono anche i temerari che entrano per un selfie mozzafiato, ignorando i pericoli. Le autorità faticano a controllare tutto, lasciando che il fascino di questi mondi perduti attiri sempre più curiosi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025