Cronaca
La spesa per i regali raggiungerà mezzo miliardo

Ammonta a quasi 500 milioni di euro la spesa prevista dai romani per i regali di Natale, con ulteriori 360 milioni derivanti dalle presenze turistiche in città. Secondo le stime di Confcommercio Roma, la Capitale si conferma come la meta italiana più desiderata nel periodo delle festività, in particolare per il ponte del 23-26 dicembre. La Città Eterna attira turisti di ogni tipo, con un turista su due che sceglie di pernottare in un hotel.
Vendite alla luce delle restrizioni
Nella Zona a traffico limitato del Centro Storico, i commercianti segnalano un calo delle vendite a causa delle nuove restrizioni della Ztl. «Quest’anno è stata attivata con un giorno in anticipo, il 7 dicembre – dichiara Massimo Bertoni, presidente di Federmoda Roma – e gli effetti hanno portato a un decremento delle vendite del 20 per cento». Tuttavia, il Natale si dimostra ancora un elemento essenziale per l’economia locale: un report di Confcommercio evidenzia che la percentuale di persone intenzionate ad acquistare regali è aumentata dall’74% del 2023 all’80%. Anche la spesa media dei romani è in crescita, con circa 210 euro destinati ai regali (rispetto ai 194 euro dell’anno scorso), mentre una ristretta percentuale (13,7%) prevede di spendere oltre 300 euro. Gli acquisti online sono anch’essi in aumento, passando dal 74,4% all’80,7%.
Afflusso di turisti
A testimoniare l’attrattiva della Capitale è il numero crescente di turisti: nelle strutture ricettive di Roma si stimano circa 321.344 arrivi, con un incremento del 2,76%, e circa 735.885 presenze, con un aumento del 3,98%. Si prevede che il picco di presenze si registri durante il Capodanno, con una crescita attesa del 20% rispetto al 2023. Le stime indicano che le strutture potrebbero ospitare fino a 956.871 presenze. Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, sottolinea che le attività ricettive complementari agli hotel mostrano una crescita ancora più significativa, con 295 mila presenze stimate e un incremento del 7,98% rispetto all’anno precedente.
Impatto economico delle festività
Tuttavia, le aspettative economiche legate agli arrivi non sono del tutto rosee. Roscioli evidenzia che, sebbene si preveda un afflusso di 50 milioni di presenze per il 2025, il profilo dei visitatori tende a essere più variegato, con una ricerca di soluzioni più economiche da parte dei pellegrini. «I turisti statunitensi trovano Roma particolarmente attraente, mentre quelli francesi preferiscono destinazioni meno affollate come i Castelli Romani, che hanno visto una buona richiesta per il periodo dal 26 dicembre al 5 gennaio», spiega Stefano Sciamanna di Lybra Tech. Michela Ciccarelli, analista di dati, conclude con l’osservazione che, nonostante l’alto numero di pellegrini, l’impatto economico potrebbe rimanere contenuto, poiché la maggior parte dei visitatori proviene dai ceti medi e dalle comunità diocesane.
Cronaca
Due bambini denutriti costretti a assistere ai genitori che si drogano: coppia a processo

ScopriLaStoriaChocDiUnaCoppiaAccusataDiMaltrattareIBambini #ViterboMistero
Una storia che sconvolge l’opinione pubblica
Immaginate una giovane coppia di Viterbo, apparentemente come tante altre, ma con un segreto oscuro che ha attirato l’attenzione delle autorità: sono finiti sotto processo per accuse gravissime di maltrattamenti e abbandono sui loro figli, un bambino di 10 anni e una bambina di appena tre anni e mezzo. Come è possibile che genitori arrivino a tanto? Le indagini stanno svelando dettagli che fanno rabbrividire.
Le accuse che lasciano senza parole
I procuratori sostengono che i due bambini abbiano vissuto in condizioni estreme, esposti a pericoli quotidiani e privati delle cure essenziali per crescere. Pensateci: situazioni di abbandono totale, dove i piccoli erano trascurati e lasciati a se stessi. Ma c’è di più – i genitori avrebbero fatto uso di droghe proprio in presenza dei figli, trascinandoli in ambienti pieni di tossicodipendenti. Non è incredibile quanto possa essere pericolosa la realtà dietro le porte di una casa apparentemente normale?Le indagini che hanno cambiato tutto
Le forze dell’ordine, guidate dai carabinieri di Valentano e coordinate dalla procura di Viterbo, hanno portato alla luce questi comportamenti allarmanti dopo un’indagine approfondita. I bambini, trascurati anche dal punto di vista alimentare, erano in uno stato di abbandono che ha scioccato tutti. A fine giugno dell’anno scorso, i piccoli sono stati affidati a una casa famiglia per la loro sicurezza. E ora, il sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, nominato tutore provvisorio, si è unito al procedimento come parte civile, insieme all’avvocato Serena Santi che rappresenta i minori.
Il processo che tiene tutti con il fiato sospeso
Il caso è appena iniziato, ma entrerà nel vivo dopo l’estate con l’ascolto dei primi testimoni dell’accusa. Intanto, il tribunale ha deciso di proteggere i bambini da ulteriori traumi, evitando altre audizioni. Che cosa emergerà dalle testimonianze? Questa storia continua a suscitare domande e curiosità, rivelando un lato oscuro della società che non possiamo ignorare.
Cronaca
Scopri come navigare le strade chiuse e raggiungere San Pietro: guida con orari e mappa di sicurezza

PreparateviPerUnAddioEpico #RomaBlindataPerPapaFrancesco Roma si trasforma in una fortezza impenetrabile per accogliere centinaia di leader mondiali e fedeli in un evento che promette sorprese e tensioni da non perdere!
L’afflusso record di delegazioni
Più di cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, convergeranno sabato 26 aprile in piazza San Pietro, unendosi a oltre duecentomila fedeli per un addio che potrebbe diventare leggendario. Roma è in fermento, con maxi schermi installati lungo via della Conciliazione, piazza Pia e piazza Risorgimento – e magari altrove – per garantire che nessuno si perda nemmeno un istante del rito funebre. Immaginate la folla, le emozioni e le storie nascoste dietro questo raduno senza precedenti!
La sicurezza da brividi
Scoprite come Roma diventerà una zona ultra-protetta, con una no fly zone già attiva e controlli rigidissimi attorno a piazza San Pietro. Tiratori scelti, artificieri, unità cinofile e persino pattuglie fluviali sul Tevere saranno pronti a intervenire, mentre squadre specializzate contrastano minacce nucleari, batteriologiche, chimiche e radiologiche. Per entrare in piazza, passerete attraverso varchi con metal detector e dispositivi anti-drone – chissà quali segreti emergeranno da questa operazione da film d’azione! Molti leader arriveranno e ripartiranno in giornata, ma Donald Trump potrebbe sbarcare già venerdì, aggiungendo un tocco di dramma internazionale.La mappa che tutti stanno cercando
Ecco la chiave per navigare il caos: l’agenzia Roma servizi per la mobilità ha mappato una ventina di strade per i bus turistici, da zone vicine al Vaticano come Prati a quartieri più lontani come Eur o Tuscolano. I fedeli potranno spostarsi con le 17 linee bus e tram di Atac, potenziate per l’occasione, o con la metropolitana. Stazioni come Termini, Tiburtina, Ottaviano, Lepanto e Cipro saranno super affollate – preparatevi a un viaggio pieno di imprevisti!
Viabilità e divieti che cambieranno tutto
Cosa succederebbe se le strade di Roma fossero sigillate? Un’area di sicurezza è già delimitata da largo del Colonnato a piazza Sant’Uffizio, con divieti di sosta in luoghi chiave come via di Porta Angelica, piazza della Città Leonina e via del Mascherino. Immaginate di dover zigzagare tra queste restrizioni per raggiungere il cuore dell’evento – un rompicapo che potrebbe rivelare lati nascosti della città eterna!
Le strade chiuse che nessuno si aspetta
Preparatevi a deviazioni epiche: divieti di transito bloccano Borgo Santo Spirito, via Porta Angelica e le corsie di via della Conciliazione, oltre a piazze e vicoli come piazza Pio XII e via Paolo VI. È come se Roma stesse giocando a nascondino con i suoi visitatori – quale strada segreta scoprirai per arrivare in tempo?
Come raggiungere San Pietro senza perdervi
Siete curiosi di sapere il modo più astuto per arrivare? Le stazioni Metro A di Cipro e Ottaviano sono le più vicine, con ascensori e montascale per facilitare l’accesso. Da Ottaviano, seguite via Ottaviano fino a piazza Risorgimento e via di Porta Angelica. Oppure, optate per i treni regionali FL3 e FL5 fino a San Pietro, e poi a piedi – un percorso che potrebbe riservare incontri inaspettati lungo il cammino!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità2 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto