Seguici sui Social

Cronaca

Modifiche alla viabilità per l’arrivo di 35mila fedeli e impegno di oltre 600 vigili

Pubblicato

il

Modifiche alla viabilità per l’arrivo di 35mila fedeli e impegno di oltre 600 vigili

Inaugurata in tempo per il Giubileo, Piazza Pia si prepara a diventare il fulcro della nuova viabilità nella zona di San Pietro in occasione dell’apertura della Porta Santa. Si stimano circa 35.000 persone in arrivo per l’inizio dell’Anno Santo, ma l’area rossa, quella di massima sicurezza, non sarà accessibile a tutti. In seguito all’attentato di Magdeburgo, il livello di allerta è aumentato, comportando controlli intensificati con la presenza di 600 vigili per garantire la sicurezza.

Nuove modalità di accesso

L’accesso alle auto sarà vietato nelle strade che portano a via della Conciliazione, creando una maxi zona pedonale per i pellegrini e i romani. I varchi di prefiltraggio saranno dislocati in vari punti strategici, come piazza del Sant’Uffizio e via della Conciliazione. I fedeli saranno “filtrati” prima di entrare nell’area di massima sicurezza all’interno del colonnato di San Pietro. Nella via della Conciliazione si prevede un’area riservata accessibile solo dopo aver superato i controlli di sicurezza.

Cambiamenti alla viabilità

A partire già da ieri sera e fino al 26 dicembre, la viabilità attorno a San Pietro subirà modifiche significative: oltre ai veicoli autorizzati, sarà vietato l’accesso alle strade che attraversano via della Conciliazione. La nuova mobilità dei veicoli, introdotta con la riapertura di piazza Pia e il nuovo sottopasso, subirà quindi una sospensione temporanea. La zona pedonalizzata intorno a piazza Risorgimento e via Ottaviano offrirà ulteriori vie di accesso per i pedoni.

La celebrazione dell’apertura della Porta Santa con Papa Francesco rappresenterà un modello per gli eventi giubilari futuri, che si concentreranno principalmente a San Pietro. Anche il Natale influenzerà le misure di viabilità, con restrizioni che continueranno oltre l’apertura della Porta Santa. La zona intorno al Vaticano, da via della Conciliazione a Borgo Pio, sarà soggetta a divieti di sosta fino al 26 dicembre.

Preparativi per il futuro

La decisione di centralizzare gli eventi a San Pietro è stata influenzata dalla nuova conformazione della zona, che potrà ospitare fino a 150.000 fedeli, nel rispetto delle nuove norme di sicurezza. Queste misure sono state attuate anche a seguito degli eventi tragici come l’incidente di piazza San Carlo a Torino nel 2017, che hanno portato a un ripensamento della gestione degli eventi di massa.

Il messaggio del Papa

In occasione dell’inizio dell’Anno Santo, il Papa ha inviato un messaggio ai fedeli: «Questo è il momento di guardarsi dentro».

Cronaca

La casa di Saverio Raimondo: tra giradischi e vinili, un omaggio a Woody Allen

Pubblicato

il

La casa di Saverio Raimondo: tra giradischi e vinili, un omaggio a Woody Allen

La casa nel quartiere Trieste, in cui abita da un paio d’anni, viene descritta da un residente con le seguenti parole: “È molto piccola, è attillata, mi sta anche un po’ stretta in vita”.

Questa testimonianza mette in evidenza le difficoltà abitative in un contesto urbano sempre più affollato. I residenti si trovano ad affrontare problematiche legate all’adeguatezza degli spazi e al costo della vita. La situazione di chi vive in ambienti ridotti è un tema ricorrente, sollevando interrogativi sulla qualità della vita e sul benessere degli abitanti.

Continua a leggere

Cronaca

La motivazione di Baroni: “Nella volata finale la Lazio al top”

Pubblicato

il

La motivazione di Baroni: “Nella volata finale la Lazio al top”

Un’analisi recente dei dati di mercato rivela tendenze significative nel comportamento degli acquirenti online. I consumatori mostrano un crescente interesse per prodotti eco-sostenibili e di provenienza locale, favorendo marchi che si impegnano nella sostenibilità. Questa evoluzione evidenzia un cambiamento nei valori dei clienti, sempre più attenti alla qualità e all’impatto ambientale delle loro scelte d’acquisto.

Tendenze di acquisto

Le vendite di articoli sostenibili hanno registrato un incremento, mentre i consumatori si dichiarano disposti a pagare di più per prodotti che rispecchiano i loro valori. “I dati suggeriscono che i clienti apprezzano l’autenticità e la trasparenza nelle pratiche aziendali”.

Impatto della tecnologia

Inoltre, l’uso della tecnologia ha trasformato l’esperienza d’acquisto, rendendola più interattiva e personalizzata. “I clienti ora si aspettano un’esperienza senza attriti, dove possono confrontare prezzi e leggere recensioni in tempo reale”.

Prospettive future

Le aziende si preparano a rispondere a queste nuove esigenze, investendo in strategie di marketing più mirate e in innovazioni che possano attrarre i consumatori attenti all’ambiente. “Il futuro del retail dipende dalla capacità delle aziende di adattarsi alle aspettative in evoluzione dei consumatori”.

La guida allo shopping del Gruppo Gedi

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025