Cronaca
Natale di luci tra storia ed emozioni: accensione della storica facciata fino alla Befana

Un Natale speciale a via del Tritone sta per iniziare. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, l’illustre edificio che ospita il nostro giornale dal 1920 si illuminerà nuovamente di luci che raccontano una nuova storia. A partire dalle 17 di oggi pomeriggio e per tutte le festività, fino all’Epifania, un videomapping, realizzato in collaborazione con Enel, trasformerà il Messaggero in un grande schermo, proiettando pagine di storia ed emozioni.
Il Natale di quest’anno è caratterizzato dal Giubileo della Speranza, proclamato da papa Francesco, e dall’apertura della Porta Santa in San Pietro la notte del 24 dicembre. Il videomapping offrirà un excursus dei giubilei raccontati dal nostro giornale dal 1900 al 2015, evidenziando il messaggio che rimette Roma al centro dell’attenzione globale. Più di 30 milioni di visitatori si attende in Capitale, mentre l’animazione avrà come protagonista la voce di un importante attore italiano, Francesco Pannofino, che reciterà la formula dell’apertura: «Io sono la porta».
MESSAGGIO PER TUTTI
Se il segnale è quello di aprire le porte alla speranza, questo messaggio risuona tra credenti e laici. La bellezza e il coraggio, le imprese che nascono dalla capacità di affrontare le sfide, saranno il fulcro del “film” proiettato ogni pomeriggio nella centralissima via del Tritone. Si prevede che migliaia di persone, tra cui turisti e residenti che visitano le bellezze come la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sarà coinvolto da questa iniziativa.
Tra le immagini emblematiche, si troveranno celebrazioni storiche come l’allunaggio e la conquista dello spazio da parte di Samantha Cristoforetti, nonché il Nobel del professor Parisi. Si potrà anche rendere omaggio ai geniali contributi di artisti come i premi Oscar Morricone e Sorrentino, simbolo della Grande Bellezza. Saranno presenti anche figure iconiche della cultura italiana, come Proietti e Sordi, e la simpatia di Carlo Verdone, tutti elementi di un mosaico di momenti indimenticabili.
RINGRAZIAMENTI
Alla cerimonia di accensione parteciperanno l’amministratore delegato del giornale, Azzurra Caltagirone, insieme a Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e delegato del Papa per il Giubileo, Paolo Ruffini, Prefetto per il Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, e il direttore editoriale Andrea Tornielli. Anche Massimiliano Francone, responsabile Business to Government Retail di Enel, sarà presente.
Questa iniziativa di videomapping è resa possibile grazie alla collaborazione di una struttura della Tridente Collection, che ha messo a disposizione un’area per le proiezioni, così come di Tv2000 e Vatican News. Le immagini storiche proiettate, simili a quanto accaduto l’anno precedente durante i 145 anni della testata, saranno sicuramente oggetto di selfie e storie sui social da parte di centinaia di curiosi.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
Cronaca
Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.
La ricerca di stabilità
La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.
Minacce e paura
Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.
Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social16 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO