Roma è risultata essere la prima grande città d’Italia e la terza provincia più colpita dalla crisi climatica nel 2024, con otto eventi estremi. Questi dati emergono dal report di Legambiente. La Capitale è seguita da Genova e Milano tra le grandi città più colpite, mentre la provincia più colpita è Bologna, con diciassette eventi meteo estremi, seguita da Ravenna e Roma. 61 eventi meteo estremi hanno interessato il centro Italia. Gli eventi meteo avversi hanno causato la sospensione temporanea dei servizi ferroviari e del trasporto pubblico a Roma, a causa di piogge intense, allagamenti, frane, temperature record e forti raffiche di vento. Per esempio, l’allagamento della metro A a ottobre scorso ha portato alla chiusura della stazione Cipro.
Categorie
Nel 2024, Roma diventa la prima città d’Italia per eventi meteo estremi, tra allagamenti e temperature record.
