Seguici sui Social

Cronaca

Pisana, Magliana e Portuense: spazi di campagna in città

Pubblicato

il

Pisana, Magliana e Portuense: spazi di campagna in città

Negli ultimi anni, il fenomeno degli orti urbani ha registrato una crescita significativa, soprattutto dopo la crisi sanitaria legata al Covid. I quartieri Pisana, Portuense e Magliana, caratterizzati da una parte del loro territorio in aperta campagna, hanno visto un aumento delle iniziative sostenibili volte a migliorare la qualità della vita nel contesto urbano. In queste aree, i cittadini hanno la possibilità di coltivare spazi verdi privati dedicati a frutta, fiori, verdure ed erbe aromatiche. Questa iniziativa è promossa da diverse cooperative, con l’intento di incoraggiare uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e della comunità.

Obiettivi e risorse disponibili

L’obiettivo principale del progetto è quello di permettere alle persone di riscoprire il piacere della coltivazione e dell’autoproduzione, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria alimentare. Gli orti, disponibili in diverse dimensioni, sono aperti a tutti coloro che desiderano cimentarsi nella coltivazione di ortaggi, frutta o piante aromatiche, oppure semplicemente sperimentare pratiche agricole eco-sostenibili.

Ogni orto è fornito di tutte le risorse necessarie, quali acqua e compost naturale, oltre a supporto tecnico da parte di agronomi e membri delle cooperative. Gli affittuari hanno la possibilità di personalizzare i propri orti in base alle preferenze personali, beneficiando anche di serre e strutture per la gestione del microclima.

Educazione e comunità

Le cooperative coinvolte non si limitano alla semplice gestione degli orti, ma si dedicano anche alla formazione ambientale. Offrono corsi, laboratori ed eventi che permettono ai partecipanti di apprendere pratiche di agricoltura rigenerativa, compostaggio domestico e gestione sostenibile delle risorse naturali. Questi spazi si configurano pertanto non solo come aree di coltivazione, ma anche come centri di aggregazione per chi aspira a uno stile di vita più ecologico.

Il progetto è facilmente accessibile tramite una ricerca online relativa agli orti urbani nei quartieri menzionati, ed è concepito come una risposta concreta alle sfide poste dall’urbanizzazione e dalla perdita di connessione con la natura. Ciascun orto rappresenta così un passo avanti verso una maggiore autonomia alimentare e una maggiore consapevolezza ecologica.

In aggiunta, molte cooperative nella zona promuovono fortemente il concetto di comunità, incoraggiando la collaborazione tra i membri attraverso attività come il baratto di prodotti, mercatini locali e sostegno reciproco nelle varie pratiche agricole. Chi partecipa a questo progetto diventa parte di una rete più ampia di individui impegnati per un futuro più sostenibile e solidale.

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

Cronaca

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Pubblicato

il

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Amara sorpresa per i turisti che questa mattina hanno deciso di visitare la Fontana di Trevi, temporaneamente svuotata dell’acqua. Questa operazione è stata effettuata per consentire agli operatori di svolgere “attività di pulizia e raccolta delle monetine”. Gli operai sono al lavoro dalle 12 di oggi, attirando l’attenzione dei passanti.

Incidenti a Roma

In un’altra notizia, a Roma si segnala un incidente: una donna di 45 anni è precipitata da una finestra. Le autorità sono al lavoro per indagare sull’accaduto.

Incendio in concessionaria Tesla

In un ulteriore episodio, un incendio ha colpito una concessionaria Tesla a Roma, causando la distruzione di 17 auto. Le indagini sono in corso per stabilire le cause del rogo.

Roma continua a essere scenario di eventi imprevedibili, richiamando l’attenzione della cronaca locale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025