Attualità
Riapertura dei cantieri e monumenti per il Giubileo a Roma: informazioni su quando e come visitarli

Roma si prepara per il Giubileo 2025 con importanti interventi di ristrutturazione e nuove aree pedonali. Tra i cantieri in corso, oltre ai restauri dei monumenti storici come la Fontana di Trevi e il Ponte Sant’Angelo, si segnala anche la nuova Vela di Calatrava. Una mappa illustrativa dei principali cantieri e monumenti offre un’anteprima dei cambiamenti che interesseranno la Capitale.
Piazza Pia e il nuovo boulevard di via Ottaviano
La nuova piazza Pia è considerata il cantiere simbolo del Giubileo. Il sindaco Gualtieri l’ha chiamata ‘piazza dell’abbraccio’, capace di ospitare fino a 150mila persone durante gli eventi del Giubileo. Il sottopasso situato sotto la piazza mira a risolvere i problemi di traffico dell’area. Inoltre, la nuova via Ottaviano, inaugurata di recente e definita ‘boulevard’, offre un importante collegamento tra la fermata della metro Ottaviano e il Vaticano, attirando già migliaia di visitatori.
Restauro e nuove aree pedonali
Il restauro di Fontana di Trevi è stato completato, riportando la vasca al suo splendore originale e rimuovendo la piscinetta per il lancio delle monetine. Ora l’accesso sarà limitato a 400 visitatori alla volta, e attualmente l’ingresso è gratuito. Allo stesso modo, la nuova area pedonale di piazza Risorgimento rappresenta un cambiamento significativo per il quartiere Prati, trasformando una grande rotonda in un luogo di incontro.
Completiamo i principali cantieri
Il restauro delle dieci statue del Ponte degli Angeli è stato portato a termine, mentre l’illuminazione della Vela di Calatrava sarà inaugurata a maggio, pronta ad ospitare eventi significativi. In aggiunta, i lavori di restauro delle fontane storiche in giro per la città hanno interessato luoghi iconici come piazza Navona e piazza Farnese. Non da ultimo, sono in fase di completamento altri cantieri, con l’inaugurazione prevista per piazzale dei Cinquecento e piazza San Giovanni nei prossimi giorni.
Attualità
Problema tecnico sulla ferrovia Roma-Cassino causa ritardi di due ore per i treni

Problemi tecnici sulla linea ferroviaria Roma-Cassino stanno causando significativi ritardi. Oggi, martedì 25 febbraio, Trenitalia ha comunicato che i treni possono subire ritardi fino a due ore, oltre a limitazioni e cancellazioni.
Cause dei disagi
La circolazione è fortemente rallentata a causa di un problema tecnico alla linea in prossimità di Colleferro. I tecnici di Rfi sono attualmente al lavoro per risolvere la situazione.
Impatti sui viaggiatori
I disagi sulla tratta Roma-Cassino richiedono prudenza da parte dei passeggeri, che sono avvisati di possibili ulteriori limitazioni e cancellazioni nel corso della giornata.
Attualità
Striscione fascista esposto in Curva Sud durante la partita della Roma provoca sdegno e viene ripreso in tv

Durante la partita Roma-Monza, vinta dalla squadra giallorossa con il punteggio di 4 a 0, la Curva Sud ha esposto un grande striscione dedicato a “Paoletto” con la citazione: “Io ce resto su sta strada finché me reggheno le gambe, è co sto core e co sta faccia che so diventato grande!”. Si tratta di una frase che, sebbene non offensiva né esplicitamente riconducibile al fascismo, ha sollevato polemiche.
Il giornalista Paolo Berizzi del quotidiano La Repubblica ha evidenziato che i versi provengono dal brano “Er camerata”, scritto nel 2007 dal gruppo di estrema destra INSEDIA e pubblicato nell’album ‘Quando c’era lui’. Nonostante il testo dello striscione non contenga riferimenti evidenti al fascismo, il significato della canzone è controverso. Il brano aborda temi legati alla lealtà tra amici e alla vita di strada, esprimendo un forte attaccamento a ideali che possono risultare problematici.
La canzone completa, ricca di frasi come: “Nun s’accannano l’amici per un paro de mignotte” e “ma una cosa ne so certo, una sola l’ho capita, nun s’accanna un Camerata anche a rischio de la vita!”, riflette un contesto che potrebbe suscitare preoccupazioni. La discussione attorno allo striscione evidenzia la complessità dei simboli e dei messaggi all’interno delle culture calcistiche.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef