Seguici sui Social

Cronaca

Roma, la fiera del buonumore a Comicittà il 6 gennaio 2025

Pubblicato

il

Roma, la fiera del buonumore a Comicittà il 6 gennaio 2025

Comicittà: Riscoprire l’Arte della Comicità a Roma

Comicittà è un nuovo festival dedicato alla comicità e alla commedia, che si propone di celebrare e valorizzare quest’arte attraverso diverse forme di espressione, come cinema, spettacolo dal vivo, editoria e fumetto. Ezio Greggio, direttore artistico del festival insieme a Mario Sesti, ha commentato: “L’ironia nasconde grandi verità, anche quando involontaria. Mancava a Roma festival del buonumore di alto livello. Con la mia squadra abbiamo aderito con slancio. Del progetto Comicittà primo festival dedicato al cinema d’autore comico, vado fiero, sono sicuro crescerà negli anni.”

Il festival, realizzato da Eur Culture e Associazione Culturale Pantheon in collaborazione con Roma Capitale, debutterà il 6 gennaio 2025 presso il Palazzo dei Congressi e La Nuvola. “Il programma eventi e spettacoli di EUR SpA si arricchisce per la prima volta di un appuntamento dal vivo, interamente dedicato alla commedia e all’umorismo”, ha dichiarato Enrico Gasbarra, Presidente di EUR SpA.

Un Amplo Programma di Eventi

Comicittà offre un ricco programma che coinvolgerà artisti di spicco della comicità italiana. Tra gli ospiti principali figurano Ezio Greggio, Carlo Verdone, Lino Banfi e Maurizio Battista. Claudio Carserà, AD di EUR SpA, ha sottolineato l’importanza di un quartiere che promuova l’aggregazione e il senso di comunità attraverso la comicità. L’associazione culturale Pantheon, con Ivan Tamburrini come presidente, è entusiasta di contribuire al festival, portando alla luce l’importanza della commedia nella cultura italiana.

Un comitato promotore di prestigio supporta l’evento, comprendendo nomi come Pupi Avati e Ricky Tognazzi. Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha evidenziato come Comicittà possa diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della commedia, spesso trascurata dalle istituzioni culturali.

Programma della Giornata Inaugurale

La giornata inizierà alle 10.30 con un evento per famiglie al Palazzo dei Congressi, dove Gigi Proietti racconterà una fiaba inedita. Alle 11, Lino Banfi parteciperà a un talk curato da Greggio e Sesti, seguito dalla presentazione di un libro a lui dedicato. Banfi ha affermato: “Ne parlerò con Ezio Greggio e Mario Sesti, a Comicittà, una nuova iniziativa interamente dedicata alla commedia, di cui sono diventato Presidente!”

Alle 14, Carlo Verdone riceverà il Premio Pietro Germi, e successivamente si proietterà il suo film “Viaggi di nozze”. A partire dalle 15.30, Maurizio Battista sarà protagonista di un incontro con proiezioni di scene inedite del suo film. Inoltre, si svolgerà una mostra cinematografica dedicata a Riccardo Milani e una cerimonia di premiazione delle attrici della comicità femminile, culminando con la presentazione di una commedia restaurata di Luciano Salce.

Per concludere, alle 21.30, il festival terminerà con la proiezione del celebre film “Fantozzi”, in occasione del 50° anniversario dall’uscita. L’ingresso per il programma al Palazzo dei Congressi sarà gratuito, mentre i biglietti per La Nuvola possono essere acquistati su Vivaticket.

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025