Seguici sui Social

Cronaca

Roma, la fiera del buonumore a Comicittà il 6 gennaio 2025

Pubblicato

il

Roma, la fiera del buonumore a Comicittà il 6 gennaio 2025

Comicittà: Riscoprire l’Arte della Comicità a Roma

Comicittà è un nuovo festival dedicato alla comicità e alla commedia, che si propone di celebrare e valorizzare quest’arte attraverso diverse forme di espressione, come cinema, spettacolo dal vivo, editoria e fumetto. Ezio Greggio, direttore artistico del festival insieme a Mario Sesti, ha commentato: “L’ironia nasconde grandi verità, anche quando involontaria. Mancava a Roma festival del buonumore di alto livello. Con la mia squadra abbiamo aderito con slancio. Del progetto Comicittà primo festival dedicato al cinema d’autore comico, vado fiero, sono sicuro crescerà negli anni.”

Il festival, realizzato da Eur Culture e Associazione Culturale Pantheon in collaborazione con Roma Capitale, debutterà il 6 gennaio 2025 presso il Palazzo dei Congressi e La Nuvola. “Il programma eventi e spettacoli di EUR SpA si arricchisce per la prima volta di un appuntamento dal vivo, interamente dedicato alla commedia e all’umorismo”, ha dichiarato Enrico Gasbarra, Presidente di EUR SpA.

Un Amplo Programma di Eventi

Comicittà offre un ricco programma che coinvolgerà artisti di spicco della comicità italiana. Tra gli ospiti principali figurano Ezio Greggio, Carlo Verdone, Lino Banfi e Maurizio Battista. Claudio Carserà, AD di EUR SpA, ha sottolineato l’importanza di un quartiere che promuova l’aggregazione e il senso di comunità attraverso la comicità. L’associazione culturale Pantheon, con Ivan Tamburrini come presidente, è entusiasta di contribuire al festival, portando alla luce l’importanza della commedia nella cultura italiana.

Un comitato promotore di prestigio supporta l’evento, comprendendo nomi come Pupi Avati e Ricky Tognazzi. Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha evidenziato come Comicittà possa diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della commedia, spesso trascurata dalle istituzioni culturali.

Programma della Giornata Inaugurale

La giornata inizierà alle 10.30 con un evento per famiglie al Palazzo dei Congressi, dove Gigi Proietti racconterà una fiaba inedita. Alle 11, Lino Banfi parteciperà a un talk curato da Greggio e Sesti, seguito dalla presentazione di un libro a lui dedicato. Banfi ha affermato: “Ne parlerò con Ezio Greggio e Mario Sesti, a Comicittà, una nuova iniziativa interamente dedicata alla commedia, di cui sono diventato Presidente!”

Alle 14, Carlo Verdone riceverà il Premio Pietro Germi, e successivamente si proietterà il suo film “Viaggi di nozze”. A partire dalle 15.30, Maurizio Battista sarà protagonista di un incontro con proiezioni di scene inedite del suo film. Inoltre, si svolgerà una mostra cinematografica dedicata a Riccardo Milani e una cerimonia di premiazione delle attrici della comicità femminile, culminando con la presentazione di una commedia restaurata di Luciano Salce.

Per concludere, alle 21.30, il festival terminerà con la proiezione del celebre film “Fantozzi”, in occasione del 50° anniversario dall’uscita. L’ingresso per il programma al Palazzo dei Congressi sarà gratuito, mentre i biglietti per La Nuvola possono essere acquistati su Vivaticket.

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025