Cronaca
Roma: un modello globale di bellezza e modernità per il Giubileo

Un’analisi approfondita sulla forza attrattiva di Roma, cuore pulsante della cultura e dell’arte, è stata effettuata dalla direttrice della Galleria Borghese, Francesca Cappelletti. Secondo lei, ‘oggi Roma vale un viaggio’, richiamando la tendenza del ‘600, periodo in cui ogni visitatore aveva un valido motivo per esplorare la città.
L’eterna bellezza di Roma
Cappelletti sottolinea che ‘nell’immagine di Roma nel mondo perdura l’idea di ricostruire un filo temporale’, evidenziando come la città incarna un ‘senso di tempo eterno’, unendo passato e futuro in una narrativa creativa. Questo legame temporale è ulteriormente rafforzato dalla crescente attenzione della moda nei confronti di Roma, con marchi come Dior e Dolce & Gabbana che scelgono luoghi storici per le loro sfilate. La direttrice afferma che ‘la moda è alla ricerca di luoghi che rispecchiano l’eterna bellezza e l’arte di creare’.
Preparazioni per il Giubileo
In vista del Giubileo, Cappelletti garantisce che ‘Roma è sempre preparata, lo è in modo naturale’. La città ha storicamente ricevuto un’impronta architettonica e urbanistica dai papi, che hanno plasmato il suo carattere come centro spirituale. Tra i momenti di interesse culturale in programma, la direttrice evidenzia la ‘grande mostra su Caravaggio’ che inaugurerà il 6 marzo in collaborazione con Palazzo Barberini e un’esposizione sulla Roma globale del ‘600.
Rinnovamenti alla Galleria Borghese
Cappelletti illustra anche i rinnovamenti apportati alla Galleria Borghese in preparazione del Giubileo. Con i fondi del Pnrr, l’esterno dell’edificio ha subito un intervento di restauro, ripristinando il colore del travertino come appariva nel ‘600. All’interno, le tappezzerie sono state rinnovate per enfatizzare ‘l’intensità del colore verde, studiato per mettere a fuoco i dipinti’.
La direttrice conclude con un richiamo all’attualità, citando un’opera di Bernini che illustra il legame tra passato, presente e futuro, simbolizzato dalla statua di ‘Enea in fuga da Troia’. Essa rappresenta il modello ideale di umanità, portando il peso della storia mentre si proietta verso l’avvenire.
Cronaca
Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.
Cronaca
Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.
Omaggio e determinazione
Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.
Selezione di opere e temi importanti
Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.
Supporto alle opere indipendenti
Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello