Cronaca
Salone Nautico Internazionale, Roma diventa protagonista dal 7 dicembre grazie all’esposizione di Afina.

Il Salone Nautico Internazionale torna a Roma dopo dieci anni di assenza, riportando la nautica da diporto al centro dell’attenzione nella Capitale d’Italia. Organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA), l’evento inaugura il 7 dicembre presso Fiera Roma SpA, e si propone come un appuntamento di rilievo per l’industria nautica, con espositori e visitatori provenienti dall’intero panorama internazionale.
Il Salone Nautico Internazionale di Roma
L’evento si estenderà dal 7 al 15 dicembre presso i padiglioni di Fiera Roma SpA. Gennaro Amato, presidente di AFINA, sottolinea la sua importanza per la Capitale, ricordando l’eredità storica degli eventi passati e delineando un progetto a lungo termine per il rinnovato salone. La manifestazione, infatti, punta a consolidare Roma quale polo attrattivo per la nautica da diporto, coinvolgendo anche la dirigenza attuale di Fiera Roma in un impegno pluriennale.
Presente e futuro della nautica
Quest’anno l’esposizione ospiterà circa 60 aziende del settore e 250 imbarcazioni, coprendo un’area di oltre 16 mila metri quadrati. In un contesto economico che ha visto la nautica italiana crescere notevolmente, con un fatturato di 33 miliardi e una leadership nelle esportazioni globali, il salone diventa occasione per discutere le sfide future. Tavole rotonde e incontri con esperti mirano a definire strategie per aumentare i posti barca e promuovere nuove infrastrutture marine.
L’importanza di Roma
AFINA, già nota per altre manifestazioni di successo come i Saloni Internazionali Navigare di Napoli, vede nel nuovo evento romano una componente chiave del suo piano strategico. Con il supporto di un associativo che abbraccia oltre 250 aziende, l’associazione punta a rafforzare la visibilità del comparto medio-piccolo, promuovendo Roma come un luogo di eccellenza per il settore nautico.
L’inaugurazione
La cerimonia d’apertura del Salone Nautico Internazionale di Roma si terrà sabato 7 dicembre alle ore 11 presso il padiglione 7 della Fiera di Roma. Tra le personalità presenti, Fabio Casasoli, Amministratore Unico Fiera Roma SpA, e l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le politiche del mare, metteranno in luce l’importanza di questo ritorno nella Capitale per il comparto della nautica.
Il Salone rappresenta dunque un’importante vetrina per il futuro della nautica italiana, in un contesto che sottolinea l’importanza di adeguate infrastrutture e strategie per mantenere la crescita del settore. La presenza di esperti e rappresentanti istituzionali riflette l’intenzione di rafforzare questo appuntamento come parte integrante del circuito europeo delle esposizioni nautiche.
Cronaca
Arrestati per truffa legata a false paternità per ottenere permessi di soggiorno in cambio di pasti gratuiti

Un’inchiesta della procura di Roma ha rivelato un’operazione illegale capeggiata da un uomo di origine sinti, responsabile di procurare permessi di soggiorno a donne straniere attraverso dichiarazioni fittizie di paternità. Sono sette gli indagati, con tre arresti già effettuati e quattro persone sottoposte a perquisizioni domiciliari e personali.
Metodo di adescamento
Gli investigatori hanno seguito la pista delle attestazioni fornite da cittadini italiani, spesso in condizioni di difficoltà economica, che accettavano di riconoscere fittiziamente paternità a favore di bambini nati da donne in situazioni di marginalità. L’indagine ha condotto all’uomo residente nel campo nomadi dell’Arco di Travertino, il quale reclutava potenziali “padri” in cambio di piccoli compensi, come sigarette e pasti gratuiti.
Coinvolgimento dei padri naturali
Nel processo di “riconoscimenti” fittizi venivano coinvolti anche i padri naturali dei minori, che pagavano l’intermediario per ottenere i “favori” dei padri italiani. Quando un padre, che aveva deciso di collaborare con le autorità, ha manifestato il suo pentimento, è stato minacciato e ricattato. Altri ‘papa’ putativi si sono trovati nella stessa situazione, costretti a ritrattare sotto minaccia di ritorsioni da parte dei padri naturali.
Conseguenze legali
Grazie a questo sistema, i bambini nati da donne di origini extracomunitarie venivano considerati italiani, permettendo alle madri di ottenere permessi di soggiorno. In un caso specifico, era già stato pianificato un battesimo con il padre ‘putativo’, poi annullato a causa dell’emergere delle indagini.
Cronaca
La licenza ha perso di valore

Stefano Avenati, di 72 anni, gestore di un’edicola a piazza del Pigneto insieme al fratello Maurizio, ha deciso di vendere l’attività dopo 40 anni. “Sto qua da 40 anni, ma ora non ce la faccio più. Voglio vendere, andarmene in pensione”, ha dichiarato il titolare, che ha appeso un cartello “Vendesi”. Nonostante la richiesta iniziale di 40mila euro, ha ridotto il prezzo a 18mila, sperando di trovare un acquirente.
Difficoltà nel Mercato
Stefano ha raccontato che alcuni potenziali acquirenti sono stati solo una perdita di tempo. “Qualche settimana fa abbiamo toccato il colmo, quando un padre è venuto con il figlio… Mi sono cadute le braccia”. Oltre a questa situazione, il business è complicato da fattori economici e burocratici, come la recente circolare ministeriale che ha limitato le attività di distribuzione di certificati anagrafici, una fonte di reddito per i giornalai.
Situazione Generale del Settore
Nel contesto più ampio, la realtà dei giornalai è difficile, con similitudini riscontrabili anche in città diverse come Roma e Rieti. “La Tirreno Press mi impone 40 euro di sanzione per ogni giorno di ritardo nei pagamenti”, ha lamentato Stefano. La stessa società ha annunciato la sospensione della distribuzione dei giornali in 18 edicole in 15 comuni, una decisione motivata da esigenze di natura economica. “Nessuno ci dà una mano, nemmeno nel pubblico. L’impressione è che ci vogliano vedere tutti chiudere”, ha concluso Stefano, rimarcando il suo impegno nel lavoro.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca20 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello