Attualità
Sono stati beccati in 160 con il diploma da operatore sanitario ottenuto senza corsi né tirocini.
La Guardia di Finanza scopre un “diplomificio”: quattro arresti domiciliari
Una recente operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha permesso di smascherare un sistema di rilascio abusivo di diplomi nel settore sanitario. La scoperta è avvenuta nelle località di Velletri e Latina, dove funzionava un vero e proprio “diplomificio”. Le indagini hanno portato all’arresto domiciliare di quattro persone, con il sequestro di 120mila euro, fondi destinati dalla Regione Lazio alle società coinvolte.
Diplomi senza merito
Le indagini hanno rivelato che almeno 160 persone avevano ricevuto diplomi di “operatore socio sanitario” e attestati per specializzazioni in “primo soccorso e sicurezza sul lavoro” senza frequentare effettivamente le lezioni o sostenere i necessari tirocini. Questa pratica fraudolenta è stata scoperta grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel quadro degli sforzi di contrasto alle frodi nel sistema educativo.
Misure cautelari e sequestro
Le quattro persone coinvolte nell’inchiesta sono state raggiunte da misure di arresto domiciliare con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni di privati e della Regione Lazio, oltre che falsificazione di atti pubblici. Tra i coinvolti, un individuo già agli arresti domiciliari per motivi diversi, risultava presente fittiziamente alle lezioni nonostante fosse confinato a casa propria.
Sedi e sequestri
I finanzieri del comando provinciale di Roma hanno individuato i due istituti responsabili, situati a Velletri e Latina. Questi centri, abilitati solo formalmente, distribuivano diplomi e attestati senza erogare l’istruzione richiesta. L’operazione investigativa è scaturita da segnalazioni inviate dalla Regione Lazio, portando il Gip di Velletri a disporre il sequestro di 120mila euro. Questi fondi erano parte del programma “Garanzia occupabilità dei lavoratori” (Gol), finanziato con supporto del Pnrr.
-
Attualità3 giorni fa
Pericolo frane nella via Flaminia Nuova prima di Corso Francia
-
Cronaca7 giorni fa
Lunghezza della pista ciclabile: pedalata verso il muro
-
Cronaca6 giorni fa
Prime dieci sospensioni effettuate
-
Attualità7 giorni fa
Man investito da donna con l’auto, poi scappata in stato di shock: il 70enne è gravissimo.