Seguici sui Social

Cronaca

Sveglia notturna e auguri per una buona domenica

Pubblicato

il

Sveglia notturna e auguri per una buona domenica

La comunità di Fiumicino piange la morte di Massimo e Claudio Di Biase, rispettivamente padre e figlio, esperti pescatori di 69 e 29 anni. I due stavano rientrando da una battuta di pesca, destinata a fornire vongole lupino per il cenone della vigilia di Natale, quando un’improvvisa tempesta li ha colti di sorpresa al largo di Focene. Il peschereccio “Sette Fratelli” è stato rapidamente sommerso da onde alte due metri, non lasciando scampo ai pescatori. I loro corpi sono stati recuperati in mare, segnando un lutto profondo nella comunità.

L’ultimo post di Claudio

Sabato sera, poche ore prima della tragedia, Claudio aveva condiviso una storia su Instagram in cui scriveva: «Ore 21.15 a letto mentre tutti hanno fatto il loro sabato sera a ballare, a cena, al pub o al cinema. E io invece sveglia all’1.30 di notte per approfittare di questa giornata». I suoi amici lo ricordano come “giovane, ma con la testa da grande” e «serio, preciso, corretto, intelligente». La comunità ha vissuto attimi di speranza per un possibile ricongiungimento, prima di apprendere la tragica notizia.

Il padre Massimo

Massimo, figura ben nota tra i pescatori, era un esperto “vongolaro”, con una lunga carriera nel settore, affiancato dal figlio Claudio. La famiglia Di Biase ha una forte tradizione nella pesca di frutti di mare e il loro lavoro era profondamente rispettato a Fiumicino e Ostia. Secondo Silvestro Girgenti, comandante della Capitaneria, l’incidente è avvenuto molto rapidamente, lasciando poco tempo per il salvataggio.

Cosa è successo in mare

Il maltempo ha colpito senza preavviso, impedendo ai pescatori di lanciare un allerta. La chiamata di aiuto è arrivata da testimoni, e la Capitaneria di Porto di Fiumicino è intervenuta prontamente. Il corpo di Massimo è stato trovato a circa 500 metri dalla costa, mentre Claudio è stato rinvenuto sulla spiaggia nella successiva operazione di ricerca, effettuata nonostante le avverse condizioni meteo.

Cronaca

Rivolta continua contro le discariche nucleari in Tuscia

Pubblicato

il

Rivolta continua contro le discariche nucleari in Tuscia

Il 6 aprile si svolgerà una grande manifestazione nel parco archeologico di Vulci, organizzata da tutti i comitati No Scorie e dai comuni del viterbese. L’evento si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e opporsi alla gestione delle scorie nella regione.

Dettagli della Manifestazione

La manifestazione coinvolgerà diversi gruppi e rappresentanti locali, evidenziando la preoccupazione per le potenziali conseguenze ambientali e sanitarie legate al tema. Saranno presenti cittadini, attivisti e amministratori locali uniti contro questa problematica.

Obiettivi dei Comitati

I comitati No Scorie mirano a mobilitare la comunità e a fare pressione sulle autorità affinché ascoltino le istanze della popolazione riguardo la gestione dei rifiuti pericolosi. La speranza è quella di raccogliere un ampio sostegno e far sentire la voce dei cittadini.

Continua a leggere

Cronaca

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Pubblicato

il

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Giallo a Roma: 17 Tesla sono andate distrutte in un incendio divampato poco prima dell’alba di oggi in una concessionaria in zona Est. Alle 4:30 circa, i vigili del fuoco di Roma sono intervenuti nella concessionaria Tesla di via Serracapriola a Torrenova per domare l’incendio che stava divorando le 17 costose autovetture elettriche.

Il rogo ha parzialmente coinvolto anche il capannone dove erano parcheggiate altre autovetture. Non si registrano persone coinvolte, ma si indaga sulle cause che hanno scatenato il rogo notturno.

LA RICOSTRUZIONE

Sono dunque 17 le Tesla andate distrutte o seriamente danneggiate nell’incendio divampato all’alba. Le macchine elettriche erano all’interno di un autoconcessionario quando sono state avvolte dalle fiamme. L’allarme lanciato alle 4:30 circa ha fatto arrivare sul posto a Torrenova, nel quadrante est della Capitale, le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti della Rustica e Frascati con al seguito due Autobotti e il Carro autoprotettori. Le fiamme hanno interessato parzialmente la struttura in cui erano parcheggiate le autovetture. Sul posto le forze dell’ordine, gli agenti della polizia di Roma.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025