Cronaca
Un festival incantato dedicato ai più piccoli

Roma, 6-15 dicembre 2023. Torna a Roma “Il Giardino delle Fiabe”, il festival dedicato ai bambini che, giunto alla sua quinta edizione, promette di far sognare grandi e piccini con spettacoli ispirati alla tradizione fiabesca. L’evento si svolgerà in due suggestive location: dal 6 all’8 dicembre al Parco della Cellulosa e dal 13 al 15 dicembre a Villa Carpegna. Organizzato dall’Associazione “Le Chat Noir APS” e con la direzione artistica di Annabella Calabrese, il festival offre un ricco programma di attività, spettacoli di narrazione, laboratori e workshop, tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Un viaggio nel mondo delle fiabe
Il festival trasformerà i due parchi in un regno medievale e incantato, ricco di personaggi delle fiabe italiane e internazionali. Gli eventi si svolgeranno per sei giorni, dalle mattine al primo pomeriggio, con un’ampia varietà di attività pensate per intrattenere e educare i più piccoli. “Siamo molto emozionati di festeggiare il primo quinquennio del nostro Festival”, afferma Annabella Calabrese. “Ogni anno cerchiamo di concepire spettacoli sempre più entusiasmanti e immersivi, lontani dagli schermi, per educare le nuove generazioni attraverso storie antiche e nuove”.
Un programma ricco di attività
Il festival si apre il 6 dicembre con laboratori creativi, spettacoli di narrazione e talk. Tra le attività in programma, si segnala il Laboratorio di creazione dei burattini e lo spettacolo “Fiabe d’Oriente”. Il fine settimana successivo, a Villa Carpegna, si terranno spettacoli immersivi come “Fiabe di bimbe e bimbi coraggiosi” e laboratori interattivi. Grande novità di quest’anno è l’APP “Il Giardino delle Fiabe”, che permetterà ai bambini di scoprire curiosità sui personaggi e di seguire le rappresentazioni tramite audio in diretta. Il festival si preannuncia un’occasione imperdibile per riscoprire la magia delle fiabe e per coinvolgere i più piccoli in un’esperienza unica e formativa.
Segue il programma ufficiale dell’evento
Parco della Cellulosa
6 Dicembre 2024 ore 17 – Laboratorio di creazione di burattini da elementi di riciclo e di educazione alla sostenibilità ambientale a cura di Giovanna Cappuccio
6 Dicembre 2024 ore 18 – FIABE DAL MONDO: Fiabe d’oriente con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio scritto e diretto da Annabella Calabrese
6 Dicembre 2024 ore 19 – “Come comunicare con le nuove generazioni” – Talk con il regista vincitore del globo d’oro Daniele Esposito
7 Dicembre 2024 ore 10 – Laboratorio di gioco teatro “Inventa una storia” a cura di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
7 Dicembre 2024 ore 11.30 – FIABE DAL MONDO: English Fairy Tales (Part Two) con Craig Peritz e Anita Tenerelli di THE TURNABOUT APS, scritto e diretto da Annabella Calabrese
7 Dicembre 2024 ore 12.30 – Talk con Craig Peritz, attore del Living Theatre di New York
8 Dicembre 2024 ore 11 – Musiche da fiaba concerto-spettacolo con il quartetto Sharareh e Vincenzo Iantorno, scritto e diretto da Annabella Calabrese
8 Dicembre 2024 ore 12 – La Magia della Letteratura, Talk e presentazione di autori emergenti dell’editoria infantile
Villa Carpegna
13 Dicembre 2024 ore 15 – Fiabe di bimbe e bimbi coraggiosi (Spettacolo itinerante) scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito e realizzato con i partecipanti alla residenza artistica “IL GIARDINO DELLE FIABE”
14 Dicembre 2024 ore 11 – Fiabe allegre e divertenti (Spettacolo itinerante) scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito e realizzato con i partecipanti alla residenza artistica “IL GIARDINO DELLE FIABE”
14 Dicembre 2024 ore 15 – Fiabe per i più piccini: Zio Lupo (Spettacolo di storytelling e burattini) scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito con Giovanna Cappuccio e Annabella Calabrese
15 Dicembre 2024 ore 11 – Fiabe di principi e principesse (Spettacolo itinerante) scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito e realizzato con i partecipanti alla residenza artistica “IL GIARDINO DELLE FIABE”
15 Dicembre 2024 ore 15 – Fiabe per i più piccini: La fiaba dei gatti (Spettacolo di storytelling e burattini) scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito con Giovanna Cappuccio e Annabella Calabrese
Dal 2 al 15 Dicembre 2024 – “IL GIARDINO RACCONTA” Installazione audio e video
Dal 2 al 12 Dicembre 2024 – RESIDENZA ARTISTICA “IL GIARDINO DELLE FIABE” rivolta ad attori professionisti selezionati attraverso provino.
Cronaca
Smeriglio: “Natale di Roma, la festa è in Campidoglio: deve tornare a essere il colle dei romani”

Roma compie 2778 anni e la statua di Costantino sfoggia occhiali da sole da meme per non accecarsi con lo sfarzo – o forse per ignorare i turisti che invadono l’Urbe come un’orda di vandali moderni! Intanto, i romani provano a riprendersi il Campidoglio da burocrazie e orde straniere, con eventi gratuiti e un sacco di chiacchiere politiche. #CompleannoRoma #CostantinoCool #TuristiInvasori #PasquettaRibelle
Il Compleanno da Meme dell’Urbe
Il colosso di Costantino sul Campidoglio si è trasformato in un’icona social per il 2778esimo compleanno di Roma, che cade proprio di Pasquetta. Niente di serio: eventi a partire dalle 15 fino a sera, per far festa in grande stile. Ma dietro questa pagliacciata c’è l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, che vuole “riappropriare” il colle dai romani – sì, come se non fosse già loro, ma occupato da uffici e turisti che fotografano tutto come se fosse un set di Instagram.Smeriglio Parla: Un Paradosso Tipicamente Romano
Smeriglio, con la sua aria da politico illuminato, ammette il paradosso: il Campidoglio è il simbolo della democrazia romana, ma i romani lo evitano come la peste per via di burocrazie e macchine parcheggiate ovunque. “È un esperimento per far vivere il colle ai cittadini,” dice, promettendo di liberarlo dalle auto e renderlo un posto per picnic e musica. Insomma, un modo per dire: “Ehi, turisti, questa è casa nostra, non solo il vostro sfondo per selfie!”
Programma di Eventi: Storia, Musica e un Po’ di Rivolta
Cosa c’è in agenda? Visite gratuite ai Musei Capitolini per i romani (basta mostrare la carta d’identità, mica un passaporto per l’Eliseo), lezioni di storia, e un sacco di musica con artisti locali come Trilussa, Petrolini e i poeti del Trullo. Per i bambini, giocolieri e attività – perché sì, Roma è per tutti, non solo per chi paga un biglietto. Smeriglio insiste: “Roma non è solo turisti e pellegrini, è per gli abitanti delle periferie.” Un tocco di ribellione contro l’iperturismo che sta soffocando il centro.
La Lotta all’Iperturismo: Riconquistare la Città
L’assessore non le manda a dire: “Vogliamo rimettere la città storica nelle mani dei suoi abitanti, non farla consumare da orde di visitatori.” Parla di politiche per valorizzare i quartieri, ristrutturare biblioteche e costruire poli civici nelle zone più “dimenticate”. È un piano per accorciare distanze e combattere il caos del traffico e dei trasporti pubblici – perché, ammettiamolo, Roma è una bellezza, ma anche un incubo su ruote. Con Costantino e i suoi occhiali, forse è l’inizio di una vera riappropriazione, lontano dalle solite chiacchiere politiche.
Cronaca
Da Caravaggio a Munch, a Roma i musei rimangono aperti durante le feste.

Siete pronti per Pasqua a Roma? Mentre i politici si azzuffano come conigli in calore e l’economia va a rotoli, tuffatevi nelle mostre d’arte per dimenticare la realtà: da capolavori polverosi a installazioni hipster, c’è imbarazzo della scelta per chi ha soldi da buttare o tempo da perdere. Ma chissenefrega dell’arte quando potresti essere al bar? #PasquaArte #RomaNelCaos #PoliticaFarsa #MostreVirali
L’Imbarazzo della Scelta Culturale
Tra Pasqua e Pasquetta, Roma si riempie di esposizioni d’arte che promettono di elevare lo spirito, ma in realtà servono solo a farvi sentire inferiori se non capite un quadro astratto. Pensateci: mentre la città è invasa da turisti che scattano selfie con opere che valgono più del vostro stipendio annuale, voi potreste essere lì a fingere interesse. È l’ideale per chi vuole evitare la famiglia o semplicemente fingersi colto.Arte per Tutti (o Quasi)
Non mancano le opzioni: dalle gallerie storiche con quadri di artisti morti da secoli, che sembrano urlare “sono più vecchio di te”, a esposizioni moderne dove un mucchio di ferraglia passa per genio creativo. Ma ammettiamolo, chi ha davvero tempo per questo schifo quando fuori c’è il caos? Queste mostre attirano i soliti snob che blaterano di “espressioni culturali”, ma in fondo sono solo un modo per spendere soldi che potrebbero servire per una birra. Se siete fortunati, potreste persino incrociare un VIP che si crede artista.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca4 giorni fa
Un sicario per il boss: a Roma il primo omicidio della criminalità organizzata cinese