Seguici sui Social

Cronaca

«Un percorso sicuro e protetto per i pellegrini da piazza Pia alla Porta Santa»

Pubblicato

il

«Un percorso sicuro e protetto per i pellegrini da piazza Pia alla Porta Santa»

Il nuovo tracciato, dotato di pesanti blocchi di travertino, si estende lungo via della Conciliazione fino a piazza San Pietro. Questa iniziativa, presentata come un’importante novità giubilare, è volta a garantire ai pellegrini un’esperienza di fede e preghiera in completa protezione, evitando il contatto con le folate di turisti e le interruzioni dovute a mendicanti. Un anno fa, il Vaticano aveva richiesto al Comune di prendere in considerazione forme di protezione per i fedeli.

Recentemente sono stati posizionati i primi blocchi. «Da Piazza Pia che tra poco avremo la gioia di inaugurare, ci sarà un percorso protetto per arrivare alla Porta Santa. In quel percorso si canterà e si pregherà» ha dichiarato il delegato del Papa al Giubileo, monsignor Rino Fisichella, nel corso della presentazione del libro ‘Giubileo della speranza’ di Francesco Antonio Grana, presso l’Università Lumsa. Fisichella ha inoltre sottolineato che lungo via della Conciliazione non si troveranno solo pellegrini, ma anche turisti, vedendo in questo una provocazione positiva: «Forse potrebbe essere una provocazione per questi ultimi, perché non pensare che anche il turista che vede dei pellegrini mettersi in cammino non possa essere ‘provocato’ a farsi esso stesso pellegrino?».

CANTIERI

Alla presentazione del libro, il sindaco Roberto Gualtieri ha espressamente ringraziato Papa Francesco per le parole di incoraggiamento pronunciate durante l’Immacolata, in piazza di Spagna. Il sindaco ha affermato che i disagi attuali nella capitale sono giustificati dalla necessità di rendere la città più gradevole e accogliente. «Roma si sta preparando con grande impegno, è un’opera appassionante e stiamo cercando di rendere Roma accogliente e renderla più bella. La storia del Giubileo è anche la storia dei monumenti realizzati in occasione dei Giubileo. Dà una positiva vertigine mettersi, nel proprio piccolo, in questa prospettiva storica», ha detto Gualtieri.

Le parole del Papa, secondo Gualtieri, rappresentano un messaggio di speranza e cambiamento per il futuro: «C’è sicuramente una dimensione pratica su cui spesso sono interrogato e le parole del Papa, il giorno dell’Immacolata, sono state emozionanti e coerenti con la speranza che non è semplice ottimismo, perché la speranza crea cambiamento».

Cronaca

Senza Francesco, mi sento persa. Siamo sotto shock, da piazza San Pietro.

Pubblicato

il

Senza Francesco, mi sento persa. Siamo sotto shock, da piazza San Pietro.

È scoppiata la notizia che il Papa è “morto due volte” – sì, avete letto bene – lasciando fedeli in lacrime e turisti a scattare selfie epici in Piazza San Pietro, come se fosse un festival del caos. Ma è una bufala o un miracolo mancato? Il Vaticano in tilt, con preti che corrono e atei che ridono sotto i baffi. #PapaMorto #VaticanoChaos #NotizieVirali #FakeNewsPapale

La notizia shock

Questa mattina, la voce sulla presunta dipartita del Papa ha travolto la piazza come un’onda anomala, colpendo fedeli devoti e turisti distratti che si godevano il sole romano. Nessuno se l’aspettava, e mentre alcuni si sono messi a pregare, altri hanno iniziato a condividere meme su Twitter, trasformando un momento “sacro” in un circo mediatico.

Reazioni esagerate e un po’ sospette

I fedeli sono rimasti a bocca aperta, con rosari in mano e occhi sbarrati, mentre i turisti – sempre pronti al business – hanno approfittato per vendere gadget improvvisati. Dài, ammettiamolo: in un mondo di fake news, chi non approfitterebbe di un “decesso papale” per un po’ di viralità? È il 2025, dopotutto, e il sacro si mescola al profano senza troppe cerimonie.

Continua a leggere

Cronaca

La Roma di Papa Francesco: i sindaci, il calcio, l’aiuto a SpinTime e le ramanzine ai romani

Pubblicato

il

La Roma di Papa Francesco: i sindaci, il calcio, l’aiuto a SpinTime e le ramanzine ai romani

Papa Francesco, il “Totti del Vaticano” che fa impazzire Roma: omonimia con l’ex capitano giallorosso, un amore controverso per i romani, il pasticcio con Marino e l’intervento a Spin Time. Bergoglio trasforma la Città Eterna in un circo papale, tra fede e follie urbane! #PapaTotti #RomaBergoglio #VaticanoVirale #ScandaliPontefice #ItaliaImpazzisce

L’Omonimia con Totti: Un Gioco da Ragazzi

Il Papa e l’ex campione romanista condividono più di un nome: Francesco Bergoglio ha scherzato più volte sulla somiglianza, lasciando i romani a chiedersi se il Vaticano sia diventato un campo da calcio. Ma andiamo, un Pontefice che cita Totti? Sembra che il calcio batta la Bibbia nelle chiacchiere romane, con i fedeli che ridono più che pregare.

L’Amore per i Romani: Una Relazione Complicata

Bergoglio ha sempre professato un affetto esagerato per i romani, ma tra buche stradali e politici corrotti, è come se il suo amore fosse un po’ a intermittenza. I romani lo adorano, eppure lo criticano: “Fa miracoli in Vaticano, ma qui non sistema nemmeno il traffico!” Un idillio che puzza di ipocrisia, con il Papa che gioca al salvatore mentre Roma affoga nei suoi soliti disastri.

Il Caso Marino: Un Intrigo da Commedia

E poi c’è il famigerato caso Marino, dove Bergoglio si è immischiato in questioni municipali che puzzano di corruzione. Ignazio Marino, ex sindaco, è finito nel caos, e il Papa ci ha messo lo zampino per “salvare” la situazione. Ma dai, un leader religioso che si improvvisa detective? È come se Totti arbitrasse una partita: divertente, ma potenzialmente disastroso per tutti.

L’Intervento per Spin Time: Il Colpo da Maestro

Infine, l’intervento del Papa per Spin Time, quel centro occupato a Roma, ha fatto scalpore. Bergoglio ha spinto per una soluzione “umanitaria”, ma tra occupanti abusivi e proteste, sembra più un reality show che un atto di carità. Il Vaticano che si schiera con i contestatori? I romani ne parlano come di un gol all’ultimo minuto, ma chissà se è davvero per il bene comune o solo per un po’ di viralità extra.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025