Video
Borseggiatrici e Guardaspalle violenti rubano e minacciano VIDEO

In questo video documentiamo una giornata intensa trascorsa in metropolitana per segnalare borseggiatori e ladre in azione. Le borseggiatrici operano spesso in coppia, protette dai loro guardaspalle pronti a intervenire con violenza per permettere la fuga.
Durante l’operazione, siamo stati testimoni di un episodio scioccante: mentre eravamo con Evelina, abbiamo individuato due ladre, ma un ragazzo a volto coperto ha bloccato Evelina con una manata allo stomaco per ostacolarla. Una delle borseggiatrici è riuscita a fuggire, ma il ragazzo è stato fermato da noi. Nonostante negasse ogni coinvolgimento e cercasse continuamente di nascondere il volto, abbiamo trattenuto il sospetto fino all’arrivo di due carabinieri in borghese, attirati dalla confusione.
Durante l’intervento, i carabinieri hanno perquisito il ragazzo fermato e hanno scoperto che era in possesso di una grossa somma di denaro contante. Alla richiesta di spiegazioni, il presunto fiancheggiatore delle borseggiatrici non è stato in grado di giustificare la provenienza del denaro. Inoltre, era sprovvisto di documenti di identità, motivo per cui i carabinieri hanno deciso di portarlo via per ulteriori accertamenti.
Nel frattempo, le guardie giurate in servizio hanno bloccato un altro individuo sospetto, considerato un possibile complice. Anche lui si trovava nella stessa situazione: senza documenti e con una notevole quantità di soldi in tasca. Alla fine, entrambi i sospetti sono stati condotti via dalle autorità per approfondire le indagini.
La nostra giornata dedicata alla documentazione dei furti in metropolitana prosegue con l’incontro di altri borseggiatori e borseggiatrici già noti alle autorità e a noi. Appena ci vedono, cercano di scappare o di interrompere le nostre riprese, consapevoli di essere stati individuati.
Ad ogni fermata della metro, la scena si ripete: ritroviamo portafogli vuoti, carte di credito e documenti di ogni tipo e nazionalità, chiaro segnale delle attività illecite che continuano a colpire cittadini e turisti. Un quadro inquietante che evidenzia quanto sia radicato e organizzato questo fenomeno.
Un’azione che mette in luce non solo il modus operandi delle borseggiatrici e dei loro complici, ma anche il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine e della sicurezza privata nel contrastare questi episodi.
Fonte
Video
Truffa delle tre campanelle come funziona e cosa si rischia VIDEO

La truffa delle tre campanelle direttamente derivata dalla truffa delle tre carte è tornata in voga a Roma in particolare in pieno centro dove ogni giorno beccano in mezzo alla marea di turisti e sprovveduti dei polli da spennare, mettendo in atto una scenetta ormai consolidata con tanti complici che scommettono e perdono/vincono invogliando a giocare gli spettatori perchè nel momento in cui si guarda sembra tutto facile ma purtroppo quando la vittima inizia a giocare, magicamente non si vince mai e vi spiegherò il perchè.
Siamo riusciti a filmare un gruppo che operava in una delle vie più frequentate di Roma e davanti a tutti metteva in atto questa truffa.
Fatemi sapere se ci sono altre truffe che vorreste vedere
Fonte
Video
Scandalo Case Popolari di Pregio in Centro a Roma VIDEO

Una panoramica della situazione di alcune Case Popolari di Pregio, quelle case costruite con criteri del passato che oggi risultano di Pregio e sono tutelate dal ministero dei beni culturali ma che in realtà versano in uno stato di abbandono assurdo e resistono solo grazie all’impegno degli inquilini.
Fatemi sapere se conoscete altre situazioni simili legate alle Case Popolari
La situazione delle occupazioni abusive nelle case popolari di Roma e provincia è complessa e radicata nel tempo, coinvolgendo sia gli alloggi gestiti dall’ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale) che quelli di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).
Occupazioni Abusive:
A Roma, su circa 46.000 alloggi popolari gestiti dall’ATER, quasi 8.000 risultano occupati abusivamente, rappresentando circa il 17% del totale. Inoltre, oltre il 70% degli inquilini non è in regola con i pagamenti o non ha titolo per l’occupazione
Questo fenomeno genera un danno economico significativo, con perdite stimate in 40 milioni di euro all’anno per mancati pagamenti
Liste di Attesa:
L’emergenza abitativa è accentuata dalle lunghe liste di attesa per l’assegnazione di alloggi popolari. Al 31 dicembre 2023, erano oltre 18.500 le famiglie in graduatoria a Roma, con un incremento rispetto agli anni precedenti
Molte di queste famiglie attendono da oltre un decennio, evidenziando l’insufficienza dell’offerta rispetto alla domanda.
Sanatorie per Occupanti Abusivi:
Negli ultimi 30 anni, sono state introdotte diverse leggi regionali per regolarizzare le occupazioni abusive:
Legge Regionale n. 33/1987: Prima iniziativa di sanatoria per occupanti senza titolo.
Legge Regionale n. 18/2000 e n. 2/2003: Successive misure per la regolarizzazione.
Legge Regionale n. 27/2006: Ha previsto ulteriori criteri per la sanatoria.
Legge Regionale n. 1/2020: Ha riaperto i termini per la regolarizzazione delle occupazioni abusive avvenute prima del 23 maggio 2014
Fonte
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef