Categorie
Cronaca

Il rito scaramantico del nuovo anno poco rispettato

Il Capodanno a Roma segue tradizioni consolidate, che includono rituali come il cenone della vigilia, l’uso di un indumento rosso come portafortuna, e il consumo di lenticchie per favorire l’abbondanza economica. Anche il brindisi a mezzanotte e l’ordinanza del sindaco contro i botti sono parte integrante della celebrazione. Tuttavia, l’efficacia di tale ordinanza è messa in discussione, poiché, allo scoccare della mezzanotte, “si scatena l’inferno” con un’esplosione di fuochi d’artificio, nonostante il divieto.

### Tradizioni e Contraddizioni

Il crescente numero di fuochi d’artificio ogni San Silvestro sembra contraddire l’intento di preservare la sicurezza e il benessere degli animali domestici. L’ordinanza è motivata non solo da pericoli potenziali, ma anche dal fastidio che i botti arrecano a cani e gatti. In passato, è stata avanzata l’idea di consentire solo fuochi d’artificio “silenziosi”, ma questa proposta non ha mai trovato ascolto. Ci si chiede allora: “Che Capodanno sarebbe senza un’ordinanza del sindaco da ignorare?”

### Riflessione Economica

Paradossalmente, le statistiche sul numero di luci natalizie e petardi potrebbero suggerire un legame con la crescita economica della città. Mentre le tradizioni continuano a essere celebrate con entusiasmo, resta da vedere come si possa bilanciare il divertimento con la sicurezza e il rispetto per gli animali.

Exit mobile version