Seguici sui Social

Cronaca

Mix di virus tra i pellegrini causa febbre, tosse e cefalea

Pubblicato

il

Mix di virus tra i pellegrini causa febbre, tosse e cefalea

Fino all’ultima settimana di dicembre, oltre 280mila cittadini del Lazio, corrispondenti a poco più dell’11 per cento della popolazione, hanno consultato il medico per sindromi simil-influenzali. I più colpiti sono stati i bambini fino ai quattro anni, con un’incidenza del 26%, secondo il rapporto Respirvirnet dell’Istituto superiore di sanità. Si prevede che il picco dei contagi slitti a partire dalla seconda metà di gennaio, complicato dall’arrivo di milioni di pellegrini a Roma in occasione di eventi giubilari, che potrebbe provocare un aumento delle sindromi simil-influenzali in primavera.

Il commento degli esperti

Massimo Ciccozzi, epidemiologo al Campus Bio-Medico di Roma, afferma: «Probabilmente abbiamo avuto un andamento più lento rispetto all’anno passato delle sindromi simil-influenzali». Pur non scomparendo, vi è il rischio di rialzi improvvisi dei contagi durante i grandi eventi. «Potrà valere soprattutto nel periodo primaverile, ma non c’è solo l’influenza; virus come il respiratorio sinciziale, i rinovirus e il Covid stesso potrebbero aumentare i contagi». Si prospetta quindi un mix di infezioni con sintomi simili, pertanto è fondamentale la diagnosi corretta.

Sintomi e precauzioni

I sintomi comuni includono febbre alta, mal di testa persistente e raffreddore. Ciccozzi avverte: «è fondamentale non prendere l’antibiotico se non viene prescritto». Raccomanda di consultare il medico se i sintomi persistono, enfatizzando l’importanza di recuperare con cure appropriate e uno stile di vita sano.

Attuale situazione virale

Secondo i dati della sorveglianza virologica Respirvirnet, il Lazio ha un’incidenza di sindromi simil-influenzali di 11,39 casi ogni mille assistiti. Questa regione è tra le più colpite, insieme a Liguria e Toscana. I virus in circolazione comprendono principalmente l’influenza di tipo A, rhinovirus, virus respiratorio sinciziale, adenovirus e Sars Cov-2. A livello nazionale, si registrano coinfezioni in circa il 36% dei casi, con più virus attivi simultaneamente.

Cronaca

Affitti esorbitanti, Comune e sindacati degli inquilini al lavoro per ridurli

Pubblicato

il

Affitti esorbitanti, Comune e sindacati degli inquilini al lavoro per ridurli

RomaStaCambiando: Scopri come migliaia di romani potrebbero presto risparmiare sui prezzi folli degli affitti in piena era del Giubileo!

La Sfida degli Affitti a Roma

Immaginate una Roma dove i prezzi degli affitti non schiacciano più le famiglie in difficoltà: è proprio questo l’obiettivo ambizioso del Comune, che mira ad aiutare circa 30mila persone nella cosiddetta “fascia grigia”. Queste persone non sono in emergenza abitativa, ma lottano con canoni che salgono alle stelle, specialmente con l’arrivo del Giubileo. Un’opportunità che potrebbe trasformare la vita quotidiana di migliaia di residenti – e voi, siete pronti a scoprire i dettagli?

Un Tavolo di Confronto con i Sindacati

Per rendere tutto ciò realtà, l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative, guidato da Tobia Zevi, ha avviato un tavolo di discussione con le principali organizzazioni sindacali come Sunia, Sicet, Uniat APS, Unione Inquilini e Feder.casa, insieme al presidente della commissione Casa, Yuri Trombetti. Ma cosa succederà esattamente? I partecipanti stanno lavorando per modulare i canoni in base al reddito, favorendo chi è più vulnerabile – un piano che potrebbe riservare sorprese inaspettate!

Accordi per i Canoni Sociali e il Patrimonio Comunale

Gli accordi in arrivo riguarderebbero ben 500 appartamenti già disponibili, con l’ambizione di ampliarli ulteriormente attraverso l’acquisto di altri 30mila alloggi. Il Comune sta rispondendo a una crisi abitativa aggravata da aumenti dei costi della vita e tagli ai fondi nazionali. E se vi dicessimo che questo piano potrebbe estendersi a una platea più ampia, rendendo l’aiuto ancora più incisivo? L’assessore Zevi ha già accolto con entusiasmo le proposte dei sindacati, puntando a rafforzare il sostegno per le famiglie a basso reddito. Che rivoluzione potrebbe essere questa per Roma?

Continua a leggere

Cronaca

A San Pietro, più di 150.000 persone in un’ora per il Papa. Gualtieri: “Roma accoglie il suo vescovo come al solito”.

Pubblicato

il

A San Pietro, più di 150.000 persone in un’ora per il Papa. Gualtieri: “Roma accoglie il suo vescovo come al solito”.

Hai mai visto una folla così immensa radunarsi per un evento epico? #NuovoPontefice #FumataBianca

La Magia della Fumata Bianca

Immagina l’eccitazione nell’aria quando la fumata bianca si alza dal comignolo della Cappella Sistina, segnalando l’elezione di un nuovo leader spirituale. Centinaia di migliaia di fedeli e curiosi si sono riversati nelle strade, con cuori colmi di anticipazione e meraviglia. Questo antico rito, carico di mistero, ha attirato persone da ogni angolo del mondo, creando un’atmosfera elettrica che pochi eventi possono eguagliare.

L’Annuncio Esplosivo e la Folla Incontenibile

Mentre l’annuncio del nuovo pontefice riecheggiava dalla basilica, la zona si trasformava in un mare di umanità. Non crederai a quante storie personali si intrecciano in questa massa: pellegrini con bandiere, famiglie in lacrime e turisti affascinati, tutti uniti in un momento di storia viva. L’energia della folla era palpabile, con canti, applausi e un senso di unità che ha reso l’evento indimenticabile e irresistibile da scoprire.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025