Cronaca
Nuovo itinerario per escursionisti e turisti nel Parco regionale dei Monti Lucretili

Nasce il Cammino dei Monti Lucretili, un’escursione che può durare dai due ai sette giorni, attraversando tutti e tredici i Comuni del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Questa area protetta si estende dal Comune di Licenza, a nord-est di Roma, fino a Palombara in Sabina, includendo anche porzioni della provincia di Rieti, in particolare sui monti del Comune di Orvinio. La nuova mappa di itinerari è stata ideata dagli operatori della zona, coprendo località come Licenza e Vicovaro fino a Palombara.
Il percorso
Il Cammino dei Monti Lucretili mette a disposizione dei turisti e degli escursionisti un lungo percorso che si unisce ai dieci sentieri già esistenti e mappati dall’ente Parco. L’itinerario è accessibile sia a piedi, sia a cavallo e in bicicletta, ed è strutturato per permettere a chi ama passeggiare nella natura di farlo in sicurezza. “Si tratta di un percorso per escursionisti che accettano la sfida di una lunga traversata – spiegano gli operatori del Parco dei Lucretili – ma anche da chi vuole camminare godendo della serenità e ricchezza della natura, mettendo al centro del progetto la storia dei territori.” Il Cammino può essere percorso in sette giorni oppure suddiviso in tappe più brevi.
L’iniziativa è mirata a sfruttare il potenziale turistico della vicina Capitale. “La vicinanza con Roma – spiegano gli uffici dell’ente – consentirà a tantissimi escursionisti di programmare in maniera semplice dei lunghi percorsi a due passi da casa, con un’offerta varia e completa dal punto di vista naturalistico, storico, enogastronomico ed archeologico.”
Un impegno verso la sostenibilità
Il commissario del Parco, Marco Piergotti, ha espresso soddisfazione per il progetto, definendolo come “un tassello strategico per raggiungere la certificazione europea del turismo sostenibile, un obiettivo che stiamo perseguendo con impegno.” Tra le attrazioni del parco, spicca la presenza dell’aquila reale, che nidifica sul Monte Pellecchia. I guardiaparco hanno recentemente avvistato l’uccello intenta a raccogliere ramoscelli per costruire il proprio nido. “Si tratta di un ottimo segnale – spiegano i tecnici e i guardiaparco – in quanto gli animali si stanno preparando ad accogliere nel migliore dei modi i nuovi ‘pulli’, i piccoli aquilotti che dopo le amorevoli cure dei genitori ben presto solcheranno in futuro gli orizzonti dei Monti Lucretili.” Questo ambiente rappresenta una complessità climatica unica, collocata al centro di quattro differenti zone climatiche.
Cronaca
Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Una ragazza di 14 anni è tra i testimoni di un’aggressione avvenuta recentemente che ha suscitato preoccupazione nella comunità. Seduta con le amiche, la giovane ha raccontato: **“Ecco cosa ho visto”**.
Dettagli dell’aggressione
La giovane testimone ha fornito una descrizione di quanto accaduto, rivelando i suoi sentimenti di paura e confusione. La sua testimonianza è stata fondamentale per comprendere la dinamica dell’incidente.
Reazioni della comunità
L’episodio ha scatenato reazioni tra i residenti, preoccupati per la sicurezza nella loro zona. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per garantire la protezione dei cittadini e prevenire futuri incidenti.
Il supporto alle vittime
Le testimonianze come quella della ragazza sono cruciali per affrontare la questione della violenza tra giovani. Gli esperti promuovono l’importanza di un ambiente sicuro e di supporto per i testimoni e le vittime.
Cronaca
Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Il nuovo provvedimento sul parcheggio a pagamento a Roma, che interessa le zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming, è stato approvato dal Municipio XV. La delibera, firmata dall’assessore al Commercio Tommaso Martelli, consente la sosta gratuita di due auto per ogni residente e include emendamenti che offrono tariffe agevolate ai lavoratori, gratuità per le associazioni di volontariato, l’estensione della sosta durante eventi allo Stadio Olimpico e il potenziamento dei servizi di autobus.
Dettagli sull’applicazione delle strisce blu
Il dipartimento Mobilità e l’assessorato comunale sono ora incaricati di predisporre la progettazione e l’implementazione delle strisce blu. Daniele Torquati, presidente del Municipio Roma XV, ha sottolineato che questo provvedimento "da’ voce anche alle tante richieste dei residenti che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli alle strisce blu".
Benefici attesi dalla sosta tariffata
L’assessore Martelli ha dichiarato che l’istituzione della sosta tariffata "favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini". Giovanni Forti, presidente della commissione Mobilità, ha affermato che "è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, per migliorare la vivibilità dei nostri quartieri", mirato a contrastare la sosta selvaggia, specialmente durante i grandi eventi.
In conclusione, la delibera si propone di rendere più ordinato il parcheggio nelle zone più congestionate, mirando a bilanciare le esigenze dei residenti e dei commercianti con una gestione più razionale della mobilità.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello