Cronaca
Papa Francesco celebra la consacrazione di Tarantelli, nuovo vescovo del Vicariato di Roma

La scorsa settimana Papa Francesco non si era recato al Laterano per aprire la Porta Santa, ma oggi ha fatto un’eccezione per l’ordinazione episcopale di monsignor Renato Tarantelli, vicegerente della diocesi di Roma. Tarantelli, un giovane prete che ha rapidamente guadagnato la fiducia del pontefice, è considerato uno degli uomini più influenti del Vicariato, subito dopo il cardinale vicario Baldassare Reina. La presenza di Papa Bergoglio durante la cerimonia sottolinea la sua volontà di supportarlo.
La storia di Renato Tarantelli
Renato Tarantelli Baccari è nato il 25 aprile 1976 a Roma e ha origini da Rignano Garganico. Dopo una carriera come avvocato e insegnante universitario, è stato ordinato sacerdote a 41 anni. In breve tempo ha assunto l’incarico di parroco e ha raggiunto posizioni di grande responsabilità, gestendo anche il patrimonio del Laterano e il vasto settore immobiliare della basilica.
Critiche e sostegno
Nonostante la fiducia di alcuni, le voci critiche non sono mancate. Parte del clero romano esprime diffidenza nei suoi confronti, sia per la sua carriera straordinaria che per l’assenza di trasparenza in alcune decisioni immobiliari. La linea rigorosa di spending review imposta da Papa Francesco ha contribuito a queste tensioni, in un contesto già difficile per il Vaticano.
Futuro e aspettative
Il nuovo Cardinale vicario ha sottolineato l’importanza di accelerare i processi in vista del Giubileo, evidenziando la necessità di conferire maggiori poteri a Roma capitale, riferimento che potrebbe influenzare le future decisioni del Vicariato.
Cronaca
Perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero, morto giovane di 26 anni ubriaco

🚓✨ Tragedia nella notte a Roma: un ragazzo di 26 anni ha perso la vita in un incidente stradale in via della Grande Muraglia. La sua auto si è schiantata contro un albero. La polizia locale indaga, nessun altro veicolo coinvolto. #Roma #Incidente #Tragedia
Le pattuglie del X Gruppo Mare della polizia locale di Roma Capitale sono intervenute in via della Grande Muraglia 338 per i rilievi di un incidente stradale mortale avvenuto intorno a mezzanotte. A perdere la vita un ragazzo di 26 anni a bordo di un’auto che, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo scontrandosi contro un albero. I sanitari del 118 intervenuti sul posto, nonostante i tentativi di rianimazione, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. La vettura è stata posta sotto sequestro e la strada chiusa per il tempo necessario a consentire i rilievi. Al momento non risultano coinvolti altri veicoli.
Indagini in corso
Sono in corso le indagini per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. La polizia locale di Roma continua a lavorare per capire cosa abbia portato a questa tragica fine. “Un giovane che aveva tutta la vita davanti, ma evidentemente il destino aveva altri piani”, ha commentato un agente sul posto, forse un po’ troppo filosofico per la situazione.
Cronaca
Olimpico, il big match delle curve: si sfidano le coreografie clandestine

“Una partita nella partita quella che storicamente le due tifoserie si contendono per il migliore spettacolo sugli spalti” #tifo #derby #spettacolo Anche quest’anno, il derby tra Roma e Lazio non è solo una questione di pallone, ma una vera e propria guerra di decibel e coreografie tra le due tifoserie. Da una parte i romanisti, con il loro “Forza Roma!”, dall’altra i laziali con il loro “Vola Lazio!”, entrambe le curve pronte a dimostrare chi è il vero re dello stadio.
La Battaglia delle Coreografie
Non si tratta solo di cantare, ma di creare spettacoli visivi che lascino il segno. La frase “Una partita nella partita” non è mai stata così vera, con entrambe le tifoserie che investono tempo e denaro per preparare coreografie mozzafiato.
Il Volume della Passione
Il volume delle urla e dei cori è direttamente proporzionale alla passione dei tifosi. “Forza Roma!” e “Vola Lazio!” rimbombano nello stadio, con i decibel che salgono alle stelle, cercando di sovrastare il rumore dell’avversario.
La Sfida Continua
Questa rivalità non si esaurisce mai. Ogni incontro è un’occasione per dimostrare chi è il più appassionato, chi sa fare più rumore e chi riesce a mettere in scena la coreografia più impressionante. La partita sul campo è solo un contorno rispetto a questa sfida senza fine tra le due tifoserie.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa