Seguici sui Social

Cronaca

Raccolta di beni per i senza fissa dimora: luoghi di donazione a Montesacro e in altri quartieri della città

Pubblicato

il

Raccolta di beni per i senza fissa dimora: luoghi di donazione a Montesacro e in altri quartieri della città

«Il bene è circolare: si riceve al momento del bisogno e si restituisce a chi ne bisogno». Questo è il motto che sostiene l’iniziativa "Amici Fragili", una raccolta di beni organizzata dall’Associazione di volontariato di tassisti “Tutti Taxi per Amore”, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche sociali e alla salute di Roma Capitale e in collaborazione con 12 Municipi. L’evento mira a raccogliere sacchi a pelo, coperte, abiti invernali e alimenti non deperibili per supportare le organizzazioni che assistono i senzatetto e le famiglie in difficoltà.

Dettagli dell’iniziativa a Roma

A Roma sono stati allestiti complessivamente 61 punti di raccolta in vari quartieri. Per chi non potesse recarsi fisicamente nelle sedi, è previsto il ritiro delle donazioni a domicilio da parte di un tassista dell’associazione. La raccolta avrà luogo dal 7 al 9 gennaio, mentre il 11 gennaio si svolgerà la consegna dei beni raccolti presso l’Assessorato alle Politiche sociali, che saranno successivamente distribuiti dalle associazioni di volontariato.

Nel Municipio III sono coinvolti diversi punti di raccolta: il Csaq Cecchina in via Nomentana 952 (16:00-18:00), il Csaq Largo San Giusto a Largo Monte San Giusto (16:00-18:30), il Csaq Castel Giubileo in via Salaria 1177 (16:00-19:00, il martedì e giovedì dalle 9:30 alle 11:00), il Csaq Aps Montesacro in via Isola Bella 7 (16:00-18:00), il Csaq Aps Petroselli in via Capraia 35 (15:30-19:00) e il Galu Bar in via Franco Sacchetti 141. Per ulteriori informazioni sulle sedi, è possibile consultare il sito qui.

L’importanza della solidarietà

«Una grande mobilitazione – ha spiegato l’Assessora Barbara Funari – che coinvolge anche tantissime case degli anziani e del quartiere (csaq) e altre sedi messe a disposizione, grazie al lavoro degli assessorati al sociale dei 12 Municipi che hanno aderito all’iniziativa e che ringrazio. Questi gesti collettivi di solidarietà, oltre ad offrire un aiuto concreto, contribuiscono anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza di prendersi cura delle persone più fragili e a promuovere una cultura di inclusione e responsabilità condivisa».

Il Presidente dell’Associazione Tutti Taxi per Amore-OdV, Marco Salciccia, ha dichiarato: «Abbiamo deciso di promuovere l’iniziativa ‘amici fragili’ come gesto concreto di solidarietà e cura verso chi vive in condizioni di estrema vulnerabilità. In particolare, durante questo periodo di calo delle temperature, le coperte non sono solo un bene utile, ma una necessità vitale che può fare la differenza tra il disagio e la sopravvivenza. Offrire una coperta significa donare anche calore, protezione e un segno tangibile di rispetto per la dignità umana».

Cronaca

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Pubblicato

il

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.

Le circostanze dell’episodio

Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.

Reazioni della comunità

La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.

Continua a leggere

Cronaca

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Pubblicato

il

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.

La ricerca di stabilità

La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.

Minacce e paura

Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.

Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025