Cronaca
Roma, la Befana di Salvamamme distribuisce calze e doni ai bambini in difficoltà

Il bilancio natalizio dell’associazione Salvamamme si rivela estremamente positivo, grazie alla distribuzione di migliaia di calze della befana, giocattoli recuperati e ritorni per i bambini. Per celebrare l’epifania, il villaggio Icepark al Foro Italico ha ospitato la “Befana Green” di Salvamamme, che ha distribuito doni e dolciumi. Andrea de Angelis ha offerto 2.000 biglietti per pattinare sul ghiaccio, mentre sono stati regalati anche libri di “le Favole di Joy” di Sara Cicolani.
Un modello di economia circolare
Salvamamme, da decenni attiva nel supporto alle famiglie in difficoltà socio-economica, promuove un modello di economia circolare, in cui materiali e prodotti vengono riutilizzati, riparati, rinnovati e riciclati. Un esempio è dato da Guido Aggiusta Giocattoli, il “Mastro Geppetto” dell’associazione, che ripara giocattoli destinati a intasare le discariche per restituirli ai bambini. La Presidente Grazia Passeri ha sottolineato: «Noi di Salvamamme siamo contrari al fenomeno dei Fast Toys. Siamo un esempio di come l’amore per il prossimo e la responsabilità ambientale possano camminare mano nella mano, e prendersi cura della casa comune».
Tour solidarietà
Si conclude così il Tour solidarietà di Salvamamme, che ha preso avvio l’8 dicembre con l’aiuto di centinaia di volontari e un Tir. In un mese sono stati distribuiti 10.000 litri di prodotti di igiene di alta qualità, vestiti, dolci natalizi e giocattoli recuperati, attraverso quattro tappe: Ostiense, Primavalle, Tor Bella Monaca e Laurentino. Molti carichi di beni di prima necessità verranno inviati nei prossimi giorni in Ucraina, Romania e vari paesi africani, come Lesotho, Costa d’Avorio ed Etiopia. Tra i partner e sostenitori dell’iniziativa figurano la Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, l’Associazione Romeni in Italia, l’Ordine Costantiniano Charity Onlus e OPES.
Cronaca
Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!
Il Maestro Dietro le Torte Vaticane
Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.
I Segreti del Suo Laboratorio
Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!
Cronaca
I dialoghi su Dostoevskij e l’Anno Santo che rivelano un legame profondo con la città

Hai mai immaginato i segreti e le conversazioni nascoste tra Papa Francesco e il sindaco di Roma, che hanno cambiato per sempre la Città Eterna? #PapaFrancesco #RomaEterna #GiubileoStraordinario
Il Legame Inaspettato con Roma
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, con la voce carica di emozione, ha rivelato dettagli affascinanti sul suo rapporto personale con Papa Francesco. Parlavamo spesso del Giubileo, ma anche di letteratura, in particolare di Dostoevskij, un autore che il Pontefice adorava profondamente. Nonostante fosse “venuto da lontano”, Papa Francesco non ha mai perso il suo legame con Roma, mostrandosi sempre vicino alla gente, soprattutto ai più fragili. Gualtieri descrive un Papa che guardava negli occhi le persone e provava un amore profondo per la città, incoraggiando tutti a lavorare per il suo bene.
Gli Anni Santi che Hanno Sorpreso Tutti
Dopo l’Anno Santo straordinario tra il 2015 e il 2016, questo era il secondo presieduto da Bergoglio, e chissà quali misteri nascondeva! Il Papa voleva che il Giubileo lasciasse un’eredità positiva per Roma, ripetendolo più volte al sindaco: “Devi lavorare per la città, deve essere ricordata come qualcosa che l’ha resa più bella”. Gualtieri racconta come il Pontefice fosse entusiasta dei grandi cantieri, ma insistesse sempre sui più deboli, rompendo schemi e invitando a dare accoglienza ai senzatetto. Un approccio rivoluzionario che ha ispirato tutti a prendersi cura degli ultimi.Il Lutto che Ha Scioccato la Capitale
Papa Francesco è scomparso proprio nel giorno del Natale di Roma, il 2778esimo anniversario della fondazione, trasformando una festa in un momento di dramma inaspettato. La città ha sospeso ogni evento per due giorni, con le bandiere a mezz’asta sul Campidoglio. Gualtieri ricorda l’ultimo incontro privato, il 4 gennaio, dove si è discusso di opere giubilari, politiche sociali, sfide ambientali e pace, ma anche di modi per coinvolgere i giovani e i più vulnerabili. E non manca un tocco di leggerezza: il Papa amava scherzare e chiedere notizie della famiglia del sindaco, un dettaglio che ti farà riflettere sul suo carisma unico. Episodi come le sue visite in Campidoglio nel 2019 e nel 2024, dove esortava Roma a essere “città dei ponti, non dei muri”, rivelano un legame profondo e sorprendente.
La Cerimonia che Attira Milioni
Ora, mentre Roma si prepara per un weekend epico con il Giubileo degli Adolescenti e il funerale del Papa, probabilmente sabato mattina, Gualtieri anticipa un’affluenza record. Il Pontefice ha voluto una cerimonia sobria, rompendo con le tradizioni formali, ma con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone e leader mondiali. La Capitale dovrà dimostrare ancora una volta la sua organizzazione impeccabile, e chissà quali sorprese emergeranno da questi giorni intensi!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto