Seguici sui Social

Video

Stazione Termini come sono cambiate le zone violente dopo i lavori VIDEO

Pubblicato

il

Stazione Termini come sono cambiate le zone violente dopo i lavori VIDEO

In questo video esploriamo i cambiamenti che hanno trasformato le aree più pericolose intorno alla stazione Termini dopo i lavori di riqualificazione per il Giubileo 2025. Grazie agli interventi urbanistici e alle nuove misure di sicurezza, le persone che rappresentavano una minaccia per la zona sono state allontanate, portando a una percezione significativamente minore della microcriminalità.

Vi mostrerò le differenze tra “prima e dopo”, raccontando come il miglioramento dell’illuminazione, il controllo del territorio e i nuovi spazi dedicati ai cittadini abbiano reso questa parte di Roma più vivibile e sicura.

La nuova Piazza dei Cinquecento, davanti alla Stazione Termini di Roma, è finalmente realtà! In questo video analizziamo questo importante intervento di riqualificazione urbana sotto diversi punti di vista.

✨ Architettura e Urbanistica: Scopriamo come il progetto ha trasformato uno spazio caotico in una piazza moderna, più vivibile e funzionale, con nuovi spazi pedonali, aree verdi e un design che guarda al futuro. Quali sono i punti di forza architettonici e cosa può rappresentare questa piazza per l’immagine della città?

🔍 Sicurezza e Impatto Sociale: Termini è un luogo nevralgico e problematico per la Capitale, noto per episodi di degrado e criminalità. Come può questa nuova piazza contribuire a migliorare la sicurezza e la vivibilità della zona? Ne analizziamo i possibili effetti sulle persone che vivono, lavorano o transitano quotidianamente in quest’area.

🛑 Sfide e Opportunità: Il cambiamento sarà davvero efficace o rischia di essere un’operazione di facciata? Approfondiamo il dibattito tra residenti, commercianti e istituzioni, dando voce a chi vive la realtà di questa zona ogni giorno.


Fonte

Video

Truffa delle tre campanelle come funziona e cosa si rischia VIDEO

Pubblicato

il

Truffa delle tre campanelle come funziona e cosa si rischia VIDEO

La truffa delle tre campanelle direttamente derivata dalla truffa delle tre carte è tornata in voga a Roma in particolare in pieno centro dove ogni giorno beccano in mezzo alla marea di turisti e sprovveduti dei polli da spennare, mettendo in atto una scenetta ormai consolidata con tanti complici che scommettono e perdono/vincono invogliando a giocare gli spettatori perchè nel momento in cui si guarda sembra tutto facile ma purtroppo quando la vittima inizia a giocare, magicamente non si vince mai e vi spiegherò il perchè.
Siamo riusciti a filmare un gruppo che operava in una delle vie più frequentate di Roma e davanti a tutti metteva in atto questa truffa.
Fatemi sapere se ci sono altre truffe che vorreste vedere


Fonte

Continua a leggere

Video

Scandalo Case Popolari di Pregio in Centro a Roma VIDEO

Pubblicato

il

Scandalo Case Popolari di Pregio in Centro a Roma VIDEO

Una panoramica della situazione di alcune Case Popolari di Pregio, quelle case costruite con criteri del passato che oggi risultano di Pregio e sono tutelate dal ministero dei beni culturali ma che in realtà versano in uno stato di abbandono assurdo e resistono solo grazie all’impegno degli inquilini.

Fatemi sapere se conoscete altre situazioni simili legate alle Case Popolari

La situazione delle occupazioni abusive nelle case popolari di Roma e provincia è complessa e radicata nel tempo, coinvolgendo sia gli alloggi gestiti dall’ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale) che quelli di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).

Occupazioni Abusive:

A Roma, su circa 46.000 alloggi popolari gestiti dall’ATER, quasi 8.000 risultano occupati abusivamente, rappresentando circa il 17% del totale. Inoltre, oltre il 70% degli inquilini non è in regola con i pagamenti o non ha titolo per l’occupazione
Questo fenomeno genera un danno economico significativo, con perdite stimate in 40 milioni di euro all’anno per mancati pagamenti

Liste di Attesa:

L’emergenza abitativa è accentuata dalle lunghe liste di attesa per l’assegnazione di alloggi popolari. Al 31 dicembre 2023, erano oltre 18.500 le famiglie in graduatoria a Roma, con un incremento rispetto agli anni precedenti
Molte di queste famiglie attendono da oltre un decennio, evidenziando l’insufficienza dell’offerta rispetto alla domanda.

Sanatorie per Occupanti Abusivi:

Negli ultimi 30 anni, sono state introdotte diverse leggi regionali per regolarizzare le occupazioni abusive:

Legge Regionale n. 33/1987: Prima iniziativa di sanatoria per occupanti senza titolo.

Legge Regionale n. 18/2000 e n. 2/2003: Successive misure per la regolarizzazione.

Legge Regionale n. 27/2006: Ha previsto ulteriori criteri per la sanatoria.

Legge Regionale n. 1/2020: Ha riaperto i termini per la regolarizzazione delle occupazioni abusive avvenute prima del 23 maggio 2014


Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025