Categorie
Attualità

A Roma sono arrivati 14 bambini malati oncologici da Gaza: il Policlinico Umberto I si occuperà delle loro cure.

Ieri sera, un aereo atterrato a Ciampino ha portato a Roma quattordici piccoli pazienti malati oncologici provenienti dalla Striscia di Gaza. I bambini, impossibilitati a ricevere le cure necessarie a causa della devastazione della guerra, saranno accolti e curati al Policlinico Umberto I.

### Un accoglienza istituzionale

All’arrivo, i piccoli pazienti sono stati accolti da una delegazione composta da figure istituzionali, tra cui il ministro degli affari esteri Antonio Tajani, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e la rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni. Tajani ha sottolineato: “L’Italia è ancora una volta protagonista di pace e dialogo: ho accolto a Roma, in arrivo da Gaza, 14 bambini palestinesi malati oncologici con le loro famiglie, che saranno curati nei nostri ospedali.” Ha anche evidenziato l’importanza del lavoro di squadra tra Ministero degli Esteri, Difesa e Protezione civile, definendo ogni intervento come un passo verso una pace duratura.

### La missione della Clinica Pediatrica

La rettrice Polimeni ha dichiarato: “È in momenti come questo che la missione civile dell’università si esprime a pieno”, confermando l’impegno dell’Università La Sapienza nel sostenere le popolazioni colpite dai conflitti. I bambini riceveranno le cure necessarie dai medici della Clinica pediatrica, affiancati da mediatori linguistici e culturali.

Il direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio D’Alba, ha descritto il percorso di cura: “All’equipe onco-ematologica pediatrica guidata dalla Professoressa Loredana Amoroso si affiancheranno gli anestesisti, gli ematologi, i chirurghi pediatrici, i radiologi interventisti e tutto il personale infermieristico.”

Rocca ha espresso la sua gioia per l’arrivo dei bambini, affermando: “Verranno presi in carico dalla Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I, una vera eccellenza del nostro sistema universitario e sanitario.”

Fonte Verificata

Exit mobile version