Attualità
I tram torneranno sulle strade di Roma, attivi il 5 e il 14: ancora bus per parte della linea 19.

Le linee dei tram 5 e 14 tornano attive a Roma, mentre la linea 19 resta parzialmente interrotta. Dopo mesi di disagi e autobus sostitutivi, le linee 5 e 14 collegano nuovamente Termini a Centocelle e Quarticciolo. La linea 19, invece, è attiva solo per metà del percorso. Le linee bus erano state bloccate per lavori di adeguamento del deposito Atac di Porta Maggiore e il ritorno in piena attività era previsto a dicembre 2024, ma è stato rimandato per la riqualificazione della tangenziale est da parte di Anas. La situazione è migliorata per i pendolari, ma la linea 19 necessita ancora di navette sostitutive per una parte del percorso.
Attualità
Condanna a Roma per abusi sessuali su una minorenne da parte di un catechista: “Per lei era come uno zio”

Si è concluso con una condanna a sette anni di reclusione il processo a carico di un cinquantatreenne, accusato di abusi sessuali su una ragazzina minorenne. L’uomo si era presentato alla giovane e alla sua famiglia come una figura di fiducia, assurgendo al ruolo di guida spirituale.
La dinamica dei fatti
Gli abusi si sono verificati a Casalotti, presso la parrocchia di Santa Rita da Cascia. La giovane ha rivelato gli abusi alla madre solo anni dopo i fatti. Come dichiarato dall’avvocata Antonella Faeita, presidente del Telefono Rosa, quando la notizia è emersa nel gruppo di formazione dei neocatecumenali, la comunità ha inizialmente colpevolizzato la giovane, esortandola a non rendere pubblica la questione per non “rovinare due famiglie”. Nonostante ciò, la ragazza ha deciso di denunciare, portando così all’avvio delle indagini.
Le giustificazioni dell’imputato
Nel corso del processo, il cinquantatreenne ha cercato di difendersi sostenendo che la giovane sarebbe stata consenziente e di maggiore età, affermando: “Sono dispiaciuto perché non ho saputo fermare questa cosa”. Tuttavia, un sacerdote della chiesa ha chiarito che, anche nel caso fosse stato consensuale, il legame non sarebbe stato compatibile con le norme della comunità.
La sentenza
Nell’ultima udienza tenutasi di recente, il giudice ha condannato l’imputato a sette anni di reclusione, oltre al pagamento di una provvisionale di 45mila euro per violenza sessuale aggravata.
Attualità
Centro migranti di Roma utilizzato come base di stoccaggio e reclutamento dei pusher, con la droga che viaggiava sui mezzi pubblici

Un’operazione dei carabinieri ha rivelato un vasto traffico di droga tra Albania e Roma, con un centro di accoglienza utilizzato come base per lo stoccaggio e il reclutamento di spacciatori. Il blitz, avvenuto mercoledì 19 febbraio, ha portato all’arresto di 27 persone, 20 delle quali sono state condotte in carcere e 7 agli arresti domiciliari, in risposta a un’ordinanza emessa dal giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica.
Traffico di sostanze stupefacenti
Le persone coinvolte sono gravemente indiziate di ‘associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti’, cessione e detenzione ai fini di spaccio, estorsione, porto di armi da fuoco e intestazione fittizia di beni. L’operazione ha avuto effetti in Italia, Albania e Spagna.
Utilizzo del Centro Sprar per il reclutamento
Il centro Sprar di via della Riserva Nuova ha fungito da ‘stoccaggio della droga’ proveniente dall’Albania, dove veniva poi smistata in Europa. In particolare, è emerso un reclutamento di spacciatori tra i migranti nigeriani ospiti del centro, in attesa del loro status di rifugiati.
Accertamenti e collaborazioni internazionali
Le indagini, condotte dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli e dalla Direzione Centrale Servizi Antidroga, hanno rivelato che un gruppo di cittadini albanesi importava marijuana da Valona, con l’assistenza di organizzazioni nigeriane per la distribuzione in Italia e in Europa, anche tramite mezzi pubblici. Arresti sono stati effettuati anche in Albania e Spagna in collaborazione con le autorità locali.
-
Attualità3 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità6 giorni fa
Incidente in Circonvallazione Salaria, una delle due ragazze a bordo è morta all’età di 24 anni
-
Attualità5 giorni fa
Una fontana dello Zodiaco di Ostia salvata dalle mareggiate da una mega scogliera di 350 metri.
-
Attualità7 giorni fa
Rapina in casa alla Bufalotta: un giovane viene immobilizzato dai ladri che scappano con il bottino