Seguici sui Social

Attualità

Indagini in corso per la morte di Camilla Sanvoisin in casa, si cerca il pusher del fidanzato

Pubblicato

il

Indagini in corso per la morte di Camilla Sanvoisin in casa, si cerca il pusher del fidanzato

Le indagini sulla morte di Camilla Sanvoisin, venticinquenne trovata senza vita a casa del fidanzato a Giustiniana, continuano. Oggi, lunedì 17 febbraio 2025, è attesa l’autopsia sul corpo della giovane, mentre gli inquirenti cercano il pusher che avrebbe fornito le sostanze stupefacenti.

Durante la perquisizione dell’abitazione del fidanzato, un trentacinquenne, è stato trovato metadone. L’uomo ha dichiarato di essersi rifornito a Tor Bella Monaca. La situazione è grave per lui, poiché rischia un’accusa per ‘morte in conseguenza di altro reato’. La morte di Camilla potrebbe essere avvenuta a causa di un malore legato al consumo di droghe.

Dettagli del caso

La tragedia si è verificata giovedì scorso, quando Camilla è stata trovata morta nella camera da letto. Il fidanzato, Giacomo Celluprica, è stato arrestato il giorno successivo per detenzione di sostanze stupefacenti. Durante l’interrogatorio, ha ammesso che entrambi avevano assunto droghe prima di dormire, chiarendo di non aver costretto la giovane. Purtroppo, la mattina dopo, Camilla non ha più dato segni di vita.

Attività degli inquirenti

La stessa accusa di morte in conseguenza di altro reato potrebbe essere mossa anche nei confronti del pusher. Gli agenti stanno attivamente cercando di rintracciare il venditore e la sostanza che potrebbe essere all’origine della tragedia. L’autopsia, che si terrà probabilmente al policlinico Gemelli, e gli esami tossicologici sono fondamentali per chiarire le cause della morte.

Riflessioni e ricordi

In un messaggio al padre, Camilla aveva condiviso un sogno inquietante riguardante un’amica deceduta a dicembre, scrivendo: “Mi diceva di raggiungerla, che mi aspettava”. Circa due mesi dopo, la giovane ha perso la vita. Sua madre ha espresso il suo dolore sui social, invitando gli amici a ricordarla con un pensiero.

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tariffe scontate per i pellegrini del Giubileo: iniziativa di Aeroporti di Roma

Pubblicato

il

Tariffe scontate per i pellegrini del Giubileo: iniziativa di Aeroporti di Roma

In vista del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma (Adr) ha in programma diverse iniziative per i possessori della Carta del Pellegrino, una tessera digitale gratuita disponibile sull’app ufficiale Iubilaeum25. Tra le offerte ci sono voli a tariffe convenienti con opzione di stop-over a Roma, prenotabili su FlyandVisitRome.com.

Aeroporti di Roma mette a disposizione anche il ‘Q-pass’ gratuito per prenotare appuntamenti ai controlli di sicurezza, e l’accesso a “Airport in The City”, che offre check-in gratuito e trasporto bagagli a tariffe scontate per i voli ITA Airways. Dallo scorso dicembre, è disponibile anche un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree. Inoltre, i possessori della carta possono beneficiare di sconti nel Duty Free Aelia Lagardere, e accedere ai servizi “Personal Shopper” e “Book A Table” per prenotare ristoranti all’interno dell’aeroporto Leonardo da Vinci.

Durante tutto il Giubileo, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà attivo nella zona Arrivi del Terminal 1 dell’Aeroporto di Fiumicino.

“Siamo onorati di annunciare la nostra collaborazione con il Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede. In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale una accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Un accoltellamento di un poliziotto durante una rapina al supermercato non ha alcun collegamento con l’emergenza Quarticciolo

Pubblicato

il

Un accoltellamento di un poliziotto durante una rapina al supermercato non ha alcun collegamento con l’emergenza Quarticciolo

Un furto in un supermercato di via dei Castani, a Centocelle, ha portato all’accoltellamento di un poliziotto, che non è in gravi condizioni. L’incidente è avvenuto nella tarda serata di lunedì 17 febbraio e ha visto coinvolti due uomini che hanno rubato beni di vario genere, tra cui superalcolici e prodotti per la cura personale. Il rapinatore, un tossicodipendente, è stato arrestato e dovrà rispondere di diversi reati, tra cui ‘rapina impropria, violenza, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale’.

Le dinamiche dell’episodio

Secondo le ricostruzioni, la polizia è intervenuta a seguito di una segnalazione al Numero Unico delle Emergenze 112. Durante il tentativo di fermare i ladri, uno degli agenti è stato accoltellato, ma fortunatamente ha riportato solo ferite lievi. Il Questore di Roma ha contattato l’agente per esprimere solidarietà.

Emergenza Quarticciolo

L’attenzione per il quartiere Quarticciolo è alta, in seguito a vari episodi di aggressioni contro le forze dell’ordine. Nelle scorse settimane si sono verificati diversi fatti di cronaca, tra cui un accerchiamento di carabinieri da parte di un gruppo, che ha chiesto loro di ‘andarvene via da qui’. La polizia ha affrontato anche situazioni tese, come nel caso di un poliziotto costretto a estrarre la pistola durante un fermo a causa di minacce da parte di alcuni presenti.

La crescente preoccupazione ha portato i cittadini a opporsi a misure governative come la militarizzazione della zona nel tentativo di combattere il fenomeno dello spaccio.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025