Attualità
Le ricerche di Alphaville alla Marcigliana continuano: anche il suo telefono è scomparso

Continuano le ricerche di Alphaville Pedrosa De Melo, il trentunenne scomparso da Roma il 31 dicembre 2024. Gli operatori stanno scandagliando la Marcigliana, zona a nord-est della capitale, cercando indizi sul giovane. Dopo il ritrovamento della sua automobile all’ingresso dell’area, sono stati richiesti permessi per svolgere ricerche approfondite anche nelle zone più impervie, dove droni, videocamere di sicurezza e cani da ricerca non sono riusciti ad arrivare.
Le ricerche, come comunicato da Penelope Lazio, si sono concluse ieri sera, 11 febbraio 2025, intorno alle 18. “Siamo qui con la madre, personale del commissariato Viminale, Polizia scientifica con apparecchiature specifiche e vigili del fuoco a bonificare un’area ristretta,” hanno informato. Tuttavia, al termine delle operazioni, non è stata trovata alcuna traccia del trentunenne. “Al momento neanche il cellulare è stato trovato con le apparecchiature messe in campo dalla Polizia Scientifica,” hanno specificato.
Le ricerche si concentrano sulla possibilità di ritrovare il telefono del giovane, che potrebbe contenere risposte a diverse domande sulla sua scomparsa. La madre di Alphaville teme che il figlio possa essere finito in un brutto giro, alimentando la necessità di trovare il telefonino, per ottenere ulteriori informazioni.
Da quando sono iniziate le ricerche, non sono mancati avvistamenti e indizi, compreso un presunto avvistamento alla Bufalotta e, successivamente, il ritrovamento della sua auto. Pertanto, oggi gli operatori e inquirenti continueranno a setacciare l’area, anche in luoghi difficili da raggiungere, dove precedenti tentativi non hanno dato risultati.
Attualità
Arrestato un 47enne dopo aver colpito la compagna al volto, provocandone il ricovero in ospedale e minacciandola

Incidente violento a Roma, dove una donna è stata aggredita dal compagno, il quale le ha inflitto una testata in volto, provocandole diverse ferite. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di maltrattamenti e trasferito in carcere.
Il fatto si è verificato nel quartiere di Villa Bonelli, in zona Eur, nei giorni scorsi. La donna, ferita, ha contattato il 112 per richiedere l’intervento immediato dei carabinieri. All’arrivo delle forze dell’ordine, l’uomo, un quarantatreenne romano, è stato trovato in flagranza di reato e arrestate. La compagna viveva da tempo in una situazione di maltrattamenti e minacce da parte del convivente.
Dettagli dell’aggressione
La chiamata al 112, che ha dato il via all’operazione, è giunta nel pomeriggio, con la donna che ha denunciato gli abusi subiti. Il quarantatreenne, dopo averla colpita con una testata, le ha procurato ferite evidenti. La donna ha dichiarato ai carabinieri che simili episodi di violenza si erano già verificati, ma questa volta ha deciso di denunciare la situazione.
Intervento dei soccorsi
Insieme ai carabinieri,sono intervenuti anche gli operatori del 118, che hanno trasportato d’urgenza la donna in ospedale. Al Sant’Eugenio, le sono state fornite le cure necessarie, e le ferite riportate sono state giudicate guaribili in sette giorni.
Arresto e provvedimenti
Durante l’arresto, il quarantatreenne, già noto alle forze dell’ordine, è stato accusato di maltrattamenti. Successivamente, il Tribunale di Roma ha convalidato l’arresto e ha imposto il divieto di avvicinamento dell’uomo alla donna.
Attualità
Accordo sui cinema nel Lazio: dubbi restano sui cinema abbandonati, possibilità di trasformarli in negozi

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha confermato di aver raggiunto un accordo con i rappresentanti del mondo del cinema in merito alla nuova proposta di legge sulla Semplificazione Urbanistica, che prevede norme più flessibili per il cambio di destinazione d’uso delle sale cinematografiche. Tuttavia, questo accordo si applica solo ai cinema ancora operativi, escludendo quelli abbandonati.
Il compromesso
Rocca ha sostenuto che l’intesa è risultata positiva, anche se la presidente della commissione Urbanistica, Laura Corrotti, ha chiarito che il compromesso evita il cambio di destinazione per i cinema aperti per prevenire speculazioni edilizie. In merito ai cinema chiusi, i dettagli devono ancora essere definiti. “C’è stato un dibattito sugli anni della dismissione del Cinema […] Vogliamo mandare un messaggio chiaro: sulla legge abbiamo messo delle premialità importanti per incentivare chi vuole riaprire i cinema chiusi”, ha specificato Corrotti.
Sale abbandonate
L’ipotesi attuale prevede una minore burocratizzazione per le sale abbandonate da decenni, concedendo maggiore libertà per le riaperture, mentre i cinema chiusi da poco tempo rimarrebbero vincolati. In un contesto positivo, è stato annunciato che l’ex Cinema Fiamma di Roma riaprirà nei prossimi mesi come sala cinematografica, gestita dalla AcPlaytownRoma, promuovendo attività culturali come la rassegna Alice nella Città.
-
Attualità4 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità5 ore fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità6 giorni fa
Una fontana dello Zodiaco di Ostia salvata dalle mareggiate da una mega scogliera di 350 metri.
-
Attualità7 giorni fa
Incidente in Circonvallazione Salaria, una delle due ragazze a bordo è morta all’età di 24 anni