Seguici sui Social

Attualità

Possibili guai per il termovalorizzatore di Roma: l’area potrebbe diventare ad ‘alto rischio ambientale’

Pubblicato

il

Possibili guai per il termovalorizzatore di Roma: l’area potrebbe diventare ad ‘alto rischio ambientale’

La Regione Lazio sta valutando la richiesta del Comune di Albano Laziale per l’istituzione di un’area ad elevato rischio ambientale, la cui approvazione potrebbe bloccare i lavori del termovalorizzatore progettato a Santa Palomba.

Il presidente Rocca ha informato che la richiesta è attualmente al vaglio dei tecnici regionali e che l’assessora all’Ambiente, Elena Palazzo, sta seguendo da vicino il caso. Rocca ha dichiarato: “per quanto sia io che l’assessore Palazzo possiamo seguirla questo è un tema tecnico ed è in mano agli uffici.” Ha anche fatto presente che la questione necessità di una valutazione accurata, aggiungendo: “Devono lavorare serenamente per valutare se quell’area è idonea o meno perché ne va del ciclo dei rifiuti di Roma e della Regione, della salute.”

Possibili Ripercussioni sull’Impianto

L’istituzione di un’area a rischio ambientale comporta significative conseguenze per il progetto del termovalorizzatore, il quale è previsto entrare in funzione nel 2028. Secondo la legge regionale 12 del 2019, tali aree necessitano di un Piano di Risanamento in presenza di gravi alterazioni ambientali.

Il sindaco di Albano, Massimiliano Borelli, ha ripetutamente sollecitato la Regione, facendo presente: “All’inizio della scorsa settimana per la terza volta ho chiesto con una lettera al presidente della Regione Lazio di valutare la richiesta inviatagli più di un anno fa.” La richiesta si propone di analizzare anche l’inquinamento delle falde acquifere e dei terreni vicini alla discarica di Roncigliano.

Appello per una Maggiore Sensibilità

Borelli ha inoltre auspicato che il presidente Rocca mostri un interesse simile per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, sollecitando i parlamentari e consiglieri regionali a spingere per l’adozione di provvedimenti a favore degli abitanti dei Castelli romani. “Mi auguro che anche il presidente della Regione dimostrasse la nostra stessa preoccupazione per la tutela di questi territori,” ha affermato.

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Via dei Fori Imperiali libera dai cantieri della Metro C dopo 12 anni di attesa

Pubblicato

il

Via dei Fori Imperiali libera dai cantieri della Metro C dopo 12 anni di attesa

Da mercoledì 19 febbraio, via dei Fori Imperiali subisce un cambiamento significativo: la strada sarà liberata dai cantieri della Metro C, dopo dodici anni di lavori. La nuova fermata Colosseo della Metro C è attesa tra settembre e ottobre 2025.

Miglioramenti in corso

Con l’approssimarsi dell’inaugurazione della stazione Colosseo, i lavori si concentreranno su una porzione di marciapiede. Il Campidoglio informa che “verso l’apertura della tratta San Giovanni – Porta Metronia – Colosseo: gli ultimi lavori sono in fase di completamento e la nuova stazione/museo sarà consegnata questa estate, dopo i collaudi e il pre-esercizio”. A partire dal 19 febbraio, sarà aperta al pubblico anche la parte nord della carreggiata di via dei Fori Imperiali, da via del Tempio della Pace a piazza del Colosseo.

Nuovi semafori e conclusione dei lavori

Il Campidoglio ha anche comunicato che “è inoltre imminente la realizzazione dei nuovi semafori per gli attraversamenti pedonali in corrispondenza di piazza del Colosseo”. Questa installazione avverrà in fasi per garantire il flusso del traffico veicolare. Le operazioni sono in fase conclusiva anche nelle aree limitrofe e all’interno della stazione/museo.

Tempistiche di apertura

La nuova stazione Colosseo dovrebbe essere pronta entro luglio 2025, seguito da una fase di collaudo, con apertura al pubblico prevista tra settembre e ottobre. In questo stesso periodo è attesa anche l’apertura della fermata di Porta Metronia. La stazione Colosseo offrirà l’interscambio con la Metro B.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

L’accordo nel centrodestra viene approvato da Rocca: Forza Italia ottiene l’Urbanistica

Pubblicato

il

L’accordo nel centrodestra viene approvato da Rocca: Forza Italia ottiene l’Urbanistica

L’assessore all’Urbanistica nel Lazio passerà da Pasquale Ciacciarelli della Lega a Forza Italia, come annunciato dal presidente Francesco Rocca. Questo cambiamento segue mesi di intense trattative interne alla maggioranza di centrodestra, dove Forza Italia ha richiesto un aumento del proprio potere in giunta.

Rocca ha confermato che l’accordo raggiunto a dicembre con Forza Italia diventerà operativo nei prossimi giorni: “L’assessore Ciacciarelli (attuale assessore all’Urbanistica) seguirà per mio conto la Protezione civile. Questa settimana ci sarà l’avvicendamento”. Si attende ora di sapere quale assessore di Forza Italia riceverà la delega all’Urbanistica, se Giuseppe Schiboni o Luisa Regimenti. Oltre a questo, gli azzurri dovrebbero anche ricevere la delega al Cinema.

La sollecitazione per la nomina è giunta dopo che Forza Italia ha ribadito la necessità di rispettare gli accordi stabiliti a dicembre. In risposta, il partito ha diffuso una nota in cui afferma: “Non ci sono mai stati comportamenti scorretti da parte nostra o giochi di palazzo per avere poltrone”. Inoltre, si segnala l’intenzione di programmare un incontro con il segretario regionale Claudio Fazzone per discutere ulteriormente della situazione.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025