Seguici sui Social

Attualità

Rischio per il patrimonio agricolo nel Lazio: mobilitazione del Pd contro le nuove norme urbanistiche

Pubblicato

il

Rischio per il patrimonio agricolo nel Lazio: mobilitazione del Pd contro le nuove norme urbanistiche

Il consigliere dem Massimiliano Valeriani, membro della commissione regionale Urbanistica, ha organizzato un convegno dal titolo ‘Fermiamo l’aggressione al patrimonio agricolo del Lazio’. All’incontro parteciperanno l’assessora all’Ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, e i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Coldiretti, Legambiente e Confagricoltura.

Recentemente, un acceso dibattito ha investito le norme relative al cambio di destinazione d’uso delle sale cinematografiche, contenute nella proposta di legge sulla Semplificazione Urbanistica presentata dal centrodestra nel Lazio. Tuttavia, il Partito Democratico mette in evidenza un altro nodo critico di questa legge e di altre proposte, concernente la trasformazione delle aree agricole, sostenendo che queste nuove norme avrebbero pesanti ricadute negative sull’agro romano e sulle zone agricole del Lazio.

Norme su cambio di destinazione d’uso

La proposta di legge 171/2024, già approvata dalla giunta e in procinto di essere esaminata dall’aula, intitolata “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”, include la possibilità di realizzare ulteriori accessori per le abitazioni non agricole come piscine e box per cavalli, indipendentemente dalle attività agricole.

In aggiunta, il centrodestra ha proposto di trasformare edifici privi di funzione agricola in spazi per eventi e manifestazioni, senza alcun cambiamento di destinazione d’uso. Questa misura permetterebbe ai proprietari di ex depositi di attrezzature agricole di utilizzarli per eventi, sollevando preoccupazioni riguardo all’accessibilità delle aree e alla sicurezza.

Recupero di unità immobiliari in aree rurali

Un’altra iniziativa legislativa, la 164 del 2024, mira a consentire il recupero di unità immobiliari situate in aree rurali, permettendo la trasformazione di manufatti agricoli inutilizzati in strutture per abitazioni, turismo e altri scopi, tra cui asili nido e strutture socioassistenziali. Questi cambiamenti potrebbero avvenire in aperta campagna, senza le opere primarie necessarie, come fognature e strade.

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”

Pubblicato

il

Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”

Un uomo di 47 anni è stato condannato a tre anni e tre mesi di carcere dal Tribunale di Roma per maltrattamenti e stalking nei confronti della moglie. L’uomo è stato ritenuto responsabile di una serie di violenze fisiche e psicologiche, minacce di morte e comportamenti ossessivi.

Tra le azioni più gravi, l’imputato minacciava la donna dicendole: “Ti do gratis ai miei amici, che ti fanno prostituire”. La vittima, come riportato dal Corriere della Sera, ha subito una spirale di violenze che includevano aggressioni fisiche, umiliazioni e pedinamenti. Numerosi episodi di violenza sono stati documentati in sede processuale.

Minacce di morte e aggressioni

L’imputato, accusando la moglie di tradimenti, l’ha minacciata con frasi come: “Se mi lasci ti ammazzo”. Le aggressioni comprendevano pugni e schiaffi, oltre a tentativi di controllo sulla sua vita, come il clonare il telefonino della donna. La situazione é degenerata quando lui stesso ha contattato i carabinieri, affermando: “Venite, altrimenti ammazzo mia moglie o la faccio ammazzare da qualcun altro”. L’intervento delle forze dell’ordine, seguito dalla denuncia della vittima, ha avviato le indagini che hanno portato al processo e alla conseguente condanna dell’uomo.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Vandalismo al liceo Manara con striscione contro gli anti-fascisti e stella di David sul muro

Pubblicato

il

Vandalismo al liceo Manara con striscione contro gli anti-fascisti e stella di David sul muro

Nella notte, è stato affisso uno striscione sul muro del liceo Manara di Roma, contenente la scritta: “Collettivo manariota antifascista? Hai reso la scuola ‘Judenfrei”, accompagnata da una stella di David. I vandali hanno inoltre ostacolato l’apertura dei cancelli della scuola, inserendo della schiuma nelle serrature. I carabinieri sono stati chiamati dalla preside per indagare sull’accaduto e identificare i responsabili.

L’Osa: “Attacco sionista”

L’Opposizione studentesca d’alternativa (Osa) ha descritto l’azione come un “attacco sionista”. In un comunicato, hanno affermato: “Usare stelle di David fatte sui muri per rivendicare questa azione squadrista è un’infamia. Tutta la nostra solidarietà agli studenti del Manara”. L’Osa ha denunciato precedenti minacce e intimidazioni contro gli studenti in solidarietà al popolo palestinese, definendo gli aggressori “veri estremisti e violenti”.

Il ministro Giuli: “Atto inverecondo”

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha commentato la situazione dicendo: “Chiunque utilizzi qualsiasi simbolo per esercitare forme di violenza e sopraffazione compie un atto inverecondo. Nel caso della Stella di Davide, rappresenta una identità profonda e indiscutibilmente lontano da qualsiasi forma di sopraffazione”. Giuli ha sottolineato l’importanza di educare i giovani sulla verità storica e scoraggiare qualsiasi forma di strumentalizzazione.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025