Seguici sui Social

Attualità

Un inseguimento sul Gra è avviato dopo che un 17enne sperona l’auto della polizia.

Pubblicato

il

Un inseguimento sul Gra è avviato dopo che un 17enne sperona l’auto della polizia.

Un diciassettenne è stato denunciato e multato dopo essere stato sorpreso alla guida senza patente. Gli agenti della polizia locale di Roma Capitale lo hanno bloccato in seguito a un inseguimento avvenuto a Tor Bella Monaca e sul Grande Raccordo Anulare, dove il giovane non si è fermato all’alt.

Inseguimento e manovre pericolose

L’episodio si è verificato martedì 18 febbraio nel pomeriggio. Durante un servizio di controllo del territorio, una pattuglia ha notato una Fiat Panda condotta da un minorenne che stava eseguendo manovre pericolose. Nonostante l’invito a fermarsi, l’autista ha accelerato, tentando di allontanarsi verso il Raccordo, dando inizio a un inseguimento caratterizzato da sorpassi azzardati e invadenza della corsia d’emergenza.

Fuga e arresto

La situazione si è intensificata quando il giovane ha tentato di speronare l’auto della polizia locale. Gli agenti sono riusciti a fermarlo all’altezza di viale Marisa Bellisario. Il minorenne, assieme a due passeggeri, è stato portato nel comando di zona, dove un genitore è intervenuto. È stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e interruzione di pubblico servizio, e ha ricevuto sanzioni per guida senza patente e per le manovre pericolose effettuate durante la fuga.

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aggressori riconosciuti con attenuanti dopo il pestaggio a Monti, che ha causato la morte di un musicista

Pubblicato

il

Aggressori riconosciuti con attenuanti dopo il pestaggio a Monti, che ha causato la morte di un musicista

Carmine D’Alise, Christian Perozzi, Gaetano Brian Bottigliero e Massimiliano Di Perna sono stati condannati a pene da nove a undici anni di carcere per omicidio volontario in relazione alla morte di Alberto Bonanni, un musicista aggredito a Monti il 26 giugno 2011.

Dettagli del caso

Inizialmente accusati di tentato omicidio, i quattro uomini hanno affrontato un nuovo processo dopo la morte di Bonanni, avvenuta tre anni dopo l’aggressione, durante un coma irreversibile. I giudici della Corte di Assise d’Appello hanno ridotto le condanne: Carmine D’Alise, Christian Perozzi e Gaetano Brian Bottigliero a undici anni e otto mesi, mentre Massimiliano Di Perna a nove anni e otto mesi. Tutti e quattro avevano già scontato parte delle loro pene per tentato omicidio.

L’aggressione

L’aggressione a Bonanni è avvenuta mentre tornava a casa con amici, in un contesto di apparente serenità. Di Perna gli avrebbe intimato di allontanarsi, seguito dall’intervento di D’Alise, Perozzi e Bottigliero, che hanno brutalmente picchiato il musicista. Alberto Bonanni, colpito con calci e pugni anche a terra, non si è mai ripreso dall’aggressione.

Dopo diversi interventi chirurgici, nonostante gli sforzi dei familiari, non vi è stata possibilità di recupero, portando alla sua tragica morte dopo tre anni. Questo evento ha avuto un impatto devastante sulla sua famiglia.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Barche dall’Albania e pullman di linea fino a Roma trasportavano tonnellate di droga

Pubblicato

il

Barche dall’Albania e pullman di linea fino a Roma trasportavano tonnellate di droga

L’operazione Tibus ha svelato un complesso sistema di traffico e spaccio di droga in Italia, con connessioni significative tra diversi gruppi criminali. La droga proveniva dall’Albania, raggiungendo le coste pugliesi su barche e successivamente trasportata a Roma con veicoli a intestazione fittizia, inclusi pullman di compagnie private ignare delle attività illecite. “La stazione Tibus, vicino alla Tiburtina, fungeva da centro di smistamento nazionale e internazionale”.

I carabinieri hanno arrestato 147 persone in flagranza di reato per spaccio e detenzione di stupefacenti, sequestrando circa 900 chili di marijuana, 10 chili di hashish e diverse dosi di eroina, oltre a 90mila euro in contanti. Le indagini, avviate nel 2018 e condotte tra il 2019 e il 2021, hanno rivelato un’organizzazione transnazionale, con i nigeriani incaricati di reperire e distribuire la marijuana in Italia e in Europa.

Reclutamento nei centri migranti

I soggetti coinvolti nel traffico erano per lo più giovani incensurati reclutati nei centri di prima accoglienza. In particolare, il centro Sprar di via della Riserva Nuova al Villaggio Prenestino è emerso come un punto di stoccaggio e reclutamento per migranti nigeriani. Gli albanesi, dal canto loro, si occupavano dell’importazione della droga in Italia, compiendo anche estorsioni nei confronti dei clienti nigeriani per ritardi nei pagamenti, con il sospetto che utilizzassero armi da guerra.

Operazione internazionale

Grazie all’operato dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli, coordinati dalla Direzione Centrale Servizi Antidroga, sono state svolte operazioni in Italia, Spagna e Albania. Queste azioni giuridiche hanno portato all’esecuzione di un’ordinanza emessa dal giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Roma, con 27 arresti, di cui 20 in carcere e 7 agli arresti domiciliari.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025