Attualità
Una fontana dello Zodiaco di Ostia salvata dalle mareggiate da una mega scogliera di 350 metri.

La Regione Lazio ha pianificato la realizzazione di una scogliera artificiale lunga 350 metri per proteggere il lungomare di Ostia, specificamente tra la fontana dello Zodiaco e la piscina dello stabilimento Kursaal. Questo intervento, comunicato tramite una nota ufficiale, sarà a cura del dipartimento regionale alla Tutela del territorio, al demanio e al patrimonio.
L’installazione della scogliera soffolta, progettata per contrastare le forti mareggiate, sarà posizionata a circa 15 metri dalla costa con dimensioni di 5 metri di larghezza e 2 metri di altezza. L’assessore al Demanio, Fabrizio Ghera, ha descritto l’opera come un “intervento straordinario” volto a garantire la sicurezza della Fontana dello Zodiaco e del trampolino del Kursaal. Ghera ha anche annunciato il completamento di due opere per contrastare l’erosione costiera prima dell’inizio dell’estate, tra cui il ripristino della soffolta nel tratto che va dalla rotonda di piazzale Magellano fino al canale dei Pescatori, e un ripascimento con 180 mila metri cubi di sabbia nel tratto che va dal canale dei Pescatori fino alla Rotonda.
Tuttavia, il vicepresidente dell’Assemblea Capitolina, Paolo Ferrara, e Adriano Zuccalà, capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Lazio, esprimono preoccupazione riguardo all’efficacia della scogliera. Hanno avvertito che “la scogliera artificiale può avere senso soltanto se si tratta di una soluzione a breve termine” e hanno sottolineato la necessità di un “serio studio scientifico” per sviluppare soluzioni sostenibili. Secondo loro, le scogliere potrebbero trasferire i danni da erosione alle spiagge limitrofe, minacciando aree di grande valore naturale come Castel Porziano e ponendo dubbi sui piani della Regione Lazio.
Attualità
La poetessa Gemma Bracco subisce una truffa e una rapina di 3 milioni di euro: “Ti scaraventiamo dalla finestra”

La poetessa romana Gemma Bracco è stata vittima di una truffa culminata in rapina, durante la quale due malviventi sono riusciti a sottrarre tre milioni di euro in contanti, oggetti preziosi e lingotti d’oro. Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un 35enne originario di Napoli, mentre è in corso la ricerca del complice.
La truffa durata sei ore
La truffa, avvenuta il 4 ottobre 2024, si è protratta per circa sei ore e si è svolta attraverso una messinscena che ha visto il coinvolgimento di un finto avvocato e di un finto maresciallo dei carabinieri. Il primo ha contattato telefonicamente Bracco, dicendole: “Si sieda perché le devo darle una brutta notizia”. “Sua figlia è stata fermata e portata presso una caserma dei Carabinieri di Venezia, perché ha investito una donna”, ha affermato, chiedendo immediatamente 6500 euro per la sua tutela legale.
Consegnati lingotti d’oro e argenteria
Preoccupata per le sorti della figlia, la poetessa ha seguito i consigli dell’avvocato truffatore e ha pagato la somma richiesta, consegnando anche alcuni oggetti d’oro. Ignara di quanto stesse realmente accadendo, Bracco ha continuato a ricevere chiamate e visite, che l’hanno portata a svuotare la cassaforte e consegnare lingotti d’oro e argenteria a chi si spaccia per autorità. Sotto lo stress e la pioggia, ha riempito una borsa e si è recata a consegnare i beni.
La rapina e le minacce
La situazione è degenerata quando uno dei truffatori ha fatto irruzione nella sua casa e l’ha minacciata fisicamente, affermando: “Ti scaraventiamo dalla finestra”. Dopo aver chiesto aiuto alla figlia, Bracco è riuscita a contattare la polizia. Grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza, gli investigatori sono riusciti a identificare e arrestare uno dei due rapinatori, mentre la ricerca del complice continua.
Attualità
Marito e figlia di Luciana Fiocco vengono accompagnati in banca e scomparsa della donna: ricerche con cani e droni

Preoccupazione crescente per Luciana Fiocco, 50enne scomparsa da Amaseno, in provincia di Frosinone. Le ricerche, avviate dalle forze dell’ordine, sono in corso con l’ausilio di cani e droni per setacciare il territorio.
Luciana è scomparsa nella mattinata di lunedì 17 febbraio. Secondo le ricostruzioni, si trovava in auto con marito e figlia, che sono scesi in banca mentre lei attendeva fuori. Al loro ritorno, però, non l’hanno trovata e il suo telefono risultava spento.
I famigliari hanno sporto denuncia ai carabinieri, ma al momento le indagini proseguono per allontanamento volontario, senza che siano stati resi noti i motivi. È stato lanciato un appello dal Comune di Villa Santo Stefano tramite Facebook: “Chiunque abbia informazioni o l’abbia vista è pregato di contattare immediatamente le autorità competenti”.
L’identikit di Luciana Fiocco
Luciana Fiocco è di Villa Santo Stefano e, al momento della scomparsa, aveva capelli corti legati. Indossava pantaloni verde chiaro, un giubbotto nero e scarpe blu-grigie. Le zone di maggiore interesse per le ricerche sono Amaseno e Villa Santo Stefano, ma non si esclude che possa essersi spostata altrove, utilizzando mezzi pubblici. Chiunque abbia avvistamenti o informazioni su di lei è invitato a contattare le forze dell’ordine al Numero Unico delle Emergenze 112.
Ogni dettaglio può risultare prezioso per il suo ritrovamento.
-
Attualità2 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità5 giorni fa
Incidente in Circonvallazione Salaria, una delle due ragazze a bordo è morta all’età di 24 anni
-
Attualità6 giorni fa
Rapina in casa alla Bufalotta: un giovane viene immobilizzato dai ladri che scappano con il bottino
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Grandi festeggiamenti per l’arrivo delle reliquie di Sant’Antonio di Padova a Roma