Categorie
Attualità

Una fontana dello Zodiaco di Ostia salvata dalle mareggiate da una mega scogliera di 350 metri.

La Regione Lazio ha pianificato la realizzazione di una scogliera artificiale lunga 350 metri per proteggere il lungomare di Ostia, specificamente tra la fontana dello Zodiaco e la piscina dello stabilimento Kursaal. Questo intervento, comunicato tramite una nota ufficiale, sarà a cura del dipartimento regionale alla Tutela del territorio, al demanio e al patrimonio.

L’installazione della scogliera soffolta, progettata per contrastare le forti mareggiate, sarà posizionata a circa 15 metri dalla costa con dimensioni di 5 metri di larghezza e 2 metri di altezza. L’assessore al Demanio, Fabrizio Ghera, ha descritto l’opera come un “intervento straordinario” volto a garantire la sicurezza della Fontana dello Zodiaco e del trampolino del Kursaal. Ghera ha anche annunciato il completamento di due opere per contrastare l’erosione costiera prima dell’inizio dell’estate, tra cui il ripristino della soffolta nel tratto che va dalla rotonda di piazzale Magellano fino al canale dei Pescatori, e un ripascimento con 180 mila metri cubi di sabbia nel tratto che va dal canale dei Pescatori fino alla Rotonda.

Tuttavia, il vicepresidente dell’Assemblea Capitolina, Paolo Ferrara, e Adriano Zuccalà, capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Lazio, esprimono preoccupazione riguardo all’efficacia della scogliera. Hanno avvertito che “la scogliera artificiale può avere senso soltanto se si tratta di una soluzione a breve termine” e hanno sottolineato la necessità di un “serio studio scientifico” per sviluppare soluzioni sostenibili. Secondo loro, le scogliere potrebbero trasferire i danni da erosione alle spiagge limitrofe, minacciando aree di grande valore naturale come Castel Porziano e ponendo dubbi sui piani della Regione Lazio.

Fonte Verificata

Exit mobile version