In base ai dati del 2024, gli statunitensi si confermano i principali turisti di fascia alta a Roma, con 2,2 milioni di arrivi e oltre 5 milioni di presenze. Tuttavia, la città sta registrando una crescita significativa di nuovi mercati emergenti come Brasile, Sudafrica, India, Cina, Emirati Arabi Uniti e Messico, un dato che evidenzia l’apertura del turismo di lusso a Roma.
### I Flussi
Roma è diventata la meta preferita per i viaggiatori “di alta gamma” provenienti dai paesi Brics e dall’America Latina, in particolare dal Brasile. Un recente studio ha messo Roma al primo posto tra le città più ambite per il 2025, grazie alla sua “combinazione unica di storia, cultura e modernità”, con un incremento di interesse del 38,26%. Gli arrivi dal Sudafrica sono aumentati del 22,9%, mentre la Slovacchia ha registrato un sorprendente +32,8% di arrivi, dimostrando l’espansione della Capitale in mercati diversi.
### Il Trend
Roma eccelle nel turismo congressuale, classificandosi settima a livello mondiale con 119 congressi, come evidenziato dall’International Congress and Convention Association (Icca). La Capitale supera altre città italiane, come Milano e Bologna, richiamando l’attenzione delle principali metropoli internazionali. Ad oggi, l’Italia si posiziona al secondo posto nel settore congressuale, attrarre grandi brand della moda come Dolce&Gabbana e Christian Dior.
### Gli Effetti
L’incremento del turismo e degli eventi ha un impatto significativo sull’economia locale, contribuendo tra il 5 e il 7% al PIL di Roma. Eventi di spessore, come i concerti di David Gilmour e dei Coldplay, hanno generato un indotto di 171,7 milioni di euro. Gli Internazionali di tennis hanno avuto un impatto economico che ha superato i seicento milioni di euro, rendendo Roma una città sempre più centrale nel panorama internazionale degli eventi.