In Vaticano, cresce l’ansia riguardo a possibili modifiche alla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis da parte di Papa Francesco, che potrebbe abbassare il quorum per l’elezione del futuro pontefice dagli attuali due terzi alla semplice maggioranza. Attualmente, non ci sono conferme, ma l’idea sta suscitando preoccupazioni tra i settori più conservatori, riaccendendo un dibattito interno già evidente due anni fa. Allora, si discuteva l’apertura delle congregazioni generali a figure diverse dai cardinali. Il cardinale Gianfranco Ghirlanda aveva definito quelle notizie “falsità”, mettendo fine all’argomento.
Negli ambienti conservatori, le speculazioni si intensificano e si pensa a imminenti riforme. Questo clima ha riempito di inquietudine i più cauti, e un cardinale di lungo corso ha dichiarato: “È possibile che Francesco in questa fase voglia pensare a chi potrà continuare a portare avanti la sua eredità”. I toni di sfida e le manovre politiche sono percepiti, con il timore che si voglia facilitare la successione a un successore che possa continuare il modello di Chiesa voluto da Francesco.
### La successione
Luis Badilla, ex direttore del sito para-vaticano Sismografo, ha messo in luce che l’atmosfera attuale è segnata dall’irrespirabilità legata alla successione papale. I dettagli sull’ipotesi di ridurre il quorum influiscono notevolmente sul dibattito, dato che attualmente ci sono 137 cardinali elettori, con un quorum di 91 voti considerato elevato e difficile da raggiungere. L’eterogeneità del collegio cardinalizio e la limitata conoscenza interpersonale fra i cardinali aumentano le incognite e il rischio di un conclave prolungato.
Ridurre il quorum alla maggioranza assoluta potrebbe invece accelerare l’elezione di un candidato in linea con le idee di Francesco. Anche se si tratta di mere speculazioni, queste questioni tengono impegnati i cardinali mentre l’opinione pubblica sta già formando gruppi di sostegno. Recentemente, sui social circola la foto del cardinale Parolin, definito “il più papabile”, assieme a un nuovo profilo su X, il Papability Index, che pronostica le candidature. In cima alla lista figurano il canadese Lacroix e il filippino Tagle, entrambi “ultra bergogliani”, mentre Parolin è citato solo al quattordicesimo posto tra gli italiani.