In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne, si svolgerà a Roma il tradizionale corteo indetto da Non una di meno, che inizierà alle ore 10 da piazza Vittorio e proseguirà verso il Circo Massimo, con arrivo previsto per le ore 14 a piazzale Ugo La Malfa.
Dettagli del corteo
La manifestazione di quest’anno si terrà dalle 10 alle 14 e il percorso toccherà diverse vie e piazze, tra cui:
- via dello Statuto,
- via Merulana,
- via Labicana,
- via di San Gregorio,
- Porta Capena,
- viale Aventino,
- via del Circo Massimo.
Strade chiuse e modifiche al trasporto pubblico
Durante il corteo, le strade interessate saranno chiuse al traffico e ci saranno divieti di sosta in: piazza Vittorio, via dello Statuto, via Circo Massimo e piazzale Ugo La Malfa. Inoltre, alcune linee di autobus subiranno modifiche, tra cui:
- 3Bus,
- 16,
- 51,
- 75,
- 81,
- 85,
- 87,
- 117,
- 118,
- 160,
- 360,
- 514,
- 590,
- 628,
- 649,
- 714,
- 715,
- C3.
Motivazioni della manifestazione
Le ragioni dello sciopero sono chiare. “L’8 marzo 2025 chiamiamo allo sciopero transfemminista dal lavoro produttivo, riproduttivo e di cura, dei consumi. Abbattiamo i ruoli e le aspettative di genere, per boicottare la riproduzione di un sistema sociale sempre più violento e autoritario”, afferma il gruppo. La manifestazione si oppone anche al governo Meloni e alla cultura patriarcale, sottolineando che “la sicurezza è l’educazione alla sessualità, alle emozioni e al consenso come materia curricolare fin dalle primarie”. Infine, “con lo sciopero transfemminista vogliamo rendere visibili e dare riconoscimento a tutti quei lavori essenziali, sfruttati, precari. L’8 marzo lotto, boicotto e sciopero”.