Un’operazione dei carabinieri ha portato alla denuncia di 124 genitori per non aver mandato i propri figli a scuola. I controlli, effettuati nelle aree di Civitavecchia, Ostia e nei comuni a nord di Roma, hanno rivelato che 122 bambini e ragazzi, di età compresa tra 6 e 16 anni, non frequentano regolarmente le lezioni.
I controlli, che si sono protratti per circa un mese, hanno coinvolto i carabinieri delle compagnie locali, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Dirigenti Scolastici e i Sindaci. Durante l’operazione sono stati esaminati 141 istituti scolastici, con 38 scuole che hanno segnalato minori con assenze ingiustificate. Complessivamente, i militari hanno riscontrato 4939 giorni di assenza da parte degli studenti, senza giustificato motivo.
Normativa e Sanzioni
I 124 genitori denunciati sono accusati di inosservanza dell’obbligo dell’istruzione per i minori, come previsto dall’art. 570-ter del codice penale, che prevede sanzioni penali per chi non rispetta i propri doveri genitoriali.
Rischi di Dispersione Scolastica
Questi alti tassi di assenza non giustificata pongono seri rischi per gli studenti, aumentando la probabilità di incorrere in situazioni di rischio sociale. Molti di loro hanno iniziato l’anno scolastico senza mai presentarsi in classe o hanno frequentato solo per brevi periodi, con segnalazioni di assenze superiori ai 90 giorni in alcuni casi.