L’arte e la cultura possono cambiare il mondo. Con ‘Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo’, si intende dare voce a storie di coraggio e inclusione per contrastare il razzismo e costruire un futuro più giusto.
Con l’inizio della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, partono le attività del progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS e supportato da diversi partner, tra cui CAG Liberi d’Arte e Casa Africa. Il progetto ha ottenuto un finanziamento pubblico dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, trasformando arte e cultura in strumenti di dialogo e inclusione. Sono coinvolti diversi soggetti, comprese scuole e un gruppo di giovani, in un percorso educativo ispirato a sei donne icone dei diritti umani: Rosa Parks, Angela Davis, Wangari Maathai, Marielle Franco, Malala Yousafzai e Nadia Murad.
### Un Ponte tra Educazione e Creatività
Attraverso laboratori artistici e una campagna di comunicazione partecipativa, il progetto si propone di decostruire stereotipi e amplificare voci marginalizzate. “Partendo dalle storie di chi ha fatto della lotta al razzismo la propria ragione di vita, vogliamo arrivare a tanti e tante giovani, trasmettendo loro un messaggio chiaro: ognuno di noi ha un ruolo nella battaglia contro il razzismo”, ha dichiarato Giulia Morello, Presidente di Dire Fare Cambiare APS.
### L’Apprezzamento di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace
Il progetto ha ricevuto il supporto di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, che ha incoraggiato i giovani coinvolti, sottolineando il valore delle loro azioni e il potere di costruire ponti per un futuro di dignità e rispetto. Ha esortato i ragazzi a credere nel potere dei loro sogni e nel cambiamento che possono generare.
### Eventi in Primo Piano
📍 Dal 17 al 23 marzo 2025:
– Mostra delle illustrazioni di Elisa Pacitti presso il CAG Liberi d’Arte (Roma – XIII Municipio).
– Divulgazione online del questionario anonimo sulla percezione del razzismo in Italia.
– Lancio della campagna di comunicazione social, con video e testimonianze dei partecipanti.
– 21 marzo – Lancio della canzone originale “Dieci, Cento, Mille Rosa”, composta da Assia Fiorillo, ispirata a Rosa Parks. Link per ascoltarla (dal 21/3 ore 12): https://distrokid.com/hyperfollow/assiafiorillo/dieci-cento-mille-rosa.
Il 17 aprile 2025 si terrà il Gran Finale al Campidoglio, con la premiazione degli Ambasciatori/rici Antirazzisti/e e la consegna del Premio Speciale “Voci contro il Razzismo”.