Cronaca
Elenco di Stardust e Royal

All’inizio, i cinema chiusi da sette anni erano stati esclusi dalla bozza di legge della Regione Lazio. I gestori delle sale chiedevano un supporto per un periodo più lungo, di quindici anni. Tuttavia, il Consiglio regionale ha trovato un compromesso, includendo nel vincolo di destinazione d’uso tutte le sale chiuse da almeno dieci anni consecutivi. Questa legge, voluta dal presidente Francesco Rocca, mira a riaccendere gli schermi senza trasformare i cinema in altre attività, offrendo anche incentivi per la modernizzazione e campagne promozionali per attrarre nuovamente il pubblico.
Cinema, legge Salva sale: 14 spazi verso la riapertura. Ci sono Stardust e Royal
Il presidente Rocca ha confermato l’intento di restituire i cinema chiusi alla comunità come centri polifunzionali, ottenendo il supporto del sindaco Roberto Gualtieri. Dei oltre 40 cinema dismessi nella Capitale, 14 rientrano nel “Salva sale” di Rocca, tra cui il Stardust, il cinema Europa, e il Royal. Sale storiche come il Maestoso e il Galaxy potrebbero avere la possibilità di riaprire, mentre cinema come l’Empire e l’Embassy rimarrebbero esclusi.
Rocca ha anche invitato Carlo Verdone a riferire su un tavolo per il rilancio dei cinema. Ha sottolineato che il Comune di Roma ha avuto tre cinema aperti negli ultimi anni, senza aver compiuto nessun passo avanti per la loro riapertura. Importanti nomi del cinema, tra cui Martin Scorsese e Steven Spielberg, hanno espresso il loro sostegno per il progetto.
L’evoluzione del pubblico e le aspettative future
Massimo Arcangeli, segretario Anec del Lazio, ha evidenziato che le abitudini degli spettatori sono mutate, con un calo di presenze nelle sale. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di investire in ambienti più accoglienti, capaci di offrire esperienze diverse. Ha citato esempi di cinema che hanno rinnovato i loro spazi, attirando di nuovo il pubblico.
Nonostante il cambiamento nei consumi, il box office ha registrato risultati positivi con film recenti che hanno riscosso successi notevoli, come “FolleMente” di Paolo Genovese. Quest’anno, ci sono stati 14,44 milioni di ingressi con un incasso di 103 milioni di euro, mostrando una crescita rispetto all’anno scorso.
Il “Salva cinema” di Rocca punta a rivitalizzare l’industria cinematografica e a trasformare i vecchi cinema in spazi per attività culturali e sociali. Rocca ha dichiarato: «Non ci rassegniamo alla decadenza. Non lasceremo che il degrado vinca, né che il cinema scompaia dalle nostre città». In questo contesto, Massimo Arcangeli ha parlato della magia del cinema, sottolineando l’unicità dell’esperienza che offre, inclusa la condivisione di emozioni in sala.
Cronaca
Vandalizzata la targa della sala consiliare del IX municipio, Gualtieri commenta: “Inaccettabile”

Non fermerà la vita democratica l’incendio doloso che la scorsa notte ha colpito la targa d’ingresso dell’aula consiliare del municipio IX di Roma Eur. La scoperta stamani dell’atto vandalico ha suscitato una forte reazione da parte delle istituzioni, in particolare della mnisindaca Titti di Salvo, che ha condiviso sui social la foto della targa distrutta.
Condanna istituzionale
Di Salvo ha dichiarato: "Esprimiamo la nostra più ferma condanna per l’atto vandalico e doloso che ha colpito la targa della nostra Sala Consiliare. Un gesto inaccettabile che non solo danneggia un simbolo della nostra istituzione, ma rappresenta un attacco ai valori di democrazia e partecipazione che il Consiglio incarna." Ha aggiunto che l’incendio non è solo un atto di inciviltà, ma "un affronto a una intera comunità. Nessuna forma di violenza o intimidazione potrà mai indebolire il nostro impegno nel garantire trasparenza, dialogo e rispetto delle istituzioni e della vita democratica.”
Reazione del sindaco
Il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato l’episodio, affermando: "L’incendio della targa dell’Aula consiliare nel IX Municipio rappresenta un atto grave e inaccettabile contro le istituzioni democratiche. Confido che le forze dell’ordine facciano piena luce sull’accaduto e individuino al più presto i responsabili. Esprimo piena solidarietà alla presidente Titti Di Salvo, agli amministratori municipali e alla comunità del Municipio IX."
Cronaca
Svolta nel settore Ncc: libera concorrenza per autisti provenienti da altre regioni

Decine di ricorsi sono stati presentati in seguito a una situazione che si è protratta dal 2019, ora si registrano importanti novità. Secondo le dichiarazioni, “Ogni auto ha subito perdite per 100mila euro l’anno” a causa di questa problematica.
Situazione attuale
Il blocco durato anni ha causato ingenti danni economici ai proprietari dei veicoli. Adesso, grazie ai ricorsi, si cerca di ottenere un risarcimento adeguato per le perdite subite.
Prospettive future
Le nuove disposizioni potrebbero portare a un cambiamento significativo, restituendo ai cittadini la possibilità di risolvere questioni rimaste in sospeso per troppo tempo.
Reazioni
Le parti interessate si aspettano delucidazioni e soluzioni rapide da parte delle autorità competenti, affinché si possa finalmente chiudere questo capitolo.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca1 ora fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello