Seguici sui Social

Cronaca

Elenco di Stardust e Royal

Pubblicato

il

Elenco di Stardust e Royal

All’inizio, i cinema chiusi da sette anni erano stati esclusi dalla bozza di legge della Regione Lazio. I gestori delle sale chiedevano un supporto per un periodo più lungo, di quindici anni. Tuttavia, il Consiglio regionale ha trovato un compromesso, includendo nel vincolo di destinazione d’uso tutte le sale chiuse da almeno dieci anni consecutivi. Questa legge, voluta dal presidente Francesco Rocca, mira a riaccendere gli schermi senza trasformare i cinema in altre attività, offrendo anche incentivi per la modernizzazione e campagne promozionali per attrarre nuovamente il pubblico.

Cinema, legge Salva sale: 14 spazi verso la riapertura. Ci sono Stardust e Royal

Il presidente Rocca ha confermato l’intento di restituire i cinema chiusi alla comunità come centri polifunzionali, ottenendo il supporto del sindaco Roberto Gualtieri. Dei oltre 40 cinema dismessi nella Capitale, 14 rientrano nel “Salva sale” di Rocca, tra cui il Stardust, il cinema Europa, e il Royal. Sale storiche come il Maestoso e il Galaxy potrebbero avere la possibilità di riaprire, mentre cinema come l’Empire e l’Embassy rimarrebbero esclusi.

Rocca ha anche invitato Carlo Verdone a riferire su un tavolo per il rilancio dei cinema. Ha sottolineato che il Comune di Roma ha avuto tre cinema aperti negli ultimi anni, senza aver compiuto nessun passo avanti per la loro riapertura. Importanti nomi del cinema, tra cui Martin Scorsese e Steven Spielberg, hanno espresso il loro sostegno per il progetto.

L’evoluzione del pubblico e le aspettative future

Massimo Arcangeli, segretario Anec del Lazio, ha evidenziato che le abitudini degli spettatori sono mutate, con un calo di presenze nelle sale. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di investire in ambienti più accoglienti, capaci di offrire esperienze diverse. Ha citato esempi di cinema che hanno rinnovato i loro spazi, attirando di nuovo il pubblico.

Nonostante il cambiamento nei consumi, il box office ha registrato risultati positivi con film recenti che hanno riscosso successi notevoli, come “FolleMente” di Paolo Genovese. Quest’anno, ci sono stati 14,44 milioni di ingressi con un incasso di 103 milioni di euro, mostrando una crescita rispetto all’anno scorso.

Il “Salva cinema” di Rocca punta a rivitalizzare l’industria cinematografica e a trasformare i vecchi cinema in spazi per attività culturali e sociali. Rocca ha dichiarato: «Non ci rassegniamo alla decadenza. Non lasceremo che il degrado vinca, né che il cinema scompaia dalle nostre città». In questo contesto, Massimo Arcangeli ha parlato della magia del cinema, sottolineando l’unicità dell’esperienza che offre, inclusa la condivisione di emozioni in sala.

Cronaca

Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

Pubblicato

il

Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

TassistiInRivolta A Roma, i tassisti scendono in strada contro un problema che potrebbe sconvolgere la città intera!

La scintilla della protesta

I tassisti romani, guidati dal sindacato Usb Taxi, hanno organizzato una manifestazione che sta attirando l’attenzione di tutti. Immagina le strade della Capitale bloccate da una folla arrabbiata, pronta a rivelare segreti nascosti sul mondo dei trasporti.

Cosa c’è dietro questa rivolta?

Al centro della protesta c’è una battaglia contro il Comune, accusato di ignorare completamente l’abusivismo tra i tassisti. Ma cosa succederà se questa mancanza di politiche continua? Potrebbe essere l’inizio di un vero e proprio caos urbano, con sorprese che nessuno si aspetterebbe.

Continua a leggere

Cronaca

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

Pubblicato

il

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!

Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani

In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.

La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano

E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025